La gestione dei documenti: manuali, policy, flussi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Advertisements

I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
La Business Continuity dall’esperienza Unicredit alla P.A.
Umane RISORSE PROCEDURE DATI INFORMAZIONI RACCOLTA SELEZIONE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE ARCHIVIAZIONE Materiali.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
Smart HMS: Smart Health Management System
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
Prof. Cesare Stefanelli
LE RAGIONI Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo utilizza un prodotto di protocollo informatico risalente alla fine degli anni.
Il bilancio delle aziende no profit
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Dematerializzazione, Sicurezza ed Amministrazione Trasparente
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
elementi caratterizzanti e fasi principali
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Gestione documentale - 1
Il ciclo della Performance,
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
La trasformazione tecnologica 4.0
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Posta Elettronica Certificata
CITTA’ METROPOLITANA DI NAPOLI
Il PO per la competitività regionale
Piano di Rafforzamento Amministrativo
FATTURA ELETTRONICA.
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Sistemi informativi statistici
Leggi, teoria e pratica.
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Lezione N° 6 L’organizzazione
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Comunicazione di Massimo Marighella
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Le linee guida AGID per le competenze digitali
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Trasformazione digitale
Lezione N° 6 L’organizzazione
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Transcript della presentazione:

La gestione dei documenti: manuali, policy, flussi Mariella Guercio 2016

il ruolo della la regolamentazione delle procedure interne Gli aspetti organizzativi di una funzione trasversale sono cruciali per governare sistemi informativi documentari sempre più complessi. In particolare si richiedono: responsabilità definite regolamentazione diffusa delle procedure. Sono necessari strumenti generali che descrivano la politica documentaria e stabiliscano modalità di coordinamento interno: manuali di gestione, manuali di conservazione e manuali operativi per la sicurezza Le procedure relative alla classificazione devono includere anche i principi per la formazione dei fascicoli e dei dossier e per la loro accumulazione in serie

la regolamentazione nella forma di un manuale di gestione per il sistema documentario Costituisce uno strumento di orientamento e di guida che assicura controllo, completezza e qualità di procedure sempre più complesse e per natura instabili È uno strumento in grado di accompagnare con continuità e consapevolezza il cambiamento in corso nei modelli di comunicazione e nei contenuti del sistema informativo interno ed esterno alle amministrazioni e alle imprese E’ tuttavia necessario evitare il ricorso a modelli pre-confezionati che possono tuttavia costituire un riferimento utile: necessità di coniugare una logica comune e le esigenze delle diverse strutture Le procedure relative alla classificazione devono includere anche i principi per la formazione dei fascicoli e dei dossier e per la loro accumulazione in serie

il manuale di gestione nella normativa nazionale E’ l’insieme delle norme, direttive, procedure interne che: stabiliscono le modalità concrete di formazione, utilizzo e conservazione dei documenti definiscono le responsabilità di tutte le strutture operative del soggetto produttore forniscono le informazioni necessarie a un efficiente trattamento dei documenti Strumento utilizzato nel mondo anglosassone per garantire lo sviluppo e l’esercizio corretto della funzione documentaria (qualità, trasparenza ed efficienza): Studio RAMP, Unesco 1990. E’ introdotto nella normativa italiana dall’articolo 5 del dpcm 31 ottobre 2001 (regole tecniche sulla gestione informatica dei documenti)

finalità del manuale descrivere il sistema di gestione e conservazione dei documenti fornire le istruzioni per il corretto funzionamento del servizio documentario E’ uno strumento utile alla formazione del personale impiegato nelle funzioni documentali o in caso di aggiornamento del sistema). IL ruolo secondo il legislatore: Snodo informativo e organizzativo del sistema informativo documentario e strumento di trasparenza e qualità. Descrive in modo dettagliato, ma non tecnico le scelte e gli strumenti adottati dal soggetto produttore previsti nel testo unico sul documento amministrativo e dalle regole tecniche applicative (AOO, misure di coordinamento interno, semplificazione e scambio nella produzione documentaria). Il manuale fotografa l’esistente (anche le incongruenze) e quindi fornisce strumenti di analisi e verifica.

vantaggi del manuale Favorisce: la normalizzazione delle procedure e il trattamento sistematico di criticità generalmente sottovalutate la coerenza e l’uniformità dei prodotti documentari l’adesione del personale alle politiche di gestione del sistema informativo documentario Deve essere uno strumento flessibile e aggiornato, in grado di promuovere la condivisione e l’interoperabilità senza imporre vincoli rigidi e inutili.

