ASIAM Giornate Mediche Fiorentine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G. PENDUZZU FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L’ONCOLOGIA IRCC CANDIOLO
Advertisements

CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Nella Radioterapia stereotassica vengono normalmente impartite dosi di radiazioni elevate a volumi bersaglio piccoli risparmiando il più possibile i tessuti.
RADIOTERAPIA. Personalizzazione dei trattamenti
Posizionamento tubi plastici
U.O. di Radioterapia Oncologica
L’APPARATO RESPIRATORIO
I criteri della scelta tra le varie tecniche radioterapiche
Università Cattolica del Sacro Cuore
DALLA RADIOTERAPIA TRADIZIONALE ALLA RADIOTERAPIA A GUIDA D’IMMAGINE
Associazione Italiana Radioterapia Oncologica Lazio Abruzzo Molise Newsletter Anno 2014 Numero 2 Notizie dal CD Regionale Il 27 febbraio 2014 si è tenuta.
IL GLIOBLASTOMA: STATO DELL’ARTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ESPERIENZA MODENESE La Radioterapia Dr.ssa Patrizia Giacobazzi U.O. Radioterapia Oncologica.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Unità d’apprendimento
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
Programma gruppo di studio della patologia mammaria PADOVA 11 NOVEMBRE 2014.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
Algoritmo terapeutico clinico nel carcinoma prostatico
Master Budget Obiettivi 2017
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
quale imaging ? Michele Barbera Filippo Barbiera
Glycine Max Irradiato (UVB)
progressi nell’imaging
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Evidence Based Nursing
I principali elementi nei processi di audit
Gruppo di Studio AIRO –Polmone
Programma attivita’ 2015 Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
a Carattere Scientifico Policlinico San Matteo -Pavia -
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2016
Gruppo di Studio Cure Palliative
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Sperimentazione clinica di INSIDE
Il Progetto EXTRA.
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Introduzione allo screening dei tumori
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Gabriele Luppi DH Oncologia
Questionario Conoscitivo
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Associazione Italiana Radioterapia Oncologica Lazio Abruzzo Molise
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Lezioni di Economia Aziendale
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Studi di fase I in Italia: overview
Curva S e Matrice dei Rischi
Tumori della Testa e del Collo
D. Tassinari UO Oncologia
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
La valutazione del profilo di rischio individuale
Dott.ssa Deborah Grilli
TITLE Author Intitution.
Transcript della presentazione:

ASIAM Giornate Mediche Fiorentine 20-22 novembre 2015 Neoplasie Polmonari NSC RADIOTERAPIA Luca Cionini – Centro Oncologico Fiorentino

Obiettivi della Radioterapia eliminare /ridurre il rischio di recidiva locale del tumore includere tutto il tumore nel volume trattato somministrare a tutto il tumore la dose adeguata evitare danni ai tessuti sani con esiti funzionali / estetici escludere al massimo i tessuti sani nel volume trattato ridurre al massimo la dose ai tessuti sani nel volume trattato Nel tumore del polmone il rispetto di questi requisiti presenta specifiche difficoltà

Radioterapia nel ca del polmone difficoltà della definizione del volume da irradiare il tumore si sposta con gli atti respiratori spiculature del contorno: è tumore? variabilità contorni tumore con il livello del contrasto perdita contorno tumore in presenza area atelettasia INSPIRIO ESPIRIO

Radioterapia nel ca del polmone difficoltà di evitare effetti sul tessuto polmonare sano dosi > 20 Gy producono un danno permanente del tessuto polmonare (fibrosi) l’effetto funzionale dipende dal % di volume polmonare (V) esposto a dosi >20 Gy su piccoli volumi nessuna sequela funzionale anche con dosi elevate con V 20 Gy < 25% il rischio di danno funzionale è < 8% con V 20 Gy > 30% il rischio di danno funzionale è 40% quadri di pneumopatia «attinica» fase acuta (3 m) fase intermedia (6 m) «fibrosi definitiva

