The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Advertisements

prof.ssa Ornella Laudati
AGATA SESSA, DIANA DI MATTEO, MARILENA LO RE I.C. RUBINO NICODEMI FISCIANO /CALVANICO.
Settimana della tecnologia
Esperimenti di apprendimento In storia dell’arte
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
LET ’S CELEBRATE EUROPE. A cura della PROF.ssa MARIELLA OLIVIERI LAYOUT e DIGITALIZZAZIONE Ins.ANTONELLA ROSATI LINEE METODOLOGICO-DIDATTICHE CLIL.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
I progetti di cooperazione tra FLAG
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Vegetable garden in a wooden box
Psicologia della Comunicazione
WRITING – EXERCISE TYPES
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
COMUNICAZIONE MATEMATICA (Prof. Daniele Baldissin)
Istituto santa dorotea
ESPERIENZE di FORMAZIONE in EUROPA
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
CONTENT& LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
CALENDARIO ATTIVITÀ To CLIL or not to CLIL? Gruppo LEND Frosinone
Psicologia della Comunicazione
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Messano Maria/Bonazzi Enrico
CLIL: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
I progetti di cooperazione tra FLAG
Il corso Tecnico Turistico
Il contesto della relazione didattica
Il modello Puntoedu.
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Presentazione del corso
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
INTERNAZIONALIZZAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
per un Apprendimento di qualità
PROGETTARE PER COMPETENZE
Progetto “Comunic/Azione”
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Insegnamento delle lingue A.A
International General Certificate of Secondary Education
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
4/27/
I.C. “ANTONIO UGO”.
Relazione finale progetto
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Progetto C.L.I.L..
Insegnamento delle lingue A.A
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Transcript della presentazione:

The English Language Centre 20/07/2015-31/07/2015 Brighton Alessandra Turriziani Lorena Barberi

COSA SIGNIFICA FARE CLIL IN CLASSE? Insegnare un contenuto disciplinare attraverso la lingua straniera veicolare CON UN APPROCCIO INTEGRATO

Cosa si insegna e con quali obiettivi? Il FOCUS del CLIL è sempre non linguistico La lezione è basata su CONTENUTI DISCIPLINARI Le COMPETENZE LINGUISTICHE sono prerequisiti e obiettivi di apprendimento

Come può essere organizzato il CLIL nel curricolo di una disciplina? TUTTA LA PROGRAMMAZIONE DI UNA DISCIPLINA Obiettivo ministeriale: puntare a un 50% del programma UNA SELEZIONE DI ARGOMENTI Moduli didattici – (es. 10-12 ore) SINGOLE ATTIVITÀ Momenti didattici sparsi lungo il curricolo (micromoduli)

Il framework delle 4C Content - apprendere e potenziare i contenuti Cognition- sviluppare le capacità cognitive Communication - agevolare la comunicazione in lingua, in tutte le sue forme Culture - promuovere la conoscenza e lo scambio tra culture diverse

Organizzare l’attività CLIL secondo la CLIL pyramid La PIRAMIDE CLIL prevede 4 momenti successivi: scelta del contenuto che può essere disciplinare o trasversale scelta dei media - occorre fornire input diversificati, molto importanti quelli video. pianificazione dell’attività - realizzazione di un prodotto finale -

Attività conclusiva del corso Clil lezione di matematica sul calcolo combinatorio English level of the class: A2 Content aims: permutation, factorial n! Language aims: prior knowledge (vocabulary) and communication (vocabulary, structures, function) Resources: lim, graphical representation, worksheets

PROCEDURE  il percorso didattico   1- Whole class: .......a livello di classe - fase preliminare - brainstorming o equivalente 2- Groups: lavoro di gruppo........................e monitoraggio. 3- Individually: lavoro individuale di raccolta dati e di analisi del problema. 4- Whole class: .... a livello di classe.... presentazione lavori e discussione in plenaria - feedback