le componenti principali Ambito di applicazione del manuale e definizioni Modalità di trasmissione e trattamento (eventuale scansione) dei documenti per tipologie Descrizione dei flussi documentali (procedure di acquisizione, assegnazione, spedizione, circolazione) modalità di registrazione e di segnatura organizzazione dell’archivio corrente (regole di classificazione/fascicolazione e formazione delle serie, relazioni con la gestione dei procedimenti amministrativi) e di deposito regole di selezione, versamento e conservazione sicurezza (diritti di accesso, protocollo di emergenza) funzioni di interoperabilità, accesso e privacy utilizzo, comunicazione e aggiornamento del manuale LE DIFFICOLTÀ NELLA PREDISPOSIZIONE DEL MANUALE Non esiste uno schema unico né definitivo: modelli diversi per strutture organizzative di diversa complessità E’ complesso predisporre uno strumento di facile e immediata comunicazione che utilizzi una terminologia chiara e corretta Alto rischio di ripetizioni e ridondanza Gli schemi generali esistenti mancano di verifiche sperimentali I modelli realizzati sono legati a situazioni organizzative definite

le componenti specifiche di un ambiente digitale La gestione della casella di posta elettronica e della posta certificata La conservazione del registro di protocollo informatico (periodicità coerenti con le esigenze della sicurezza, responsabilità distinte) L’uso della firma digitale (natura e titolarità, procedure di sicurezza soprattutto con riferimento al controllo degli accessi: identificabilità degli utenti, mantenimento dei file di log, ecc.) Procedure per la conservazione sostitutiva Uso di formati per i documenti in grado di garantire leggibilità nel tempo, interscambiabilità, immutabilità e persistenza e compatibilità con i meccanismi di firma (html, xml, pdf-a.tiff, txt) Definizione nella forma di un inventario delle tipologie documentarie che sono oggetto di uno specifico trattamento Si veda quanto previsto dalla Commissione europea in relazione ai documenti destinati alla pubblicazione (http://europa.eu.int/documents/registers/index.htm) e quanto indicato alle amministrazioni pubbliche britanniche dalla normativa sul Freedom of Information del 2000 (art. 19) in materia di publication scheme per la documentazione disponibile sul sito pubblico del soggetto produttore

qualche riferimento S. Pigliapoco, Manuale di gestione (Maggioli) www.cnipa.it (pagine dehdicate al protocollo informatico, in particolare modello e linee guida di riferimento) Materiali della Scuola superiore (schema e manuale del Ministero della giustizia): www. sspa.it (lo schema deve essere integrata dall’analisi delle linee guida per la gestione documentaria) www.uniurb.it/sbc/istbal_htm: manuale della Camera di commercio di Lodi, presentato dagli autori (Centro per l’innovazione nelle imprese) e discusso da M. Guercio, Linda Giuva, Giorgetta Bonfiglio Dosio, Stefano Pigliapoco, Guglielmo Longobardi

le difficoltà Non esiste uno schema unico né definitivo: modelli diversi per strutture organizzative di diversa complessità E’ complesso predisporre uno strumento di facile e immediata comunicazione che utilizzi una terminologia chiara e corretta Alto rischio di ripetizioni e ridondanza Gli schemi generali esistenti mancano di verifiche sperimentali I modelli realizzati sono legati a situazioni organizzative definite

i requisiti Il manuale richiede il diretto intervento (e quindi l’assunzione di responsabilità) delle strutture interne dell’ente E’ condizione essenziale la presenza (costante) di professionalità tecniche anche per assicurare un requisito essenziale: l’aggiornamento