Radioterapia nel ca polmonare NSC quali nuove tecnologie hanno ridotto queste difficoltà ? impiego della PET per: la definizione dei contorni del tumore (contouring) la ottimizzazione della dose nel volume trattato (dose painting) disponibilità di metodi di gestione dei movimenti respiratori per: identificazione dell’entità del movimento respiratorio del tumore sincronizzazione della erogazione con il respiro (gating) evoluzione dei sistemi di treatment planning per conformazione della dose al volume tumorale minimizzazione della dose ai tessuti sani alta qualità delle macchine per radioterapia per: adeguamento alle potenzialità dei sistemi treatment planning sistemi di verifica on line del trattamento per: correzione variazioni posizione organi interni e target tumorale

Radioterapia nel ca polmonare NSC vantaggi della PET nella identificazione del volume da irradiare identificazione dei contorni del tumore identificazione adenopatie identificazione area atelettasia Contorno TAC Contorno PET

Radioterapia nel ca polmonare NSC vantaggi della PET nel planning “dose painting” TAC PET 60 Gy 64 Gy 70 Gy

sistemi di tracking dei movimenti del torace Radioterapia nel ca polmonare NSC metodi di gestione dei movimenti respiratori tecniche “gating respiratorio” minimizzazione movimenti respiratori tecniche “motion encompassing” sistemi di sincronizzazione ABC: active breath control Ray on sincronizzazione con fase respiratoria espirio inspirio sistemi di tracking dei movimenti del torace Ray off BEAM OFF BEAM ON Telecamera infrarossic inspirio Surface tracking OFF OFF inspirio espirio espirio ON ON ON Markers riflettenti

Radioterapia nel ca polmonare NSC Impiego tecniche conformazione della dose riduzione dose tessuto polmonare obiettivi dose escalation sul volume tumorale moderne tecniche di irradiazione moderne macchine di radioterapia moderne tecniche di irradiazione RT a intensità modulata (IMRT) collimatore multileaf RT stereotassica (radiochirurgia) cyberknife tomotherapy acc. lineare

Radioterapia nel NSCLC: indicazioni linee guida ASTRO /ASCO / ESMO T1-2, N0 inoperabili per comorbidità < 4 cm, periferico RT stereotassica (SBRT): trattamento “curativo” elettivo 1-3 frazioni - dose biologica equivalente > 100 Gy no sequele anche in paz anziani con BPCO risultati simili a chirurgia > 4 cm o centrale RT frazionata trattamento “curativo” elettivo frazionamento convenzionale o ipofrazionamento

tumore sottoposto a exeresi chirugica Radioterapia nel NSCLC: indicazioni linee guida ASTRO /ASCO / ESMO tumore sottoposto a exeresi chirugica resez radicale (R0) RT post-operatoria (PORT) non indicata resez non radicale (R1-R2) PORT e chemio devono essere considerate R1 : PORT sequenziale a chemio – dose 54-60 Gy R2 : PORT e chemio concom o sequenziali – dose > 60 Gy - modalità high tech

tumore avanzato resecabile Radioterapia nel NSCLC: indicazioni linee guida ASTRO /ASCO / ESMO tumore avanzato resecabile T1-3, N2(3), KPS>90 chemioradio concom (CTRT) preop: proponibile (in assenza comorbidità) dose 45-50 Gy su primitivo + lfn interessati dati non univoci su vantaggio vs chirurgia +/- PORT (< N+ all’intervento) Studio random ESPATUE (JCO nov ‘15) A) CTRT preop + chir random B) CT >> CTRT >> boost RT

avanzati non resecabili Radioterapia nel NSCLC: indicazioni linee guida ASTRO /ASCO / ESMO avanzati non resecabili no comorbidità, buon PS chemioradio concomitante elettiva tecniche conformazionali high tech fraz convenzionale 60 Gy/6 sett modalità standard dosi > 60 Gy e fraz non convenzionali: solo in studi controllati regimi CT: cisplatino/etoposide, carboplatino/paclitaxe tumore «bulky» chemio induzione seguita da chemioradio concomitante non idoneità a chemioradio chemio-radioterapia sequenziali (chemio first)

Passo la palla Alla Prof Mazzei