Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO per TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Introduzione alla ricerca bibliografica 4° modulo I periodici elettronici SBBL 18 giugno 2004 Enrica Veronesi.
Advertisements

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
Banche dati : qualche avvertenza La prima ricerca serve per tarare i termini da utilizzare ; spesso ci sono indici o liste dei termini da usare La struttura.
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
Come consultare il catalogo Segui queste semplici istruzioni per consultare correttamente il catalogo della Biblioteca. Per lavanzamento in questa presentazione.
EBSCO Discovery Service tutorial
OPAC italiani e internazionali Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche 8 maggio 2009.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
MLA, LION, LLBA, PIO Banche dati per la ricerca in ambito linguistico 4 maggio 2015 A cura di Simona Albani e Nadia Cigognini Biblioteca del Polo di Lingue.
Università degli Studi di Torino Torino, 18 maggio 2016 Maria Alisia Poggio Training Specialist – Italia, Israele, Malta, Spagna e Svizzera Italiana
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
1 Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria.
Valutare la qualità della ricerca con la bibliometria Alberto Baccini (DEPS, Unisi; ROARS) Valutare la qualità della ricerca con la bibliometria: il caso.
Corso per Webmaster base
le fonti di informazione scientifica
le fonti di informazione scientifica
La Ricerca Bibliografica
EBSCO Discovery Service tutorial
le fonti di informazione scientifica
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Che cos’è Il deep web Approfondimento
Le risorse elettroniche non presenti in biblioest
Osservatorio Mercato Lavoro

le fonti di informazione scientifica
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Biblioteca di Ingegneria
a cura di Francesca De Rosa
Tutorial help.ebsco.com.
Le basi dati CINAHL Tutorial sulla ricerca semplice
le fonti di informazione scientifica
InfoLit al Botta2 20 MAGGIO 21 MAGGIO 22 MAGGIO 23 MAGGIO ORE 12:00
Organizzazione fisica
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
La ricerca bibliografica in ambito infermieristico
Google ( Google propone due interfacce di ricerca:
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Corso sulle ricerche bibliografiche
Consultare un corpus con AntConc
Marzo 2017.
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
le fonti di informazione scientifica
Impresa Formativa Simulata
Sezione gis e report Funzionalità Centro Servizi nazionale (CSN)
4.
Recupero I Quadrimestre
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
le fonti di informazione scientifica
Fare ricerca, mai così facile
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Esercitazione sulle modalità
Ricerca avanzata su EBSCOhost
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
Fare ricerca mai così facile!
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
Full Text Finder, panoramica di Publication Finder
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
le fonti di informazione scientifica
Biblioteca di Agraria via Celoria, 2 MILANO
Transcript della presentazione:

Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE CATALOGHI, BANCHE DATI E OLTRE a cura della Biblioteca di Agraria 1 1

1 – OPAC, Banche dati e oltre I DOCUMENTI BIBLIOGRAFICI POSSONO APPARIRE IN VARI TIPI DI ARCHIVIO IN PARTICOLARE ABBIAMO: Cataloghi on-line (OPAC): gestiscono soprattutto volumi Banche-dati: gestiscono soprattutto articoli scientifici Discovery tools: interrogano contemporaneamente più banche-dati e contengono sia volumi che articoli Google e Google scholar: per cercare documenti in rete OGNI ARCHIVIO USA DEI MOTORI DI RICERCA CON CARATTERISTICHE E FUNZIONI DIVERSE

2 – CATALOGHI ON-LINE (OPAC) I CATALOGHI DESCRIVONO MONOGRAFIE E RIVISTE POSSEDUTE DA UN ENTE, NON ARTICOLI CONTENGONO POCHE KEYWORDS E QUASI MAI ABSTRACT, QUINDI LA RICERCA PER MATERIA È MOLTO POCO PERFORMANTE IN RICERCA È POSSIBILE USARE ANCHE FILTRI E STRUMENTI SIMILI A QUELLI DELLE BANCHE-DATI, MA PIÙ LIMITATI E SEMPLIFICATI IL NOSTRO CATALOGO CONSENTE DI ACCEDERE AI FULL- TEXT E PRENOTARE VOLUMI (SE DISPONIBILI)

3 - BANCHE DATI (WoS, FSTA) SELEZIONANO ARTICOLI E CONTRIBUTI TRATTI DA PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NON TUTTI I DOCUMENTI INSERITI SONO SOTTOSCRITTI DALL'ATENEO (E QUINDI ACCESSIBILI DA NOI) PER FACILITARE LA RICERCA SONO INDICIZZATI CON KEYWORDS E VI SONO AGGIUNTI ABSTRACT LE BANCHE-DATI CONTENGONO DI SOLITO DEGLI INDICI BIBLIOMETRICI PER VALUTARE I RECORD BANCHE DATI AGRARIE: WEB OF SCIENCE (CONTIENE CAB ABSTRACTS) E FSTA/AGRIS/ECONLIT (OVID)