strumento per assicurare livelli di servizio del sistema documentario Consente di definire parametri e valori di soglia in relazione a: continuità del servizio: disponibilità del servizio protocollo informatico nelle 24 ore; 100% dal lunedì al venerdì tempo di ripristino: nel 99% dei casi di blocco, il servizio protocollo informatico deve ripartire entro 24 ore dal fermo; nell’1% dei casi di blocco, il servizio protocollo informatico deve ripartire entro 48 ore dal fermo tempestività di comunicazione: in caso d’anomalia o malfunzionamento del servizio protocollo, il fornitore è tenuto a comunicare, dal momento in cui l’anomalia è accertata, al responsabile del servizio di Sede centrale il problema riscontrato, la comunicazione può avvenire, anche tramite email, entro 2 ore periodo d’osservazione: durante le 24 ore giornaliere dal lunedì al venerdì periodo di rendicontazione: 1 mese, solare, consecutivo il fornitore deve garantire su tutte le postazioni di protocollazione i tempi di lavoro indicati nelle tabelle con riferimento ai tempi protocollazione del documento in arrivo e in partenza E’ uno strumento utile alla formazione del personale impiegato nelle funzioni documentali o in caso di aggiornamento del sistema). IL ruolo secondo il legislatore: Snodo informativo e organizzativo del sistema informativo documentario e strumento di trasparenza e qualità. Descrive in modo dettagliato, ma non tecnico le scelte e gli strumenti adottati dal soggetto produttore previsti nel testo unico sul documento amministrativo e dalle regole tecniche applicative (AOO, misure di coordinamento interno, semplificazione e scambio nella produzione documentaria). Il manuale fotografa l’esistente (anche le incongruenze) e quindi fornisce strumenti di analisi e verifica.

le criticità Necessità di una terminologia coerente rispetto alla normativa evitando termini quali protocollo informatico, massimario di selezione, ecc.) Esclusioni di sezioni dedicate a considerazioni teoriche o troppo generali (concetto di documento, ecc.) Valutazione concreta dei diversi modelli organizzativi adottati e del loro impatto in tutte le fasi di lavoro Verifica della fattibilità delle scelte operate (soprattutto quelle di natura operativa relative alla individuazione di una o più AOO, di una rete di referenti)

alcuni nodi critici Le registrazioni particolari (es. fax o e-mail che non attivino procedimenti amministrativi; documenti di natura contabile; certificati medici) La formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici (es. uso della firma digitale; procedure per riproduzione sostitutiva; gestione casella di posta elettronica e posta certificata; conservazione registro di protocollo informatico; scelta formati per i documenti) La gestione dei flussi e la formazione degli archivi (es. definizione modelli organizzativi per le diverse attività del sistema documentale; gestione e tenuta degli archivi cartacei e ibridi; gestione fascicolazione condivisa)

considerazioni operative È uno strumento destinato ad avere un ruolo crescente e vitale per gestire i sistemi ibridi e, in particolare, i documenti elettronici Richiede l’integrazione con allegati di qualità finalizzati a guidare gli operatori e gli utenti nell’uso dei documenti (es. piani di fascicolazione, regole per la sicurezza e gli accessi, documenti per il flusso informativo e gestionale e il controllo dei procedimenti, regole per l’inserimento di anagrafiche, ecc.) Un modello efficiente prevede una struttura leggera arricchita da allegati specifici

esempi Il manuale del Cnipa Commissioni tributarie Il manuale dei Comuni Il manuale per gli archivi sanitari della Regione Lombardia

premessa Le regole e le procedure riportate sul mdg sono definite a conclusione delle attività preliminari di: - rilevazione e analisi dei processi produttivi interni all’Amministrazione connesse con la gestione dei documenti - ridisegno dei processi produttivi interni all’Amministrazione connesse con la gestione dei documenti (definizione delle linee strategiche di gestione del sistema archivistico e delle procedure ad esso collegate; introduzione di un sistema di classificazione e di un piano di conservazione; migrazione dei documenti dal supporto cartaceo al supporto informatico; ecc.) e sulla base di: - funzionalità del prodotto di protocollo informatico (PdP), cioè l’applicativo sviluppato/acquisito dalla AOO per implementare il servizio di protocollo informatico - risultati raggiunti dall’analisi dei rischi - politiche di sicurezza adottate/ piano di sicurezza predisposto

attività preliminari - 1 Individuazione e istituzione della AOO Individuazione e istituzione delle unità organizzative responsabili delle attività di registrazione del protocollo (UOP) all’interno di ciascuna AOO Pubblicazione dell’AOO sull’indice PA Pubblicazione dell’UOP sull’indice PA Istituzione in ogni AOO del Servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi

attività preliminari - 2 Individuazione delle figure responsabili dei servizi interni alla AOO (es. responsabile Servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi; responsabile della conservazione delle copie di riserva del registro di protocollo) Fornitura degli strumenti per la firma digitale ai rappresentanti della AOO Definizione regole/procedure per la tutela dei dati personali Attivazione delle caselle di posta elettronica Predisposizione del piano di classificazione e predisposizione del piano di conservazione Attività di formazione del personale

il manuale per le commissioni tributarie - 1 1. Ambito di applicazione del manuale e definizioni 1.1. Acronimi 1.2. Introduzione 1.3. Descrizione del Servizio per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi 1.4. Definizione del sistema di registrazione di protocollo Documenti esclusi Documenti soggetti a registrazione particolare Eliminazione dei protocolli diversi dal protocollo informatico

