Università Degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea in Logopedia TESI LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nervi misti IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Adattamenti.
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Automazione ed Organizzazione Sanitaria ELABORAZIONE.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Riunione Senato Accademico
“DETEMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA CORRELAZIONE
Università degli studi di Genova
CAMPORA E VALUTAZIONE AUDIOLOGICA”
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
Paralisi e Paresi delle corde vocali
Candidata Filomena Filosa Matr. 584/31
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
SAI TRASFORMARE I DATI AZIENDALI IN VALORE STRATEGICO PER IL BUSINESS?
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
La prima indagine di Customer Satisfaction “attiva” dell’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “F. Miulli” Franco Mastroianni 1, Massimo Errico 2, Eleonora.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Tecniche di Neurofisiopatologia
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
QUALITA’ DELLA FORMAZIONE
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
Università degli Studi di Parma
Raccogliere e organizzare i dati
I 7 strumenti della qualità
Relatore: Prof. Laino Mimma Correlatore: Prof. Lapadula Saverio
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Sapienza Università di Roma
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Elaborazione dei questionari OPIS a.a. 2015/16 (II ciclo) e 2016/17 (I ciclo)
Test di valutazione multidimensionale dell'autostima
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
 .
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Distribuzione per stato di occupazione
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di laurea in Infermieristica
UTILIZZO DEGLI ASINI DA LAVORO IN ZONE RURALI DECLIVI.
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Restituzione esiti prove invalsi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

Università Degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea in Logopedia TESI LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE DISFONIE POSSIBILITA’ APPLICATIVE IN AMBITO MEDICO-LEGALE CANDIDATA CARLA GUADAGNO MATR. 599/34 RELATORE DOTT. UGO CESARI ANNO ACCADEMICO 2002/03

Criteri Riportati In Letteratura La valutazione oggettiva delle disfonie è un argomento discusso in Foniatria. Molti Autori hanno sottolineato come la spettrografia consenta una valutazione qualitativa non quantitativa. Yanagihara(1967) quantificare il disturbo vocale.

La Società Europea di Laringologia (E.L.S.) (Dejonckere,2001):

I moderni sistemi di analisi acustica (MDVP=Multi Digital Voice Programm) permettono di quantificare fino a 21 indici elettroacustici:

Scopo Della Ricerca Correlazione tra l’ entità della patologia ed i dati derivanti dall’ analisi del segnale vocale con metodica multiparametrica; Tabella di valutazione utilizzando parametri finalizzati alla quantificazione delle patologie vocali.

711 SOGGETTI AFFETTI DA DISFONIA CASISTICA 711 SOGGETTI AFFETTI DA DISFONIA 8 Granulomi da prolunagate intubazioni 47 Paralisi delle corde vocali 5 Sinechie 9 Solchi 20 Cisti 202 420 Professionali con o senza alterazioni organiche secondarie (corditi, edemi noduli, formazioni nodulari o polipoidi) LESIONI TRAUMATICHE DISFONIE DA CAUSE ORGANICHE DISFONIE FUNZIONALI Non professionali con o senza alterazioni organiche secondarie

MATERIALI E METODI ESAME LARINGOSTROBOSCOPICO CON FIBRE OTTICHE RIGIDE A 90° ANALISI SPETTROGRAFICA DIGITALE CON VALUTAZIONE DEI SEGUENTI PARAMETRI VALUTAZIONE PERCETTIVA DELLA VOCE SECONDO IL CRITERIO G,I,R,B,A,S QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DI JACOBSON (1997), MODIFICATO DA LUPPI(2002) JITTER SHIMMER vAm NHR VTI DUV DVB DSH

Jitter (J 1,04%) Shimmer (Sh 3,81%) vAm (Variation Amplitude= 8,20%) NHR (Noise Harmonic Ratio= 0,19) VTI (Voice Turbolence Index= 0,06) DUV (Degree of Unrecorded Voice= 0%) DVB (Degree of Voice Break= 0%) DSH (Degree of Subharmonics= 0,%)

RISULTATI DISTINZIONE DEI CASI DI DISFONIA PER ESAME OBIETTIVO SPETTROGRAFICO QUANTITATIVO DISFONIA LIEVE DISFONIA MEDIA DISFONIA GRAVE DISFONIA GRAVISSIMA O AFONIA V.HANDICAP INDEX VTI, J, Sh, DSH, DUV, DVB 10-20 punti Non Classificabile 10-20 p. N.C 20-30 p. GIRBAS G1 I1-3 R1-3, B1-3, A1-3, S13 G2 A1-3, S1-3 G3 I1-3, A1-3,S1-3 NHR 1-0 dB 0/-1dB -1/-3 dB Non rilevabile TMF 15-11 SEC. 10-5 SEC. 4-1 SEC. 0 SEC LARINGO STROBOSCOPIA Noduli cordali Cordite da sforzo Paralisi monolaterale in adduzione Polipo cordale Prolasso monolaterale Solco corde vocali Paralisi monolatele in posizione paramediana Cisti Sinechie Paralisi monolaterale in abduzione Prolasso bilaterale Paralisi bilaterale in abduzione

DISFONIA INVALIDITA’ 40% 21-35% 11-20% 1-10% INVALIDITA’ LARINGO Paralisi bilaterale in abduzione Paralisi monolaterale in abduzione Prolasso bilaterale Paralisi monolatele in posizione paramediana Polipo cordale Prolasso monolaterale Solco corde vocali Cisti Sinechie Paralisi monolaterale in adduzione Noduli cordali Cordite da sforzo LARINGO STROBOSCOPIA 0 sec. 4-1 sec. 10-5 sec. 15-11 sec. TMF Non rilevabile -1/-3 dB 0/-1 dB 1-0 dB NHR G3 G2 G1 VALUTAZIONE PERCETTIVA DISFONIA GRAVISSIMA O AFONIA DISFONIA GRAVE DISFONIA MEDIA DISFONIA LIEVE Criteri valutativi ed assegnazione delle percentuali di invalidità

CONSIDERAZIONI La voce è un fenomeno multidimensionale: la valutazione viene effettuata con metodica multiparametrica. Fujimura (1995) abbandona la valutazione del tracciato spettrografico ed auspica la misurazione degli indici elettroacustici; Secondo Kreiman (1992,93,94,96,98) rilievi percettivi e soggettivi consentono ampio margine d’ errore.

I dati ottenuti indicano come non tutti gli indici elettroacustici siano correlabili con l’ entità del disturbo. vAm Jitter –Shimmer :mostravano oscillazioni ampie DSH risultava positivo per diplofonia

L’ autovalutazione vocale non era utilizzabile ai fini di una stadiazione della disfonia di conseguenza non includiamo il questionario nella tabella valutativa:

Invalidità alle disfonie gravi=35% Invalidità all’afonia=40%