Energia Nucleare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRALE TERMONUCLEARE
Advertisements

Matteo Spignoli A.S. 2012/2013 URANIO.
ENERGIA NUCLEARE URANIO
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
ENERGIA NUCLEARE Mattia Baroni Federico Marchi e Tobs Telmon.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
La storia dell'energia PREISTORIA: l'uomo che addomestica il fuoco -8000: l'uomo inventa l'agricoltura ed utilizza la forza animale -5000: le prime barche.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
Energia nucleare (uranio)
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
Fonti di energia – Centrali elettriche Produzione di energia Produzione di energia per fonti utilizzate Forme di energia.
Metalli preziosi I MINERALI O COMBUSTIBILI FOSSILIN SONO I PRINCIPALI FORNITORI DI ENERGIA AL MONDO. TRA QUESTI TROVIAMO IL CARBONE(utilizzato SOPRATTUTTO.
una centrale geotermica
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Progresso e segni di crisi in occidente
LE UNITA’ DI MISURA DELLA RADIOATTIVITA’
Fissione nucleare In fisica la fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio o plutonio)
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Le risorse energetiche del pianeta
Risorse rinnovabili in Sud Africa
IL MAGNETISMO.
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
L’energia idroelettrica
Energia elettrica dall’acqua
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
COSA CAUSANO LE PIATTAFORME PETROLIFERE?
Il 20°anniversario della prima clonazione
ELEMENTI DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA E FUNZIONAMENTO
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Il sistema turbina-alternatore trasforma
FONTI DI ENERGIA NUCLEARE
La radioattività Barno Simona Blandino Luciana Calarca Daria
Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.
Radioattività e decadimenti radioattivi.
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Isotopi radioattivi.
Decadimento radioattivo.
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
di Riccardo, Engeda, Lara e Lorenzo T.
Fonti di energia in Di Benedetta P..
LA COMBUSTIONE.
Radiazioni e problemi di dosaggio e sicurezza.
Le onde elettromagnetiche
Skylab : una finestra sul cosmo
Risorse rinnovabili in Sud Africa
La struttura dell’atomo
Ricerca di Andrea Melandri Classe IIIa
CLASSI III LA FISSIONE NUCLEARE.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Ricerca a cura di Federico Bravi
URANIO.
Trasmutazioni degli elementi.
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Leonardo © De Agostini Scuola
Centrali nucleari.
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
La struttura dell’atomo
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

Energia Nucleare

L'uranio (dal greco"cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 L'uranio (dal greco"cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92. Il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo

Barra di uranio

Come funziona una centrale termonucleare

Come funziona una centrale termonucleare

Come si fa a trasformare l’energia? Uranio Energia nucleare Nocciolo Energia termica Reattore Energia cinetica Turbina Energia meccanica Alternatore Energia elettrica passaggi di energia

L'impianto, come tutte le altre centrali del resto, occupando una certa superficie, normalmente recintata, allontana dalla zona la fauna e, i vari edifici connessi al suo funzionamento comportano sempre un certo impatto sull'ambiente dal punto di vista paesaggistico. Nella foto vediamo la centrale nucleare di Diablo Canyon, sulla riva dell’oceano presso San Luis Obispo in California (Stati Uniti).

Lo sfruttamento dell'energia nucleare comporta l'impiego e la produzione di materiali che emettono radiazioni alfa, beta e gamma che danneggiano in modo grave i tessuti biologici, in quanto possono intaccare il patrimonio genetico delle cellule, causando il cancro o mutazioni genetiche ereditarie. I rischi immediati sono rappresentati dalla radioattività che tali impianti sprigionano, nelle zone dove sono installati, dai fluidi di raffreddamento contaminati e dal pericolo di incidenti fortuiti.

Nella sala macchine sia le turbine, sia i generatori di corrente producono un rumore costante di parecchi decibel che, a lungo andare, provoca danni all'udito degli operatori, per cui, questi, devono essere sottoposti a periodici controlli medici.

