Archivistica generale I a.a – 2013 prof. Federico Valacchi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico Valacchi Università di Macerata
Advertisements

Archivistica generale I a.a – 2010 prof. Federico ValacchiFederico Valacchi Presentazione del corso.
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
Archivistica generale I a.a – 2012 prof. Federico Valacchi
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
ISIS “R. D’ARONCO” Gemona del Friuli
Quarta A.
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Scienze Economiche e Statistiche
L’archivio: il luogo della memoria (ma non solo)
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Archivistica generale I a.a – 2014 prof. Federico Valacchi
Corso di Laurea Magistrale in
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
Università degli Studi di Macerata
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Gestione documentale - 1
Il sitoweb istituzionale
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE PERCORSI E MODULI DI STORIA
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Università degli Studi di Ferrara
Scienze della Formazione Primaria
SWOT ANALYSIS AZIENDA/INIZIATIVA …. Elaborata dagli studenti … … …
Direzione di Struttura
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
Università degli Studi di Parma
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Rilievo del Castello di Canosa
4.000 anni di donne nella storia della scienza
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
La Biblioteca del Dipartimento del Tesoro
Giovani, patrimonio dell’umanità
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Io bloggo, e tu?.
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
Intelligenza Artificiale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
LE OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI.
Innovazione Ecosistema Cultura
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Limiti competenza regione Sardegna
Documentare la didattica
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Come cambia il nuovo esame di stato
I.C. “ANTONIO UGO”.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
CIVIDALE
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
LICEO ECONOMICO SOCIALE
diritto della comunicazione pubblica
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Archivistica generale I a.a. 2012 – 2013 prof. Federico Valacchi Presentazione del corso

Informazioni e strumenti Obiettivi e programma (http://docenti.unimc.it/docenti/federico-valacchi/2012/archivistica-generale-i-2012) Pagina docente (controllarla!) http://docenti.unimc.it/docenti/federico-valacchi Materiali didattici (http://docenti.unimc.it/docenti/federico-valacchi/2012/archivistica-generale-i-2012) (slides) dispensa Glossario 1 Glossario 2 Link ad articoli Il blog Archivistica e dintorni http://archimacerata.altervista.org// Approfondimenti bibliografici (Dipartimento di Beni Culturali) http://www.unimc.it/ricerca/dipartimenti/dipartimento-di-beni-culturali/utility/bibliografia-archivistica Contatti urgenti: valacchif@unimc.it

Risorse web per gli archivi: alcuni punti di riferimento Il sito della Direzione Generale per gli Archivi DGA su FB Canale DGA su YouTube Il sito dell’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) Il sito dell’Associazione Nazionale Archivisti Italiani (ANAI) Il sito del Consiglio Internazionale degli Archivi (ICA)

Contro i luoghi comuni

Le due facce della stessa medaglia…

…e uno sguardo al prossimo futuro

A cosa servono gli archivi Definire l’archivio La percezione degli archivi: dai luoghi comuni alla funzione giuridica e culturale dell’archivio Testimonianza giuridica e fonte

Cos’è l’archivistica Una scienza (una disciplina?) articolata sia rispetto ai suoi obiettivi che rispetto agli strumenti che deve governare

Per una breve storia dell’archivistica L’archivistica come “precettistica di gestione dei documenti” L’età classica Il Medioevo L’età moderna La “frattura” settecentesca e la nascita dell’archivistica come disciplina “anche” scientifica L’unità archivistica nazionale: tendenze e modelli di sviluppo

Il documento: dall’analogico al digitale

L’archivio

Il ciclo vitale Le fasi del ciclo vitale e le finalità dell’archivio Archivio corrente Archivio di deposito Archivio storico

Archivi e ricerca storica: strumenti e metodologie

Il quadro normativo Norme preunitarie La normativa archivistica postunitaria Il quadro normativo attuale e le complicazioni introdotte dal documento informatico

L’organizzazione del modello conservativo Tra obbligo di conservazione e vigilanza Archivio Centrale dello Stato Archivi di Stato Soprintendenze e archivi vigilati Le tipologie di soggetti produttori e i loro archivi

Tecnologia e archivi storici L’utilizzazione dell’informatica per la valorizzazione delle fonti documentaria I principali strumenti di lavoro I sistemi informativi archivistici Il web archivistico La digitalizzazione

Dall’archivistica alla gestione degli archivi La cultura della gestione come garanzia di tutela e valorizzazione e opportunità professionale Archivi chiusi e lontani o archivi aperti e vicini? Modelli di promozione degli archivi: un esempio e ipotesi di approfondimento La gestione come elemento di ottimizzazione degli interventi

La realtà degli archivi Visita all’Archivio di Stato di Fermo