il manuale per le commissioni tributarie - 2 2. Le tipologie documentarie 2.1. Individuazione delle modalità di trasmissione dei documenti all’interno e all’esterno della Commissione Tributaria: documenti in uscita, documenti in entrata, documenti interni 2.2. Individuazione delle tipologie di documenti soggetti a trattamento specifico 2.3. Individuazione dei supporti utilizzati e delle modalità di scansione e trattamento dei documenti cartacei scansionati 2.4. Modalità di sottoscrizione dei documenti informatici 2.5. Formato dei documenti informatici 3. La descrizione dei flussi documentali 3.1. Procedure per la ricezione dei documenti dall’esterno: Flusso E1; Flusso E2; Flusso E3; Flusso E4; Flusso E5:; Flusso E6: 3.2. Procedure per la formazione e spedizione di documenti destinati all'esterno

il manuale per le commissioni tributarie - 3 4. Registrazione dei documenti 4.1. Registrazione dei documenti - Indicazione di regole e modalità 4.2. Registrazione di protocollo 4.3. Sistema informativo delle Commissioni tributarie (SICoT) 4.4. Registri aggiuntivi 4.5. Descrizione delle tipologie di documenti soggette alla registrazione obbligatoria 4.6. Descrizione delle tipologie di documenti soggetti alla registrazione nei Registri aggiuntivi 4.7. Descrizione delle tipologie di documenti non soggetti alla registrazione 4.8. Documenti riservati 4.9. Procedure per l’apertura e la chiusura dei registri 4.10. Procedure per la gestione eccezionale di registrazioni differite 4.11. Segnatura di protocollo 4.12. Modalità di produzione e conservazione delle registrazioni giornaliere 4.13. Modalità e procedure per la produzione, gestione e annullamento delle registrazioni 4.14. Modalità e procedure per la registrazione di documenti contenenti dati sensibili 4.15. Procedure per la gestione del registro di emergenza<

il manuale per le commissioni tributarie - 4 5. Organizzazione e gestione dell'archivio corrente 6. Organizzazione e gestione dei documenti semi-attivi 7. Selezione dei documenti per la conservazione/scarto

il manuale per le commissioni tributarie - 5 8. Conservazione dei documenti 8.1. Archivio di deposito 8.2. Dematerializzazione dei documenti 8.3. Riproduzione sostitutiva dei documenti 8.3.1. Procedura per il riversamento su supporto ottico 8.3.2. Gestione dei supporti ottici 8.4. Riversamento sostitutivo: verifica integrità dei documenti 8.5. Procedura per il Riversamento sostitutivo dei documenti 8.6. Gestione delle copie sostitutive nell’archivio di deposito 8.7. Versamento dei documenti nell’archivio storico

il manuale per le commissioni tributarie - 6 9. Conservazione dei documenti 9.1. Principi generali 9.2. Riproduzione sostitutiva dei documenti 9.2.1. Procedura per la Conservazione sostitutiva dei documenti 9.2.2. Gestione dei supporti per la conservazione sostitutiva 9.3. Riversamento sostitutivo: verifica integrità dei documenti 9.4. Procedura per il Riversamento sostitutivo dei documenti 9.5. Gestione delle copie sostitutive nell’archivio di deposito

il manuale per le commissioni tributarie - 7 10. Sicurezza 10.1. Il Documento Programmatico sulla Sicurezza 10.2. Sicurezza fisica e logica del sistema 10.3. Norme comportamentali 10.4. Formazione dei documenti 10.5. Gestione dei documenti (titolo non chiaro) 10.6. Trasmissione dei documenti 10.7. Livelli di accesso al sistema 10.7.1. Accesso al registro di protocollo

il manuale per le commissioni tributarie - 8 11. Interoperabilità 12. Accesso e privacy 12.1. Procedure per l’accesso esterno ai documenti 12.2. Procedure per l’accesso interno alla AOO alle registrazioni e ai documenti 13. Descrizione funzionale e operativa della gestione informatica dei documenti 14. Gestione della fase di transizione 14.1. Modalità operative per la fase di transizione 15. Disposizioni finali 15.1. Modalità di comunicazione del manuale. 15.2. Modalità di aggiornamento del manuale.

