Il caso Moro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Advertisements

Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
Qual è il suo grado di conoscenza dello
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
BIOETICA INTERCULTURALE
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Narratologia: storia e discorso
L’età della «solidarietà nazionale»
Come studiare le politiche pubbliche
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
Quali sono i principali criteri?
Il caso italiano.
Comunicazione e comunicazione politica
La disposizione costituzionale
Definizione di società giusta
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
Critica della Ragion pratica
Cittadinanza e Costituzione
Sul detto comune 1793.
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
La costituzione italiana
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
L’ITALIA DAGLI ANNI ‘70 AD OGGI
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
La partecipazione politica
decalogo per il buon investitore
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
Moralismo, realismo ed etica pubblica
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Interpretazione funzionale e moralismo giuridico
La Repubblica in transizione
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
ELISEO PROFETA SECONDA PARTE (Re 6,22-10,36).
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Tipologie di realismo e moralismo
Critiche alla tesi del carattere degli Italiani
Paradigma dell’etica pubblica
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
NOZICK: SCHEMA DI ANARCHIA, STATO, UTOPIA
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
EVENTI COMPORTAMENTALI
Il contesto storico I fatti del 16 marzo 1978
LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la.
Il Presidente della Repubblica
Repubblica e costituzione
Il Presidente della Repubblica
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
Dibattito sulla Politica e sulla Democrazia, voluto ed organizzato dal gruppo dei ragazzi di 3a media e 1a superiore, coadiuvati dall'organizzazione Tesserabella.
Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva
Il sistema politico romano
Verso l’etica pubblica
LIBERALISM E LIBERTARIANISM
La Repubblica italiana
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Il caso Moro

Le posizioni dell’opinione pubblica la vita dell’uomo Moro deve essere salvata; lo Stato non deve piegarsi a trattare con una banda di eversori dello Stato stesso; si deve tentare una trattativa segreta con le BR.

Moro* Dai testi che appaiono durante il periodo della prigionia, filtrati dagli interventi censori delle BR e dalle differenti reazioni degli uomini politici italiani, si crea un nuovo Aldo Moro, definibile come un “autore collettivo” fittizio (indicato da Pellegrino come Moro*)   Moro* è «un insieme formato dalle intenzioni di Moro, dai biechi scopi dei terroristi, dall’interazione tra veline governative, segreti investigativi, reticenze degli indagati e libere interpretazioni degli osservatori» (G. Pellegrino, Etica Pubblica. Una breve introduzione, p. 77)

Problemi Dalla vicenda del rapimento, della prigionia e dell’uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse emergono alcuni problemi:   il terrorismo, la segretezza – rapporto tra segreto di Stato/controllo democratico, segretezza – rapporto segretezza/trattativa/legittimità dello Stato, i doveri e i diritti di un politico.

Etica pubblica e caso Moro Quali sono i diritti e i doveri di un politico? I diritti e doveri di un politico sono distinti da quelli di un comune cittadino? Se sono distinti, possono comunque essere giudicati dalla prospettiva della moralità? I politici hanno il dovere della sincerità? La vita di Moro era una questione privata o pubblica?

I protagonisti della vicenda Sono attori attivi i brigatisti lo Stato italiano e i partiti politici Moro* Di fatto non partecipano Moro La famiglia

Le posizioni possibili I Moro* ritiene di poter mentire per salvarsi la vita; In alcune circostanze (lettere agli amici, alla famiglia) Moro spera di essere “restituito” alla sua vita privata; Quando vede la situazione aggravarsi Moro offre notizie riservate ai brigatisti, che conosce in quanto personaggio pubblico (ma non è il Moro* costruito dai brigatisti);

Le posizioni possibili II Le istituzioni e i partiti si augurano si possa arrivare a trattative segrete; Ma alcuni esponenti e partiti politici (Craxi e il PSI) sono per la trattativa; Altri (gli esponenti del PCI) sono ufficialmente contro la trattativa.

Le posizioni possibili III L’opinione pubblica vi è chi si aspetta da Moro un atteggiamento supererogatorio e ne condanna la “vigliaccheria”; vi è che ritiene che un cosa del genere non si possa chiedere mai; vi è che ritiene che si potrebbe anche chiedere, ma non per uno Stato considerato allo sfascio e immorale come quello italiano. vi è chi chiede la trattativa pubblica (come modo di spiazzare gli stessi brigatisti)