Piano cartesiano e retta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montanari Maria Giulia
Advertisements

Sistema di riferimento sulla retta
1 LA RETTA. 2 Equazione in forma implicita ax+by+c=0 dove: a è il coefficiente della variabile x b è il coefficiente della variabile y c è il termine.
Equazione della retta generica: Equazione della retta generica:
Definizione e caratteristiche
La Retta.
“Il piano cartesiano e la retta”
METODO DELLE COORDINATE CABRI Prof. Panigutti 2° Seminario Matmedia Latina,
LA CIRCONFERENZA.
Benvenuti nel mondo della “retta via”
La retta Equazione (rette parallele agli assi, passanti per l’origine e generiche) Forma esplicita e implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità.
Geometria Analitica.
Prof.ssa Maria Luisa Aira
Elementi di geometria analitica
Geometria Analitica.
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
L’iperbole l'iperbole1IISS "Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
1IISS "E. Medi" - Galatone prof. Giuseppe Frassanito a.s. 2012/2013.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
Le rette e piani Geometria analitica dello spazio.
Parallelismo e perpendicolarità nel piano Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno.
In geometria le figure si concepiscono come rigide, per cui è possibile “muoverle” nello spazio senza che subiscano alcuna deformazione. La traduzione.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
I primi elementi della geometria
La parabola e la sua equazione
LA CIRCONFERENZA.
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
FUNZIONI GONIOMETRICHE
LA RETTA SUL PIANO CARTESIANO
Le disequazioni in due variabili
La circonferenza nel piano cartesiano
La procedura da applicare è la seguente:
1 L’equazione dell’iperbole
La circonferenza nel piano cartesiano
Perpendicolarità e parallelismo
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
Le trasformazioni nel piano cartesiano
MATEMATICA II.
I primi elementi della geometria
La procedura da applicare è la seguente:
FASCI DI RETTE Prof. V. Scaccianoce.
PROBLEMA ISOPERIMETRICO
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
LA RETTA.
Perpendicolarità e parallelismo
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
“Il piano cartesiano e la retta”
I sistemi di equazioni lineari
A cura dei Docenti: Prof Salvatore MENNITI, Prof ssa Alessandra SIA
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
I sistemi di equazioni di 1° grado
LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Piano cartesiano e retta

Quadranti y (ordinate) II I O x (ascisse) III IV

Punto medio fra due punti P(xP , yP) R(xR, yR) A(-3 , 7) B( 7 , 4) (4 , 11) M(2 , 11/2) + 2

Distanza fra due punti P(xP , yP) R(xR, yR) Se yP = yR Se xP = xR

Pendenza del segmento congiungente due punti P(xP , yP) R(xR, yR) R y P x

Baricentro di un triangolo Baricentro = intersezione delle 3 mediane P(xP , yP) Q(xQ , yQ) R(xR, yR)

Test Il punto P(k, k2+5), con kR, appartiene: all’asse delle ascisse per k = 0 al semipiano positivo delle x per ogni valore di k al primo quadrante per ogni valore di k al semipiano positivo delle y solo se k è positivo al semipiano positivo delle y per ogni valore di k

Retta Equazione generale: ax + by + c = 0 (forma implicita) a, b, c  R

Casi particolari a = 0 by + c = 0 y = costante b = 0 ax + c = 0 x = costante c = 0 ax + by = 0 y = 0 x = 0  m = -1 bisettrice II-IV m = 1 bisettrice I-III m negativo m positivo Se m cresce

Retta: forma esplicita ax + by + c = 0 by = -ax - c (b  0) m = coeff. angolare o pendenza m q q = ordinata all’origine = intersez. con asse y (equazione esplicita)

Condizione di parallelismo

Condizione di perpendicolarità

Intersezioni fra rette Per trovare le intersezioni fra due rette: Il sistema può essere: impossibile  rette parallele determinato  r e s si intersecano in un punto indeterminato  r e s sono sovrapposte

Fascio di rette Improprio: Rette parallele Proprio: Con centro (x0,y0) Coefficiente angolare m costante Improprio: Rette parallele Proprio: Con centro (x0,y0) Coefficiente angolare m variabile

Equazione retta passante per due punti P(xP , yP) R(xR, yR)

Distanza punto-retta ax + by + c = 0 (forma implicita) P(xP , yP) d

Test Il punto P(k, k2+5) appartiene: all’asse delle ascisse per k = 0; al semipiano positivo delle x per ogni valore di k; al primo quadrante per ogni valore di k; al semipiano positivo delle y solo se k è positivo al semipiano positivo delle y per ogni valore di k.

Test Quale dei seguenti punti appartiene alla retta y = 3x -6? (2; 3) (4; 6) (1; 3) (0; 6) (-1; 9)

Test Per quale valore del parametro k le rette e sono perpendicolari? 6 -6 3 1/3 -1/6

Test L’equazione , al variare di m in R: rappresenta tutte le rette del piano passanti per (2,3) non rappresenta alcuna retta parallela all’asse delle ascisse non rappresenta alcuna retta passante per il punto (0,5) rappresenta tutte le rette del piano passanti per (2,3), eccetto due rappresenta tutte le rette del piano passanti per (2,3), eccetto quella verticale

Test Per quale valore di k la retta di equazione e la retta coincidono? 3/10 -3/10 10/3 -10/3 6

Test L’equazione della retta che passa per (3,4) e (7,16) è: y = 3x+5 la retta non è unica

Test Quale coppia di condizioni deve essere verificata affinché il grafico di y = mx+q non passi per il 3° quadrante? m>0, q>0 m>0, q<0 m<0, q>0 m<0, q<0 richiesta impossibile da soddisfare

Test La retta per (0,2) e che forma un angolo di 60° con il semiasse positivo delle x ha equazione: a. b. c. d. e.

Test L’equazione della retta per (2,5) e perpendicolare a è: y=3x-1