i requisiti e gli strumenti per la gestione documentale: requisiti e modelli organizzativi

criticità dell’innovazione tecnologica nei sistemi documentari organizzative (strutture, responsabilità, risorse umane) tecnologiche (definizione di architetture, valutazione dei prodotti, monitoraggio) archivistiche (modelli di gestione dei flussi, criteri organizzativi interni del sistema documentario) archivistiche (modelli di gestione dei flussi, criteri organizzativi interni del sistema documentario)

le criticità per il successo dei progetti di automazione della funzione documentale valutazione dell’impatto dei problemi organizzativi autorevole sostegno dei responsabili dell’amministrazione definizione di responsabilità per la progettazione e realizzazione accurata analisi dell’esistente (dei flussi documentali e dei sistemi di organizzazione/classificazione dei documenti) identificazione del modello organizzativo per la gestione dei flussi definizione degli strumenti di regolamentazione previsti (piano di classificazione e manuale di gestione) secondo modalità condivise attenzione (nella progettazione) ai problemi di aggiornamento del sistema programmi di formazione e qualificazione del personale e di assistenza utilizzo di prodotti commerciali facili nell’utilizzo e nella personalizzazione monitoraggio dello stato della tecnologia

la gestione informatica dei documenti è una fase dei processi di automazione L’automazione della gestione dei documenti è considerata una fase essenziale nel più complessivo intervento di automazione dell’attività amministrativa. Il fine generale è la predisposizione di strumenti e funzioni di supporto e controllo del lavoro amministrativo Obiettivi specifici sono: sostenere la cooperazione e il coordinamento in ambiente informatico nell’espletamento dei processi amministrativi consentire la condivisione delle risorse informative automatizzate favorire l’automazione delle attività di routine E' un tema che deve essere considerato nello specifico contesto giuridico-amministrativo. Nei primi documenti di programmazione sull'informatizzazione della pubblica amministrazione in Italia si è affrontato il tema come un problema di "automazione globale dei flussi amministrativi e documentali" (vedi piani triennali dell'Aipa negli anni 1995-1997. Oggi si considera necessario affrontare la questione in termini modulari (vedi Gedoc2). Per "automazione globale dei flussi amministrativi e documentali" si intendeva:-l’impiego di tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’automazione e l’integrazione dei processi amministrativi e della gestione documentaria che ne è il risultato e lo strumento al fine di: - migliorare l’efficienza (qualità, rapidità e imparzialità del servizio) - garantire la trasparenza (qualità, rapidità e imparzialità nell’accesso esterno). Efficienza e trasparenza sono due finalità che si integrano reciprocamente. Per "cooperazione" si intende la capacità di un'applicazione informatica (collocata in un punto della rete e in un certo dominio) di far uso di servizi applicativi resi disponibili da un'altra applicazione informatica (collocata in un altro punto della rete nello stesso dominio o in un dominio differente) per "interoperabilità" si intende la capacità di scambiare informazioni tra due punti della rete appartenenti allo stesso dominio o a domini diversi.

centralità nella identificazione dei flussi E’ essenziale identificare il flusso logico delle attività di gestione documentaria in relazione alle risorse umane disponibili, al livello di decentramento della gestione e delle sue fasi (acquisizione, assegnazione, registrazione, classificazione, fascicolazione, tenuta) al grado di informatizzazione del progetto (trattamento informatico dei profili e dei metadati per la gestione, scansione dei documenti, trattamento di formati standard, predisposizione di schemi XML per tipologie documentarie, ecc.)

Piano di Classificazione ipotesi di flusso documentario informatico Documenti in entrata o interni Assegnazione: Formazione/ acquisizione - Identificazione- Registrazione - Responsabile processo - Struttura Classificazione/ Fascicolazione Gestione archivio Piano di Classificazione Documenti in uscita - Identificazione - Registrazione Classificazione Fascicolazione Spedizione

i flussi documentali (GIANNI PENZO)  Documento in arrivo Registratura Smistamento all'UOR Assegnazione al RPA Istruzione del fascicolo Gestione del titolario e massimario Creazione delle banche dati Trattazione dell'affare o del procedimento amministrativo 34

i flussi documentali ottimali (GIANNI PENZO)  WORKFLOW, 241/90 Responsabilità Flusso controllato Documento in arrivo Registratura Smistamento all'UOR Assegnazione al RPA EFFICACIA PROBATORIA (Attestazione notarile) In un'unica soluzione Numero f.to AIPA Istruzione del fascicolo Gestione del titolario e massimario Creazione delle banche dati Trattazione dell'affare o del procedimento amministrativo 35