4 – GOOGLE SCOLAR IL WEB CONTIENE DI TUTTO, COMPRESI DOCUMENTI DI DUBBIO VALORE E DI DIFFICILE VALUTAZIONE GOOGLE E GOOGLE SCHOLAR CERCANO ANCHE PAROLE CONTENUTE NEI FULL-TEXT GOOGLE SCHOLAR EFFETTUA RICERCHE SIMILI A QUELLE DELLE BANCHE-DATI, RECUPERANDO DOCUMENTI SPECIALISTICI ATTINENTI LA RICERCA GOOGLE SCHOLAR FORNISCE INDICI BIBLIOMETRICI PER VALUTARE LA QUALITÀ DEI DOCUMENTI

5 – DISCOVERY TOOLS (Explora) I DISCOVERY TOOLS CERCANO SU PIÙ ARCHIVI (Explora SIA NEL CATALOGO CHE NELLE BANCHE-DATI), QUINDI SONO UTILI PER RICERCHE MULTI-DISCIPLINARI Explora CONTIENE SIA ARCHIVI POSSEDUTI DA NOI CHE ESTERNI, MA VISUALIZZA IN PRIMIS SOLO I DOCUMENTI POSSEDUTI (SI PUÒ PERÒ ESPANDERE LA RICERCA) OPERANDO SU PIÙ DBASE, CON DIVERSE STRUTTURE DATI, LA SUA RICERCA È MENO PRECISA Explora NON HA INDICI BIBLIOMETRICI PROPRI E PER VALUTARE I RECORD RIMANDA ALLE B.DATI DI ORIGINE

6 – Opac / WoS (a) UN CATALOGO SI USA PER CERCARE VOLUMI O RIVISTE. IMMETTETE POCHE PAROLE SIGNIFICATIVE DI CUI SIETE SICURI. SE SERVE TRONCATELE PER SUPERARE IL PROBLEMA DELLE DIVERSE GRAFIE. LA RICERCA PER MATERIA NON DEVE ESSERE TROPPO SPECIFICA PER RECUPERARE ARTICOLI DI VALORE SCIENTIFICO SELEZIONATI DA FONTI UTILIZZATE PER LA RICERCA SCIENTIFICA, USATE WOS O B.DATI SIMILI, CHE FORNISCONO STRUMENTI PER FILTRARE, ORDINARE E VALUTARE I RISULTATI

7 – Google vs Google Scholar (b) GOOGLE CERCA TRA FONTI DI NATURA, TIPOLOGIA E QUALITÀ ASSAI VARIABILE: MOLTE DI ESSE SONO DUBBIE O NON CONTROLLATE GOOGLE SERVE PER RICERCHE PRELIMINARI O SE SAPETE BENE COSA CERCARE (O SE CERCATE FONTI CHE NON È DETTO SIANO CENSITE DA UNA B.DATI, TIPO DOCUMENTI TECNICI O SITI). HA FORTI LIMITI SE CERCATE FONTI CONTROLLATE GOOGLE SCHOLAR LIMITA LA RICERCA A DOCUMENTI RECUPERATI SU SITI DI EDITORI SCIENTIFICI, UNIVERSITÀ, CENTRI DI RICERCA ETC.: QUINDI PRE-SELEZIONA FONTI CONTROLLATE E DI BUON LIVELLO. INOLTRE DISPONE DI UNA PROPRIA ANALISI CITAZIONALE. G. SCHOLAR CERCA ARTICOLI, MONOGRAFIE E ALTRI DOCUMENTI PROFESSIONALI (REPORT, BREVETTI) E COPRE TUTTE LE DISCIPLINE : QUINDI FUNZIONA BENE PER RICERCHE MULTI-DISCIPLINARI E AD AMPIO SPETTRO

8 – Explora vs Wos / G.Scholar (c) Explora OFFRE UNA RICERCA PIÙ AMPIA DELLE SINGOLE B.DATI DI CUI RECUPERA I RECORD, MA MENO PRECISA NON FA RICERCHE ESATTE (=RECORD CONTENENTI TUTTE LE PAROLE CERCATE) MA APPROSSIMATE (=RECORD CON UNA SOLA PAROLA): OPERA COME GOOGLE SCHOLAR MA È MOLTO MENO PERFORMANTE!. SE QUELLO CHE CERCATE NON APPARE TRA I PRIMI RECORD, LA RICERCA DIVENTA ASSAI FRUSTRANTE TUTTAVIA PER RICERCHE MULTI- DISCIPLINARE DI DOCUMENTI CONTROLLATI E DI BUON LIVELLO SCIENTIFICO, IN CUI VI SERVONO SIA ARTICOLI CHE MONOGRAFIE Explora A VOLTE PUÒ ESSERE UTILE.