LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

Funzioni reali: prime proprietà e loro composizione
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
x è la variabile indipendente y è la variabile dipendente
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
Funzioni.
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Modulo 1 funzioni reali, proprietà e operazioni (cap.14 del vol.2; pag )
Funzioni goniometriche IISS "E.Medi"Galatone a.s Prof. Giuseppe Frassanito1.
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Esponenziali e Logaritmi
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
x : variabile indipendente
Funzioni crescenti e decrescenti
Studio di funzione.
FUNZIONI GONIOMETRICHE
Definizione di logaritmo
Le proprietà delle funzioni
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
x : variabile indipendente
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Le primitive di una funzione
LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
Definizione e caratteristiche
I teoremi delle funzioni derivabili
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Le potenze ad esponente reale
x : variabile indipendente
LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE
22) Funzioni (prima parte)
Funzioni crescenti e funzioni decrescenti
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Questa è la funzione esponenziale
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Limite di una funzione appunti.
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Le primitive di una funzione
Una funzione è una relazione che lega gli elementi di due insiemi A e B in modo che ad ogni elemento di A resti associato un solo elemento di B. È una.
Funzioni inverse delle funzioni goniometriche
Relazione tra due insiemi:
FUNZIONI ESPONENZIALI E FUNZIONI LOGARITMICHE
Limite di una funzione appunti.
Le funzioni Definizione Immagine e controimmagine Dominio e codominio
Definizione e caratteristiche
Transcript della presentazione:

LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE Copyright © 2011 Zanichelli editore Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio

1. LE FUNZIONI INIETTIVE, SURIETTIVE E BIIETTIVE LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE 1. LE FUNZIONI INIETTIVE, SURIETTIVE E BIIETTIVE DEFINIZIONE Funzione iniettiva, funzione suriettiva, funzione biiettiva (o biunivoca) Una funzione da A a B si dice: - iniettiva se ogni elemento di B è immagine di al più un elemento di A; - suriettiva se ogni elemento di B è immagine di almeno un elemento di A; - biiettiva (o biunivoca) se è sia iniettiva sia suriettiva. ESEMPIO y = 2x -1 ESEMPIO y = – x2 + 4 - Suriettiva se - Suriettiva - Iniettiva - Biiettiva - Non iniettiva se

LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE 2. LE FUNZIONI CRESCENTI, LE FUNZIONI DECRESCENTI, LE FUNZIONI MONOTÒNE DEFINIZIONE Funzione crescente Una funzione y = f (x) di dominio si dice crescente in senso stretto in un intervallo I, sottoinsieme di D, se, comunque scelti x1 e x2 appartenenti a I, con x1 < x2, risulta f (x1) < f (x2). ESEMPIO y = x2 – 4 Funzione non decrescente Se, invece di f (x1) < f (x2), vale Crescente in la funzione è crescente in senso lato o non decrescente.

LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE 2. LE FUNZIONI CRESCENTI, LE FUNZIONI DECRESCENTI, LE FUNZIONI MONOTÒNE DEFINIZIONE Funzione decrescente Una funzione y = f (x) di dominio si dice decrescente in senso stretto in un intervallo I, sottoinsieme di D, se, comunque scelti x1 e x2 appartenenti a I, con x1 < x2, risulta f (x1) > f (x2). ESEMPIO Funzione non crescente Se, invece di f (x1) > f (x2), vale la funzione è decrescente in senso lato o non crescente. Decrescente in Non crescente in R

LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE 2. LE FUNZIONI CRESCENTI, LE FUNZIONI DECRESCENTI, LE FUNZIONI MONOTÒNE DEFINIZIONE Funzione monotona Una funzione di dominio si dice monotòna in senso stretto in un intervallo I, sottoinsieme di D, se, in quell’intervallo è sempre crescente o sempre decrescente in senso stretto. Funzione monotòna crescente in I Funzione monotòna decrescente in I

3. LE FUNZIONI PERIODICHE LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE 3. LE FUNZIONI PERIODICHE DEFINIZIONE Funzione periodica Una funzione y = f (x) si dice periodica di periodo T, con T > 0, se, per qualsiasi numero k intero, si ha: f(x) = f(x + kT). ESEMPIO y = sen (x) è periodica di periodo 2p perché sen (x) = sen (x + 2kp). y = tg (x) è periodica di periodo p perché tg (x) = tg (x + kp).

3. LE FUNZIONI PARI E LE FUNZIONI DISPARI LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE 3. LE FUNZIONI PARI E LE FUNZIONI DISPARI DEFINIZIONE Funzione pari Indichiamo con D un sottoinsieme di R tale che, se , allora . Una funzione y = f (x) si dice pari in D se f (–x) = f (x) per qualunque x appartenente a D. ESEMPIO f (x) = 2x4 – 1 f (– x) = 2(– x)4 – 1 = 2x4 – 1 = f (x) f è pari.

3. LE FUNZIONI PARI E LE FUNZIONI DISPARI LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE 3. LE FUNZIONI PARI E LE FUNZIONI DISPARI DEFINIZIONE Funzione dispari Indichiamo con D un sottoinsieme di R tale che, se , allora . Una funzione y = f (x) si dice dispari in D se f (–x) = – f (x) per qualunque x appartenente a D. ESEMPIO f (x) = x3 + x f (– x) = (– x)3 + (– x) = – x3 – x = – f (x) f è dispari.

4. LA FUNZIONE INVERSA Funzione inversa LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE 4. LA FUNZIONE INVERSA DEFINIZIONE Funzione inversa Data la funzione biiettiva f da A a B, la funzione inversa di f è la funzione biiettiva f –1 da B ad A che associa a ogni y di B il valore x di A tale che y = f (x). Data una funzione biiettiva reale di variabile reale y = f(x), disegnare il grafico di f –1 equivale a partire dalle ordinate di f e ricavare le ascisse. Ordinate e ascisse si scambiano i ruoli. Il grafici di f e di f –1 sono simmetrici rispetto alla bisettrice del I e III quadrante.

LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE 4. LA FUNZIONE INVERSA La funzione esponenziale e la funzione logarimica

4. LA FUNZIONE INVERSA La funzione arcoseno La funzione arcocoseno LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE 4. LA FUNZIONE INVERSA La funzione arcoseno La funzione arcocoseno La funzione arcotangente La funzione arcocotangente

5. LE FUNZIONI COMPOSTE Le funzioni composte Date le due funzioni e LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE 5. LE FUNZIONI COMPOSTE Le funzioni composte Date le due funzioni e , con o y = g (f (x)) indichiamo la funzione, detta funzione composta, da A a C che si ottiene associando a ogni x di A l’immagine mediante g dell’immagine di x mediante f. ESEMPIO Consideriamo: f (x) = x2, g(x) = x + 1. Otteniamo: La composizione NON è commutativa.

6. ESERCIZI: LE FUNZIONI COMPOSTE LE PROPRIETÀ DELLE FUNZIONI E LA LORO COMPOSIZIONE 6. ESERCIZI: LE FUNZIONI COMPOSTE