La malnutrizione nel paziente cirrotico nel pre e post trapianto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Advertisements

Prof.ssa Montalcini Tiziana U.O.C. Nutrizione Clinica
Parametri clinici della valutazione nutrizionale
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO ?
Le famiglie Nelle diapositive successive vengono sintetizzati alcuni dati relativi alle caratteristiche delle famiglie che hanno usufruito del Servizio.
Valutazione della composizione corporea
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Cenni sulla composizione corporea
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
MANGIARE SANO PER VIVERE MEGLIO
METABOLISMO ENERGETICO
MODULO 3 UNITÀ 3.2 LO STATO DI NUTRIZIONE E LA COMPOSIZIONE CORPOREA.
MALNUTRIZIONE PER DIFETTO
UOC CHIRURGIA GENERALE G
XXI Congresso Nazionale SICOB ATTUALITA' E NUOVE PROSPETTIVE IN CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA Cagliari, Aprile 2013 MALFORMAZIONI FETALI DA DEFICIT.
osservando corretti stili di vita.
EFFETTO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON BMI >30 E
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dieta e sport CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
A.Rizzi, I.Tubazio, S. Basilico’, M.Uccelli, C.Vecchio, L.Conti e
Ausl Romagna – Ambito di Forlì
Varese, Centro congressi De Filippi,
Il percorso ictus in Regione Lombardia
Attività trapianto Regione Emilia - Romagna al 31 dicembre
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
Modulo multidisciplinare dell’area d’integrazione Educazione alla salute: Equilibrio nutrizionale e stili di vita Classe: IIA A.F.M. A.S.: 2015/2016 Prof.ssa:
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Università di Modena e Reggio-Emilia
una prevalenza tra i 2,5 ed i 3 milioni di popolazione (8%)
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
Medicina a piccole dosi: Nutrizione e Salute Obesità: male del secolo
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Attività di Donazione al 30 Giugno 2010*.
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE MEDICINA INTERNA
risultati preliminari dello studio FrOst.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
METODICHE ANTROPOMETRIA IMPEDENZIOMETRIA.
Programma Nazionale Pediatrico FEGATO
Programma Nazionale Pediatrico FEGATO
Problemi nutrizionali e trapianto di fegato
Attività donazione al 31 Ottobre 2008
Esercitazione di Statistica
RACCOLTA DATI ANTROPOMETRICI
Gabriele Luppi DH Oncologia
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
COMPOSIZIONE CORPOREA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Studio EDIT Gli altri stili di vita
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
COME CARICARE IL PIANO STUDI E LE ATTIVITA’ A SCELTA
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Corso di Aggiornamento
Tempi Attori Infermiere Medico Ambulatorio PERITONEALE FAV Flusso d’immissione dell’uremico al trattamento sostitutivo Paziente. Familiare Informazione.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
abitudini alimentari squilibrate dal punto di vista
Transcript della presentazione:

La malnutrizione nel paziente cirrotico nel pre e post trapianto Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Chirurgia Generale Centro Trapianti di Fegato, Multiviscerale e Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica La malnutrizione nel paziente cirrotico nel pre e post trapianto Dott. Claudia Baraldi Modena, 5 giugno 2007

EFFETTI DELLA MALNUTRIZIONE NEI PAZIENTI CHIRURGICI aumento di complicanze anche mortali prolungamento dei tempi di degenza ospedaliera ed in particolare in TIPO aumento dei costi

ASPETTO GESTIONALE anamnesi nutrizionale valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea approntamento di un piano nutrizionale follow-up del paziente

FASE II VALUTAZIONE ANTROPOPLICOMETRICA Peso (BW) Statura (BH) IMC (BMI) Circonferenza del braccio (AC) Circonferenza avanbraccio e polso Circonferenza della vita (WC) Circonferenza dei fianchi (HC) Plica tricipitale (TSF) Plica sottoscapolare (SSF) Plica sovrailiaca e/o addominale Bilancia Stadiometro Plicometro Metro flessibile Antropometro Calibro osseo Hand grip

31 pazienti (47,7%)… avevano un BMI normale BMI DI 82 PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO DI FEGATO DAL 01-1-2005 AL 25-9-2006 PRESSO L’U.O. TRAPIANTI DI FEGATO E MULTIVISCERALE DI MODENA 31 pazienti (47,7%)… avevano un BMI normale 25 pazienti (38,5%)… erano sovrappeso 6 pazienti (9,2%) …erano obesi 3 pazienti (4,6%) …erano in sottopeso

CONCLUSIONI La correzione dello stato nutrizionale del paziente in lista per trapianto di fegato è un elemento fondamentale per preparare il paziente all’intervento. Per una corretta valutazione dello stato nutrizionale, oltre al BMI, sono importanti le valutazioni antropoplicometriche