I dati della sorveglianza PASSI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Advertisements

Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
E. Carluccio 1, C. Bellucci 1, L. Sampaolo 2, P. Lauriola 3, G. Carrozzi 4, N. Bertozzi 5, L. Bolognesi 4, E. Bottosso 1, C. A. Goldoni 4, E. Righi 6,
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
La promozione per la salute nei luoghi di lavoro Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione in provincia di Modena Gruppo.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Laura Sardonini, Lara Bolognesi.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
La demografia.
Effetto scuola o Valore aggiunto
1.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
La criminalità in Italia
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
Gli screening visti da PASSI: disuguaglianze e fattori comportamentali
T E A L Technology Enabled Active Learning
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi,
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
le nuove sfide dell’educazione giovanile
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
I dati della sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
BILANCIO DEMOGRAFICO AL
Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....
Presentazione dei risultati
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Cosa sono gli indici demografici?
Povertà ed esclusione sociale
Screening Oncologici: aggiornamenti
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Indagine conoscitiva anno 2018
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Indagine conoscitiva anno 2017
Transcript della presentazione:

I dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico PASSI “Lo screening nelle donne giovani: va cambiato qualcosa?” Workshop GISMa-ONS Finalborgo, 18-19 maggio 2016

PASSI in breve … Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: a inizio 2016 quasi 323 mila interviste raccolte nel server nazionale  oltre 36 mila donne con 40-49 anni Partecipazione: tutte le Regioni Rappresentatività regionale e/o aziendale Indagine telefonica in continuo con questionario standardizzato in residenti 18-69enni Campione casuale stratificato proporzionale estratto dall’anagrafe sanitaria Tasso di risposta pari all’86% Rifiuti pari al 10% Aggiornato al 2016 da passidati Tassi di monitoraggio del 2015 2

PASSI: cosa possiamo conoscere sugli screening? Copertura riferita nella popolazione target Fattori predittivi di adesione Periodicità degli esami Impatto dei programmi di screening organizzati e funzionanti Copertura riferita nella popolazione straniera

Dove è stato effettuato l’esame? NON effettuato O da più di 2 anni DENTRO un programma organizzato (o altra forma di offerta gratuita ASL*) FUORI di un programma organizzato Raccolto il più recente dei due La stima della copertura dentro e fuori dai programmi di screening organizzati è stata effettuata mediante un indicatore proxy sull’aver pagato o meno l’esame. Per pagamento si intende sia quello relativo al costo completo dell’esame che quello del solo ticket. * Ad esempio sulla base all’articolo 85 della Legge 338/2000 (L. finanziaria 2001) 4

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni all’interno o al di fuori dei programmi di screening nelle donne 50-69enni 82% 77% 72% 46% °All’interno a programmi di screening organizzati o di altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della Legge 338/2000 - finanziaria 2001) Dati PASSI 2012-2015

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni all’interno o al di fuori dei programmi di screening nelle donne 50-69enni °All’interno a programmi di screening organizzati o di altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della Legge 338/2000 - finanziaria 2001) * Regioni che non hanno aderito con un campione regionale Dati PASSI 2012-2015

Periodicità di esecuzione della mammografia nelle donne 40-49enni 51% negli ultimi 2 anni 64% una volta nella vita Dati PASSI 2012-2015

Periodicità di esecuzione della mammografia nelle donne 40-49enni Negli ultimi 2 anni: 41% nelle 40-44enni 60% nelle 45-49enni Una volta nella vita: 52% nelle 40-44enni 75% nelle 45-49enni Dati PASSI 2012-2015

Esecuzione di una mammografia preventiva almeno una volta nella vita nelle donne 40-49enni Dati PASSI 2012-2015

* Regioni che non hanno aderito con un campione regionale Esecuzione di una mammografia preventiva almeno una volta nella vita nelle donne 40-49enni * Regioni che non hanno aderito con un campione regionale Dati PASSI 2012-2015

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi due anni nelle donne 40-49enni Dati PASSI 2012-2015

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi due anni nelle donne 40-49enni * Regioni che non hanno aderito con un campione regionale Dati PASSI 2012-2015

Età media alla prima mammografia nelle donne 40-49enni Dati PASSI 2010-2013

Esecuzione di una mammografia preventiva nell’ultimo anno nelle donne 40-49enni Dati PASSI 2012-2015

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi due anni nelle donne 40-49enni Serie destagionalizzata (dati mensili) - Italia * p-value<0,05 Dati PASSI 2010-2015

