LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema di riferimento sulla retta
Advertisements

Definizione e caratteristiche
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
“Il piano cartesiano e la retta”
La retta Equazione (rette parallele agli assi, passanti per l’origine e generiche) Forma esplicita e implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità.
Relazioni tra grandezze fisiche
Prof.ssa Maria Luisa Aira
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
Geometria Analitica.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Luoghi di punti In geometria il termine
Osserva attentamente il grafico della funzione seguente e sviluppane le richieste in modo esaustivo. Vai direttamente all’esercizio:
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Exs n. 25 pag. w 139. a) Studiare la funzione di equazione: b) La retta r ad essa tangente nel suo punto di intersezione con ascissa positiva [che è 1]
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
Le rette e piani Geometria analitica dello spazio.
In geometria le figure si concepiscono come rigide, per cui è possibile “muoverle” nello spazio senza che subiscano alcuna deformazione. La traduzione.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Punto di massimo, minimo relativo e assoluto
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Il Piano Cartesiano seconda parte.
Derivata delle funzioni di una variabile
La parabola e la sua equazione
LA CIRCONFERENZA.
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Piano cartesiano e retta
Le disequazioni in due variabili
La circonferenza nel piano cartesiano
Funzioni esponenziali
La procedura da applicare è la seguente:
1 L’equazione dell’iperbole
LE CONICHE.
Definizioni delle grandezze rotazionali
PROPORZIONALITÀ.
Coseno di un angolo.
La circonferenza nel piano cartesiano
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I primi elementi della geometria
La procedura da applicare è la seguente:
Complemento: Derivate ed integrali semplici
FASCI DI RETTE Prof. V. Scaccianoce.
Prova di verifica Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi passante per i punti A (-1; 3) e B (2; -2) e  trovarne i fuochi e gli.
Fisica: lezioni e problemi
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
LA RETTA.
Trasformazioni Geometriche
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Economia Politica Lezione 4 B
“Il piano cartesiano e la retta”
Proporzionalità diretta e inversa
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Utilità ordinale in 3D U Y X utilità UC UA UB XB YB XC YA YC XA B
Le funzioni Definizione Immagine e controimmagine Dominio e codominio
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO DUE GRANDEZZE X ED Y SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI QUANDO IL LORO RAPPORTO RIMANE COSTANTE

Esempio: Un chilo di mele costa € 3. Se compro x chili di mele quale sarà la mia spesa y? X=1 Kg Y=3 € 3€/1Kg=3 €/Kg X=2 Kg Y=6 € 6€/2Kg=3 €/Kg X=3 Kg Y=9 € 9€/3Kg=3 €/Kg X=4 Kg Y=12 € 12€/4Kg=3 €/Kg Il rapporto spesa/chili è sempre uguale a 3 cioè al prezzo al chilo: Y/X = 3

12€ 9€ 6€ 3€ 1€ 1Kg 2Kg 3Kg 4Kg

I dati messi su un piano cartesiano individuano punti appartenenti ad una stessa retta passante per l’origine: LA RETTA È IL GRAFICO DELLA PROPORZIONALITÀ DIRETTA La sua equazione è: Y/X= m Dove m è una COSTANTE Nel nostro esempio m=3€/Kg è il prezzo delle mele al chilo

Y=2X y x Y=-2X Y=-X Y=X Y=-1/2 X Y=1/2 X

Al variare di m varia l’inclinazione della retta sul piano. Per questo m si chiama COEFFICIENTE ANGOLARE. Se m è positivo la retta giace sul I e III quadrante. Se m è negativo la retta giace sul II e IV quadrante. Se m=0 l’equazione della retta diventa Y=0 e la retta coincide con l’asse X. L’asse Y, avendo equazione X=0, è l’unica retta passante per l’origine che non può essere rappresentata con un’equazione del tipo Y=mX.

Y Data una retta r passante per l’origine proiettiamo suoi tre punti qualsiasi A,B,C sull’asse X e vediamo che si formano dei triangoli simili OAA', OBB', OCC'. Quindi: AA'/OA' = BB'/OB' = CC'/OC' C B A YC YB YA XA XB XC X O A' B' C' Ovvero: YA/XA = YB/XB = YC/XC Questo vale per ogni punto della retta, per la quale sarà: Y/X = m (costante)