RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Ing. Giuseppe ABBA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI
Advertisements

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE
DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA a Bologna e Provincia
Movimentazione manuale di carichi
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI ETA BETA SpA Castenedolo, 13 luglio 2010.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e la vendita. Vietata la riproduzione di ogni singola immagine, testo.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
Riferimenti Normativi Decreto Legislativo 81/08 come modificato da D. Lgs. 106/09 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Seconda parte CAPO I DISPOSIZIONI.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Rischio da Videoterminali.
CORSO BASE PER ASPP MODULO A
M. Riccò1-3; F. Pezzetti1; S. Cattani2; C. Signorelli1
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
Implementazione di un processo di BBS
Sollevare e trasportare i carichi in modo corretto
LA SICUREZZA IN EDILIZIA
Indice Introduzione Concetti di Pericolo, Danno, Rischio, Prevenzione e Protezione Analisi di peculiari rischi generici/convenzionali: Movimentazione dei.
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Giurisprudenza penale
CAOS PRECARIO.
Il nuovo Codice di Prevenzione incendi
ERGONOMIA.
Trasportatori a coclea
Università degli Studi di Bologna
FORMAZIONE DEI LAVORATORI PRESENTAZIONE DEL CORSO
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
Istruzione e scuola Formazione specifica dei lavoratori
Azienda Ospedaliera di
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI CASO CLINICO N. 01
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
La prevenzione dello stress: un obbligo particolare
I rischi in ambiente sanitario Corso per RLS (mod.3 e 4) - Roma 2017
DECORRENZA OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
movimentazione manuale dei carichi
27 novembre 2012 PREVENIRE OGGI PER POTER LAVORARE DOMANI…
Patologie degenerative della colonna vertebrale: modalità di comportamento e gestione da parte del Medico Competente M. Sabbatucci.
Ingegneria Clinica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (Classe Ingegneria Biomedica) Ingegneria Clinica Proff. Ernesto Iadanza, Fabrizio.
Convegno regionale RLS FILCAMS-FISASCAT-UILTUCS
Gesti e posture Risorse
Il corpo umano : Il sistema muscolare. Il corpo umano : Il sistema muscolare.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Le attrezzature per la movimentazione del pesce
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Occupazione solo con consenso
La movimentazione manuale dei carichi
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Divisione R&D.
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI
Ergonomia e sicurezza nella movimentazione dei carichi
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
Capacità di prevenire i rischi fisici
Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta.
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Transcript della presentazione:

RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Ing. Giuseppe ABBA

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ATTIVITA' CHE COMPORTANO LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI CON I RISCHI, TRA L'ALTRO, DI LESIONI DORSO-LOMBARI PER I LAVORATORI DURANTE IL LAVORO

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI SOLLEVAMENTO DI MATERIALI O OGGETTI

SOLLEVAMENTO DI MATERIALI O OGGETTI RIDUZIONE DEL RISCHIO - MEDIANTE SOLLEVATORI MECCANICI: GRU - MULETTI - CARRIPONTE - ECC. - MEDIANTE RIPARTIZIONE DEL CARICO SU DUE O PIU’ LAVORATORI - MEDIANTE RIDUZIONE DEL CARICO DA SPOSTARE: ESEMPI SACCHETTI DI CEMENTO, ECC.

SOLLEVAMENTO DI MATERIALI O OGGETTI RIDUZIONE DEL RISCHIO - MEDIANTE FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO SULLE PROCEDURE MIGLIORI PER IL SOLLEVAMENTO MANUALE

SOLLEVAMENTO DI MATERIALI O OGGETTI

SOLLEVAMENTO DI MATERIALI O OGGETTI IN GENERE SI RITIENE PERICOLOSO SOLLEVARE UN PESO SUPERIORE A 1/3 DEL PROPRIO PESO CORPOREO.

SOLLEVAMENTO DI MATERIALI O OGGETTI SI RITIENE COMUNQUE PERICOLOSO PER GLI UOMINI SOLLEVARE CARICHI SUPERIORI AI 30 kg.

SOLLEVAMENTO DI MATERIALI O OGGETTI SI RITIENE COMUNQUE PERICOLOSO PER LE DONNE SOLLEVARE CARICHI SUPERIORI AI 20 kg.

SOLLEVAMENTO DI MATERIALI O OGGETTI MA DIPENDE DALLA COSTITUZIONE DELLA PERSONA E DA ALTRI FATTORI (GRAVIDANZA, ECC.)

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI CON RISCHI DI CONTRARRE PATOLOGIE E DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI E NEUROVASCOLARI DEGLI ARTI SUPERIORI.

- E CONSEGUENTE MESSA A PUNTO DI NUOVE PROCEDURE ORGANIZZATIVE MOVIMENTI RIPETUTI RIDUZIONE DEL RISCHIO - MEDIANTE VALUTAZIONE ACCURATA DEL RISCHIO (FILMATI E ANLISI DEI MOVIMENTI) AD ESEMPIO CON IL METODO OCRA - E CONSEGUENTE MESSA A PUNTO DI NUOVE PROCEDURE ORGANIZZATIVE - MEDIANTE RIDUZIONE DEL CARICO DA SPOSTARE: ESEMPI SACCHETTI DI CEMENTO, ECC.

SOLLEVAMENTO DI MATERIALI O OGGETTI RIDUZIONE DEL RISCHIO - MEDIANTE SOLLEVATORI MECCANICI: GRU - MULETTI - CARRIPONTE - MEDIANTE RIPARTIZIONE DEL CARICO SU DUE O PIU’ LAVORATORI - MEDIANTE RIDUZIONE DEL CARICO DA SPOSTARE: ESEMPI SACCHETTI DI CEMENTO, ECC.

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI SOLLEVAMENTO E MOVIMENTAZIONE DELLE PERSONE

SOLLEVSMENTO MANUALE DELLE PERSONE RIDUZIONE DEL RISCHIO - MEDIANTE SOLLEVATORI MECCANICI - MEDIANTE RIPARTIZIONE DEL CARICO SU DUE O PIU’ LAVORATORI - MEDIANTE VALUTAZIONE ACCURATA DEL RISCHIO AD ESEMPIO CON IL METODO MAPO

SOLLEVSMENTO MANUALE DELLE PERSONE