Il Progetto Ottico del Canale ad alta risoluzione dell’esperimento SIMBIO-SYS a bordo della missione BepiColombo per Mercurio IX Congresso Nazionale di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Padova 4 Maggio 2011 CISAS Panoramica Generale. Padova 4 Maggio 2011 Il Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali (CISAS) G. Colombo dellUniversità
Advertisements

Dr. Emanuele Pace Maggio 2006
Sistemi ottici: telescopi
colori elettronici1 Immagini astronomiche a colori Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
Principi di Interferometria – I
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Alghero, 26 settembre - 1 ottobre Sviluppo della diagnostica di spettroscopia di scambio carica su FTU G. Apruzzese, R. De Angelis Principio della misura.
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
1 “PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA” Antonio Parretta* e Francesco Forastieri**
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
TRASDUTTORI CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BREVE SINTESI DI E Corso T.I.EL.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
1 RIUNIONE DI ALLINEAMENTO COMMESSA Z MARZO 2014 Relazione di F. Cusanno: ● Verifica del corretto funzionamento del sistema NaI(Tl) + S12642 (4x4)
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Unità di controllo Camera di raccolta Ramona : un sistema integrato per il monitoraggio remoto di parametri ambientali V.Roca, Università Federico II e.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
Struttura, Storia e Utilizzo
ESPERIENZA LAVORATIVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
Nuovi orizzonti in Astronomia
Messa in servizio della macchina EduCNC
Georeferenziazione di immagini
AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD)
Onde elettromagnetiche
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
Consiglio di Sezione: preventivi 2015, 15 luglio 2014
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
Misure su Sistemi Radiomobili
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
LIght Detection And Ranging
Sviluppo di coating protettivi per strutture aerospaziali
Lay-out Lo studio sul lay-out di IBL e’ partito considerando sostanzialmente invariato il diametro della Beam-Pipe R=33mm. Lo scarsissimo spazio disponibile.
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Simulazioni deterministiche e stocastiche
Piazzolla F., M.L. Amodio, G. Colelli
SETI con grandi array di antenne UHF
Ing. Gianpaolo Pinelli, Ing. M.Comparini
Il Polo Astronomico di Alpette
Diffrazione e Ottica di Fourier
Tecniche Avanzate per l’Elaborazione Numerica di Segnali di Misura
La teoria della relatività
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
10/12/2018 Studio dei cicli delle macchie stellari con l’uso di telescopi automatici Sergio Messina La figura di Marcello Rodonò nella ricerca Astrofisica.
FIA European Truck Racing Championship
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Applicazione del fascio di protoni per analisi PIXE
Volkswagen Touran Il cambio a comando diretto DQ 250.
MESCOLATRICI PLANETARIE
FIBRE OTTICHE.
INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006
P.Ferraro Città della Scienza 18 Maggio 2001
Servizi di Manutenzione ed Assistenza
Skylab : una finestra sul cosmo
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
“Regione Umbria POR FSE : Bando Ricerca e Lavoro”
Elementi Convenzionali
COME E’ FATTA UN’IMMAGINE: TRA MATRICI E MATEMATICA
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Transcript della presentazione:

Il Progetto Ottico del Canale ad alta risoluzione dell’esperimento SIMBIO-SYS a bordo della missione BepiColombo per Mercurio IX Congresso Nazionale di Planetologia Amalfi (Sa) - 28 settembre < 2 ottobre 2009 G. Marra (1), L. Colangeli (1), P. Palumbo (2), E. Mazzotta Epifani (1), M.Zusi (1,2), S. Debei (4) and the SIMBIO-SYS International Team 1. INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli 2. Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale, Università Federico II, Napoli 3. Dipartimento di Scienze applicate, Università Parthenope,Napoli 4. CISAS – Università di Padova Abstract Il canale ad alta risoluzione HRIC dell’Esperimento SIMBIO-SYS si basa su una configurazione ottica Ritchey-Chretien catadiottrica con un rapporto di oscurazione del 41% (inclusi gli spider di supporto dello specchio secondario e i baffle interni) modificata con un correttore a tre lenti dedicato. Il canale garantisce un campo di vista corretto di 1.47° e consente di ottenere una risoluzione di 2.5” per pixel con un rivelatore ibrido Si-PIN CMOS di 2k x 2k pixel da 10 mm di lato . Lo strumento è limitato dalla diffrazione grazie al suo rapporto focale (F/8.9), e presenta un flusso radiometrico ottimizzato sul range spettrale operativo (400 - 900 nm), che garantisce un buon rapporto S/N. La qualità dell’ immagine è stata ottimizzata su tutto il campo di vista in funzione dell’ MTF e dell’EE. La camera è provvista di un filtro pancromatico (centrato a 650 nm – 500 nm di larghezza di banda) e 3 filtri di banda (centrati a 550, 750 e 880 nm rispettivamente – 40 nm di larghezza di banda). La camera ad alta risoluzione dell’esperimento SIMBIO-SYS HRIC è il canale ad alta risoluzione dello strumento SIMBIO-SYS di osservazione integrata mediante Spettrometro e camere di Imaging per l’Orbiter planetario di Mercurio (MPO), selezionato dall’ ESA per la missione Bepicolombo. Il principale obiettivo di HRIC è quello di delineare le caratteristiche della superficie di Mercurio con una risoluzione spaziale molto elevata nel visibile, utilizzando un filtro pancromatico e tre filtri di banda. Iil progetto ottico di HRIC è stato sviluppato per soddisfare requisiti di prestazioni elevate sia in termini di risoluzione che di qualità dell’immagine, ma al tempo stesso per garantire requisiti meccanici di compattezza e massa e ridotta . Per soddisifare lo stringente requisito scientifico di risoluzione a terra di 5 m/pixel a 400 km dalla superficie planetaria, è stata sviluppata una configurazione ottica Ritchey-Chretien catadiottrica con due specchi e un correttore a tre lenti. Essa fornisce una risoluzione di 2.5”/pixel per una dimensione del pixel di 10 mm con un’elevata qualità dell’immagine su tutto il campo di vista di 1.47°, coperto da un rivelatore ibrido Si-PiN di 2k x 2k pixels. Il rapporto focale dello strumento è F/8.9, per essere limitato dalla diffrazione a 400 nm e ottimizzare il flusso radiometrico e le dimensioni. La configurazione fornisce una soluzione cromaticamente corretta su tutta la banda di utilizzo, con elevata trasmissione e resistenza alla radiazione grazie all’uso del Fused Silica per le lenti. Baffle M2 Baffle M1 Piano focale Il range spettrale della camera è 400-900 nm per i quattro filtri di imaging. - un filtro panchromatico con una lunghezza centrale di 650 nm e 500 nm di larghezza di banda e tre filtri passa banda con lunghezze centrali 550, 750, 880 nm e 40 nm di larghezza di banda. I filtri sono ad elevata trasmissione e realizzati mediante strip depositate su finestre sottili, dimensionate opportunamente in base al disegno ottico e assemblate in modo da costituire un sistema unitario posto difronte al piano focale e integrato con il sensore. Il sensore è un array di 2048 x 2048 pixels di 10 µm di lato basato sulla tecnologia Si-PIN CMOS ibrida. Le sue caratteristiche di basso consumo, elevata tolleranza alla radiazione ed efficienza quantica (QE) contribuiscono a garantire le elevate prestazioni del sistema ottico integrato. Il sensore è sensibile nel range spettrale da 0.4 ad 1 µm ed è provvisto di un dispositivo di raffreddamento Peltier per controllare la temperatura durante le operazioni garantendo così un’ elevata qualità dell’immagine anche in termini di rapporto S/N. Filtro termico Un’elevata qualità dell’immagine è raggiungibile anche se si tiene conto degli effetti degli errori di lavorazione e di allineamento delle ottiche e dell’oscurazione dovuta alla meccanica di supporto e al baffle dello specchio secondario, sia in termini di EE che MTF. Disegno ottico e qualità dell’immagine CARATTERISTICHE OTTICHE Disegno Catadiottrico: Ritchey-Chretien modificato con correttore a tre lenti Tipo di camera Matrice Apertura 90 mm lunghezza Focale 800 mm Rapporto focale 8.9 l di diffrazione 400 nm Campo di vista 1.47 ° Ostruzione centrale 41 % (diametro) IFoV 12.5 mrad/pxl Range spettrale 400 – 900 nm Filtri Panchromatico (650) 550, 750, 880 nm Larghezza di banda 500 (PAN) 40 (BB) nm QUALITA’ DELL’ IMMAGINE EE in 1 pixel >67% MTF @ Nyquist >27% (system) Distorsione <0.18% SENSORE Tipo di Sensore Si-PIN CMOS Ibrido Dimensione Array 2048 x 2048 Lato pixel 10 mm Efficienza Quantica (QE) 50 % (400 -900 nm) FWC 120 ke- RISOLUZIONE Risoluzione a terra 5 m/pxl @400 km Dwell time 1.9 ms (periherm) 14 ms (apoherm) La camera, include un baffle esterno cilindrico, lavorato a setti con profilo Stavroudis, per la reiezione termica del calore proveniente da Mercurio ed un filtro termico interno per la riduzione del gradiente termico sulle ottiche del telescopio. Inoltre per minimizzare le deformazioni dovute ai forti gradienti termici previsti, i supporti delle ottiche saranno realizzati in Invar e la struttura meccanica in Titanio. La lunghezza del baffle esterno è il risultato di un compromesso che soddisfa i requisiti termici, meccanici e di reiezione della stray light. Per evitare che la radiazione indesiderata raggiunga direttamente il piano focale, la camera è dotata inoltre di baffle interni dello specchio primario e secondario, opportunamente dimensionati.