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi due anni nelle donne 50-69enni Serie destagionalizzata (dati mensili) - Italia * p-value<0,05 Dati PASSI 2008-2015

Esecuzione di una mammografia preventiva nell’ultimo anno nelle donne 40-49enni Serie destagionalizzata (dati trimestrali) - Italia * p-value<0,05 Dati PASSI 2010-2015

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi due anni nelle donne 40-49enni Maggiore nelle 45-49enni Maggiore nelle donne che vivono con coniuge/compagno Maggiore nelle donne con alta istruzione Maggiore nelle donne senza difficoltà economiche Maggiore nelle italiane * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi due anni nelle donne 40-49enni Maggiore nelle 45-49enni Maggiore nelle donne che vivono con coniuge/compagno Maggiore nelle donne con alta istruzione Maggiore nelle donne senza molte difficoltà economiche Minore nelle straniere * Categoria di riferimento ** Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi due anni nelle donne 50-69enni Maggiore nelle 50-59enni Maggiore nelle donne che vivono con coniuge/compagno Maggiore nelle donne con alta istruzione Maggiore nelle donne senza difficoltà economiche Maggiore nelle italiane * Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi due anni nelle donne 50-69enni Minore nelle 60-69enni Maggiore nelle donne che vivono con coniuge/compagno Maggiore nelle donne con alta istruzione Maggiore nelle donne senza molte difficoltà economiche Minore nelle straniere * Categoria di riferimento ** Donne con cittadinanza italiana o provenienti da altri Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM)

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni fatta gratuitamente o a pagamento nelle donne 40-49enni 65% 58% 55% 50% 43% 42% °All’interno a programmi di screening organizzati o di altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della Legge 338/2000 - finanziaria 2001) Dati PASSI 2014-2015

Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi 2 anni fatta gratuitamente o a pagamento nelle donne 45-49enni 87% 70% 65% 61% 56% 50% °All’interno a programmi di screening organizzati o di altre offerte gratuite (ad esempio articolo 85 della Legge 338/2000 - finanziaria 2001) Dati PASSI 2014-2015

Consiglio dei sanitari per l’esecuzione di mammografie preventive nelle donne 40-49enni che hanno eseguito un esame negli ultimi due anni NB. Domanda che viene fatta solo alle donne che hanno eseguito una mammo negli ultimi due anni Dati PASSI 2014-2015

Esecuzione di una mammografia preventiva: Esecuzione di un test preventivo entro i tempi raccomandati per la diagnosi dei tumori cervicali per periodicità di effettuazione della mammografia nelle donne 40-49enni Esecuzione di una mammografia preventiva: Dati PASSI 2012-2015

Conclusioni Il ricorso alla mammografia in età prescreening è piuttosto forte: tra le 40-49enni tre su due l’hanno fatta almeno una volta nella vita ed una su due nell’ultimo biennio. Appare un evidente gradiente Nord-Centro vs. Sud. L’età media della prima mammografia preventiva (39anni) indica che l’esame è effettuato in misura elevata anche sotto i 40 anni. La percentuale di mammografie effettuate nell’anno precedente all’intervista aumenta progressivamente con l’età, con un salto nelle regioni con programmi di screening che iniziano a 45 anni, come l’Emilia-Romagna.

Conclusioni Il trend della effettuazione di una mammografia preventiva nel biennio precedente l’intervista tra donne 40-49enni è in aumento sia nel Paese che nel Sud. La maggior parte delle mammografie tra le 40-49enni (72%) sono effettuate a pagamento, la percentuale si riduce tra le 45-49enni (62%) soprattutto in E-R (15%) e in Piemonte (30%). Esecuzione di una mammografia preventiva negli ultimi due anni nelle donne 40-49enni mostra evidenti gradenti socio-economici e demografici. Tre donne 40-49enni che su quattro che hanno eseguito una mammografia preventiva nel biennio precedente l’intervista avevano ricevuto il consiglio sanitario di farla.

Grazie per l’attenzione a nome del Gruppo Tecnico PASSI

Questa presentazione è rilasciata con licenza Creative Common Attribuzione: Non commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0) Puoi: condividere, riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato modificare, remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere Devi attribuire adeguatamente la paternità sul materiale, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate modifiche. Puoi realizzare questi termini in qualsiasi maniera ragionevolmente possibile, ma non in modo tale da suggerire che il licenziante avalli te o il modo in cui usi il materiale. Non puoi usare il materiale per scopi commerciali applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. Per maggiori informazioni: http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/deed.it