Per molti anni l’energia nucleare è apparsa come la possibile soluzione al fabbisogno energetico dell’umanità. Oltre agli Stati Uniti, molti Paesi si buttarono sulla strada nucleare, in particolare Gran Bretagna e Francia (ben presto il Paese con il maggior numero di centrali nucleari).

Il grafico mostra i principali Paesi produttori di uranio Il grafico mostra i principali Paesi produttori di uranio. Nel 2013 sono state estratte 59.370 tonnellate di uranio, di cui 38.132 tonnellate in soli tre Paesi, Kazakhstan, Canada e Australia, che estraggono oltre il 64% dell’uranio mondiale prodotto.

Da qualche anno si è ripreso a parlare della necessità di sfruttare l’energia nucleare che, priva di emissioni di anidride carbonica, non contribuisce all’effetto serra. I problemi dell’energia nucleare rimangono però legati alla sicurezza delle centrali, dove il reattore deve essere protetto per evitare perdite di materiale radioattivo. Infatti le particelle emesse da elementi radioattivi, se vengono a contatto con le cellule di un organismo animale o vegetale, producono danni molto gravi ai tessuti biologici e possono causare malattie rilevabili a volte solo dopo molti anni. Esiste inoltre il problema dello smaltimento del materiale utilizzato nel funzionamento dei reattori, perché i residui del combustibile nucleare restano radioattivi anche per migliaia di anni. Si tratta perciò di confinare i rifiuti radioattivi in robusti contenitori e di sotterrarli a grandi profondità, e in ogni caso non esiste l’assoluta certezza che i contenitori resistano fino a che la radioattività non sarà esaurita.

Nel grafico è indicato il numero di reattori nucleari in costruzionenel 2013 per Paese. Questi nuovi 71 reattori avranno una capacità elettrica totale di 74,8 GWe.

Nel reattore delle centrali nucleari circola un fluido di raffreddamento che sottrae il calore prodotto dalla reazione nucleare ma senza che ci siano contatti diretti. Questa acqua di raffreddamento è quindi pulita e calda: perchè sprecarla? Nel 1944 questa domanda se la sono posta dei francesi che hanno trovato una risposta remunerativa: ogni anno la loro Ferme aux crocodiles - che si trova vicino alla central di Pierrelatte - è visitata da turisti e curiosi.

In questa vignetta del lontano 1895, intitolata ‘La nuova macchina fotografica di Roentgen’, si ironizza sulla scoperta dei raggi X effettuata proprio da Roentgen in quegli anni. Wilhelm Conrad Roentgen (1845-1923), fisico tedesco, ricevette il premio nobel per la fisica nel 1901 grazie alla sua scoperta e applicazione dei raggi X. Ancora oggi questi raggi sono uno strumento di diagnosi (ovvero uno strumento per capire le cause dei nostri mali) insostituibile.

Enrico Fermi nel suo laboratorio Il fisico nucleare italiano Enrico Fermi (1901-1954) fu il primo uomo a costruire un reattore atomico e a dividere nuclei atomici bombardandoli con dei neutroni. Ha ricevuto il Premio Nobel per la fisica nel 1938. Lui e sua moglie, che era ebrea, salparono da Stoccolma subito dopo la cerimonia di premiazione diretti verso gli Stati Uniti, al fine di evitare i fascisti. Presso l’Università di Chicago fece le sue più importanti scoperte ed diventò consigliere del governo degli Stati Uniti.

Marie Curie Nel 1903 fu insignita del premio Nobel per la fisica (assieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel) per i loro studi sulle radiazioni e, nel 1911, del premio Nobel per la chimica per la sua scoperta del radio e del polonio. Marie Curie è stata l'unica donna tra i quattro vincitori di più di un Nobel e, insieme a Linus Pauling, l'unica ad averlo vinto in due aree distinte.