Cosa fare a scuola in caso di emergenza?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Advertisements

La sicurezza a scuola DA WALTER.
SICUREZZA NELLA SCUOLA
A cura di RICCARDO LEONE
A cura di Stefano Guerri
Formazione sicurezza – 02 Ottobre 2012
Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell’edificio scolastico
TEST Formazione obbligatoria per della scuola. ANNO SCOLASTICO ITC-V.BACHELET GRAVINA IN PUGLIAIPSIA-G.GALILEI -GRAVINA IN PUGLIA DIRIGENTE.
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
Corso di formazione per Lavoratori
Gestione delle Emergenze
Norme di comportamento
LA NOSTRA SCUOLA E LA SICUREZZA il “PIANO DI EVACUAZIONE” strumento operativo modalità da seguire uscita ordinata e sicura dalla scuola in caso di calamità.
 Cosa è il Piano di Evacuazione?  Perché è importante ed obbligatorio redigere un Piano di Evacuazione?
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
“LA SICUREZZA DALLA A ALLA ZETA” percorso formativo sulla prevenzione consapevole del rischio CD ROM ADATTO ANCHE PER LIM Il percorso è progettato sotto.
1 SICUREZZA NELLE SCUOLE Ai sensi del D.Lgs 81/08 e D.Lgs 106/09 Docente: RSPP – Ing. Michele Manaresi Durata: 2 ore Verifica finale di apprendimento:
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE.
NORME DI SICUREZZA E PROCEDURE DI EVACUAZIONE. SEGNALETICA PERCORSI (COLORE VERDE) Segnale collocato sopra l'uscita d'emergenza (oltre la quale si è all’esterno)
Sei bravo a………scuola calcio Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano.
CAMPUS BIO-MEDICO UNIVERSITY OF ROME Via Álvaro del Portillo, Rome - Italy ESODO DA UN REPARTO DI DEGENZA: DALLA PRATICA ALLA.
Norme di comportamento
SICUREZZA NELLA SCUOLA
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
10 Regola 10 - Schemi di separazione del traffico
Linee guida corsi di formazione ECM
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Sei bravo a………scuola calcio
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Analisi delle risposte
Dipartimento di Scienze Statistiche
Niente Paura Progetto Sulla Sicurezza Classe V A
ISISS “Novelli” di Marcianise
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
come affrontare l’emergenza a scuola
L’indagine sull’opinione degli studenti
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Porte aperte Nome istituto Data.
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
1.1 Mulino (Gioco da Tavolo)
Vulcanismo e Terremoti
Manovra evasiva – Caso particolare – presenza di un basso fondale
Il controllo di vicinato
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
SCUOLA INFANZIA VERDELLINO 16-17
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
L’indagine sull’opinione degli studenti
“A SCUOLA DI SICUREZZA” GIOCO A QUIZ
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Regole di comportamento
Il Piano Didattico Personalizzato
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
PIANO TERRA.
SICUREZZA A.S. 2018/19.
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
INDICAZIONI IN CASO DI EMERGENZA Per il Personale Docente
Norme di comportamento
Benvenuto nella Classe 101
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI SICUREZZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

Cosa fare a scuola in caso di emergenza? Gestione Emergenze Cosa fare a scuola in caso di emergenza? BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Il presente tutorial ha la durata di 10 minuti BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola www.tommasobarone.it È il sito, dove troverete ulteriori informazioni e materiali BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Emergenze più comuni: Tromba d'aria Bomba d'acqua Incendi Terremoto BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Tromba d'aria Bomba d'acqua In questi casi non è opportuno uscire dall'edificio fino a quando permangano le condizioni di pericolo. BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Incendi Terremoto Dopo la scossa di terremoto, in caso di allarme incendio, uscire dall’edificio e recarsi nel luogo sicuro più prossimo, ubicandosi nella posizione più lontana al fine di lasciare spazio a quanti seguiranno dopo. Seguire i percorsi indicati con idonea segnalazione di salvataggio, mantenendo la calma ed in fila indiana. BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Comportamenti da osservare durante il terremoto: auto-proteggersi BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Comportamenti da osservare durante il terremoto: auto-proteggersi BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Comportamenti da osservare durante il terremoto: auto-proteggersi BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Comportamenti da osservare durante l’incendio: EVACUAZIONE RAPIDA Rilevato l’incendio e nel caso in cui non si è riusciti a sedarlo, il Dirigente/Preposto darà l’allarme di esodo (un suono lungo), quindi procedere con l’evacuazione immediata. Chiudere porte e finestre durante l’abbandono dei luoghi occupati. BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Comportamenti da osservare durante l’incendio: EVACUAZIONE RAPIDA Chiudere porte e finestre Uso delle vie di fuga più vicine aiutando, se presenti, le persone disabili BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Comportamenti da osservare durante l’esodo BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Perché uscire in fila indiana e mano sulla spalla? Un tale comportamento oltre ad impedire che eventuali alunni spaventati possano prendere la direzione sbagliata o mettersi a correre; contribuisce ad infondere coraggio al gruppo e contiene il panico. Sagoma d’ingombro di un uomo medio Movimento impedito Probabilità di panico Comportamenti gregari e sottoutilizzo delle due uscite di emergenza BARONE Tommaso www.tommasobarone.it Movimento regolare Massimo deflusso

