Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Advertisements

Almaorientati MI PIACE UNIMORE
UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA“ Dipartimento di Biologia
III ANNO DIRITTO COMMERCIALE 15 DIRITTO DEL LAVORO 12 DIRITTO PENALE 15 Un insegnamento da scegliere tra : DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE DIRITTO ECCLESIASTICO.
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
UNIPoRtal SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE.
LINGUE E COMUNICAZIONE PER L’IMPRESA E IL TURISMO.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro informativo con studenti
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Ingegneria Industriale
Laurea Triennale in Matematica
Università degli Studi di Napoli Federico II
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Scienze Economiche e Statistiche
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
ISTITUTO TECNICO AGRARIO e AGROINDUSTRIALE
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Incontro di orientamento e formazione
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
Marco Zanetti, Coordinatore comitato ordinatore
Tecniche di Neurofisiopatologia
Tirocinio formativo curriculare.
Università degli Studi di Ferrara
Piano Lauree Scientifiche
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Università degli Studi di Cagliari
Presentazione del Manifesto 2017/2018
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
LM-2 Laurea Interateneo.
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
l’Ambiente e il Territorio
MIUR I nuovi Licei.
Le nostre lauree magistrali
MIUR I nuovi Licei.
Corso di Laurea in Economia
Istituto Tecnico Economico
Aspetti didattici ed organizzativi
AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
MIUR I nuovi Licei.
MIUR I nuovi Licei.
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
MIUR I nuovi Licei.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
‘Il futuro è passato qui’
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
ESAMI STATO a. s
Le nostre lauree magistrali
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
www. cicogninirodari. prato. gov
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Benvenuti nella nostra Scuola
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali Corso di Studio Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali Adriana MARAS Presidente del CAD Offerta formativa del CdS di Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali

Obiettivi formativi della Laurea Formazione di esperti scientifici (conservation scientists) che, partendo da una solida conoscenza dei materiali, delle tecniche di indagine, sia in laboratorio che in campo, siano in grado di eseguire: esami diagnostici e di monitoraggio del patrimonio culturale, a fini conservativi e di restauro ricerche archeometriche e ricerche scientifiche sulla costituzione materica, sulle cause e meccanismi di deterioramento dei beni culturali indagini ambientali per fini conservativi e di sicurezza Indagini XRF in situ e in laboratorio Offerta formativa del CdS di Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali 24/04/2018

INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DEL PRIMO ANNO Percorso formativo INSEGNAMENTI OBBLIGATORI DEL PRIMO ANNO CFU I semestre Biologia Animale e Vegetale (BIO/05 e BIO/02) 9 Chimica Generale e Inorganica (CHIM/03) 6 Matematica (MAT/06) Mineralogia e Laboratorio di Diffrattometria GEO/06 e CHIM/03) II semestre Chimica Organica (CHIM/06) Fisica (FIS/01) Informatica (INF/01) TOTALE I ANNO 54 Prove non distruttive su manufatti metallici: il San Michele Arcangelo del Duomo di Orvieto La colorimetria applicata alle statue acroteriali del tempio di Veio Offerta formativa del CdS di Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali 24/04/2018

Sbocchi professionali presso le istituzioni preposte alla gestione e alla manutenzione del patrimonio culturale, presso enti locali e istituzioni specifiche ad es. soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, ecc. presso aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore della conservazione, del restauro e della tutela dei beni culturali. Il corso costituisce la prima fase della formazione degli esperti scientifici (conservation scientist), che potrà essere completata attraverso un corso di Laurea di secondo livello. Il corso prepara inoltre alla professione di: Tecnici dei musei - (3.4.4.2.1) Tecnici del controllo ambientale - (3.1.8.3.1) Offerta formativa del CdS di Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali 24/04/2018

Percorsi di eccellenza Tirocini Il sistema dei tirocini coinvolge tutte le principali soprintendenze della Regione, Istituti Centrali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e strutture private che operano nel settore della Conservazione e del Restauro Percorsi di eccellenza È previsto il percorso di eccellenza di Ateneo per studenti meritevoli Prosecuzione degli studi Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali Diagnostica applicata allo studio di due dipinti cinesi di epoca Ming Offerta formativa del CdS di Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali 24/04/2018 5

www.facebook.com/ScienzeBC.Sapienza Offerta formativa del CdS di Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali 24/04/2018