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Prove di Evacuazione Prove effettuate in virtù del punto 12.0 del DM 26/08/92 “… devono essere fatte prove di evacuazione, almeno due volte nel corso dell'anno scolastico” caso TERREMOTO: Premesso che in caso di sisma vero non suonerà nessun allarme, per le esercitazioni, al fine di sincronizzare l’intero plesso scolastico, si impiegheranno tre suoni alternati per indicare la scossa, quindi nascondersi sotto i banchi o altro luogo sicuro più vicino (pareti portanti/pilastri, angoli tra pareti, architravi, vani delle porte), dopo 30 secondi (contare da 1001 a 1030), un suono lungo/segnale continuo* darà inizio all’esodo verso il luogo sicuro più prossimo; caso INCENDIO/EVACUAZIONE immediata: un suono lungo/segnale continuo*, ed iniziare l’esodo verso il luogo sicuro più prossimo. BARONE Tommaso www.tommasobarone.it (*) ai sensi del DM 26/08/92 per le scuole classificate di tipo 0, 1, 2 (quindi con numero di occupanti fino a 500) è possibile usare la campanella del cambio d’ora per dare l’allarme di esodo.

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Prove di Evacuazione Prove effettuate in virtù del punto 12.0 del DM 26/08/92 “… devono essere fatte prove di evacuazione, almeno due volte nel corso dell'anno scolastico” BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Prove di Evacuazione Alunno/a Chiudi-fila Sarà chi è seduto in quel momento vicino alla finestra dell’aula. Alunno/a Apri-fila Sarà chi è seduto in quel momento vicino alla porta dell’aula. BARONE Tommaso www.tommasobarone.it N.B. questo metodo responsabilizza l’intera classe, dato che uno di questi ruoli, potenzialmente potrà essere assolto da ciascuno degli alunni.

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Prove di Evacuazione Seguire i percorsi indicati con idonei cartelli di salvataggio, mantenendo la calma ed in fila indiana. La porta chiusa dell’aula, indica che in questi non è rimasto nessuno. Il docente è l’ultimo ad uscire dalla classe, previo essersi accertato che non vi è rimasto nessuno (questo anche ai fini della potenziale culpa in vigilando). È vietato spezzare le file di esodo, non c’è fra le classi un ordine di precedenza predeterminato. Le classi che per prime raggiunto il «punto di raccolta», devono posizionarsi in modo da lasciare uno spazio utile a quelle che seguono. BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Prove di Evacuazione Alunni con disabilità I docenti di sostegno, con l’aiuto ove occorra di altro personale (A.A., A.P.S., A. Evacuazione, docenti non impegnati con altri alunni, assistenti), curano le operazioni di sfollamento unicamente dell’alunno o degli alunni diversamente abili a loro affidati. Considerate le oggettive difficoltà che comunque qualsiasi tipo disabilità può comportare in occasione di un’evacuazione, è opportuno predisporre la loro uscita in coda alla classe occupata. BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Organizzazione I docenti durante l’abbandono dell’aula porteranno con se l’elenco degli alluni ed il “Modulo di Evacuazione”, per effettuare il controllo delle presenze ad evacuazione avvenuta e dopo aver raggiunto la zona di raccolta/luogo sicuro. BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Organizzazione Ai fini della sola esercitazione e come spunto di miglioramento per le successive prove di esodo, si propone di compilare unitamente al modulo precedente anche la scheda di autovalutazione denominata: “MODULO PER L’ESERCITAZIONE DI ESODO” NB: Giudizio espresso dal docente in relazione al comportamento dei propri alunni BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Organizzazione Per effettuare il controllo delle presenze ad evacuazione avvenuta, dopo aver raggiunto la zona di raccolta/luogo sicuro, del personale della scuola non impegnato in classe con gli alunni, verrà usato il: “MODULO DI EVACUAZIONE PERSONALE DELLA SCUOLA” BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Organizzazione Considerando che si tratta di momenti concitati, il DS/Preposto del plesso/DSGA, ad inizio anno prepara il: “PROSPETTO GENERALE DELLE CLASSI” Al fine di elencare, presso il luogo sicuro/punto di raccolta, le classi evacuate e quindi valutare, se è il caso, l’intervento dei soccorsi pubblici. BARONE Tommaso www.tommasobarone.it Modulo precompilato con le classi del Plesso

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Organizzazione Al fine di sintetizzare i risultati delle esercitazioni effettuate e dare evidenza oggettiva del continuo miglioramento, si stila il «VERBALE PROVA DI EVACUAZIONE» N.B. più ordinatamente si esce, mantenendo file ben allineate, più si abbassa il tempo. Il tempo ottimale di esodo totale è di 3 minuti. BARONE Tommaso www.tommasobarone.it

Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola Gestione Emergenza Comportamenti virtuosi da intraprendere a scuola BARONE Tommaso www.tommasobarone.it