La matrice per ApselVI (e per Superpix1) Fabio Morsani,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso C Porte logiche.
Advertisements

Local Trigger Control Unit prototipo
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Production of 8x8 SiPM matrices
Word 2007Word 2007 PIÙ COLONNE Realizzazione: Marta Nanni.
Esempi di sistemi di trigger MUSE FPGA-simple CMS-I level CMS-II level TINA TRASMA.
Sistemi Elettronici Programmabili: La Memoria Principale 6-1 Sistemi Elettronici Programmabili La memoria principale.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Algebra di Boole.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
Stato lavori Superpix1 e ApselVI Fabio e Filippo 1 “... siam mica qui a rubar le noccioline a CHIP e CIOP!”
dall’innamoramento all’amore
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
Pisa Attivita’ SVT 2012 SVT preparazione preventivi INFN 2012
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
Luciano Bosisio, Irina Rashevskaya
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
Pettegoli e pettegolezzi
I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop
Statistica Prima Parte I Dati.
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
G.Alimonti INFN, Milano 12 Gennaio 2011
Appunti per il layout Active Edge
Tecnica batch (passa a passo)
Microcontrollori e microprocessori
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
Stato e prospettive del lavoro sulle memorie associative.
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Limitazioni dell’ “input range”
Pensieri su pixFEL se mi sbalio mi corrigerete!
Che calorimetro adopereremo alla presa dati ? (cont.)
INGRESSI E USCITE.
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
FOOT Pixel tracker daq view.
Status attivita’ Roma1 2010/2011.
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2a parte) (cfr.
Cammino dei Dati (Datapath)
Sistema di controllo ON – OFF (1)
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
... mi hanno detto di preparare “due” slide ...
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
Indium bump bonding per IBL
Misure di potenza su AMBSLIM (Magalotti e Piendibene 30/03/2011)
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Modulistica per l’elettronica nucleare
Progetto di integrazione Enterprises Networks Data Centers
Circuiti integrati Costruzione di circuiti (logici e non) su un substrato di silicio. Non solo la parte attiva ma anche le connessioni tra le porte. Incredibile.
Introduzione L’8254 è un interval timer event/counter, progettato per risolvere i problemi del controllo del timing, comuni ad ogni microcomputer. E’ costituito.
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
Gli automi.
Vari e semplici programmi.
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Esercitazione su Instruction Level Parallelism
Le Macchine di Turing.
Fogli di Calcolo Elettronici
Introduzione a Logisim
Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Andamento M44 in sperimentazione
Simulazione dell’accoppiamento capacitivo pads Sensore - FEI4
Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA.
Algoritmi.
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
Corso di Fondamenti di Informatica
Transcript della presentazione:

La matrice per ApselVI (e per Superpix1) Fabio Morsani, 24-09-2010 F.Morsani

Chip dimensions for Layer0 pixel module 12-05-2010 Beam axis 1-3 mm 0.5 mm 0.25 mm ~ 75 Pad – pitch 130 mm Piste data line di 2 sottomatrici 0.16 mm 12.8 mm Submatrix 4 256x192 pixel matrix 50 mm pitch Active area=128mm2 10 mm Submatrix 3 Readout=10-30mm2 Area~3xarea from FE32x128 10.56 mm ~ 75 Pad – pitch 130 mm ~ 75 Pad – pitch 130 mm Submatrix 2 Submatrix 1 Piste data line di 2 sottomatrici 0.16 mm 0.120 mm cut line 14.79-16.79 mm 24-09-2010 F.Morsani

Chip dimensions for APSELVI 128x100 Chartered/Tezzaron 6-07-2010 Beam axis 1.6 mm 0.5 mm 0.25 mm ~ 38 Pad – pitch 130 mm Piste data line di 2 sottomatrici 0.16 mm 6.4 mm Submatrix 1: 128x48 128x96 pixel matrix 50 mm pitch Active area=32mm2 Area~x2x area from FE32x128 Readout=8mm2 5 mm 5.56 mm ~ 38 Pad – pitch 130 mm ~ 38 Pad – pitch 130 mm Submatrix 2: 128x48 Piste data line di 2 sottomatrici 0.16 mm 0.120 mm cut line 8.99 mm 24-09-2010 F.Morsani

ApselVI, routing M0 M1 128 64 DVDD/DGND MASK_WRITE PIX_DATA 24-09-2010 F.Morsani

DISTRIBUZIONE ALIMENTAZIONI LIMITI IMPOSTI DALL’ELETTROMIGRAZIONE Top metal (M5): per piste di larghezza inferiore a 12 um, 21 mA/um VIA: VIA1-VIA3 0.87 mA/VIA; VIA4 3.13 mA/VIA PISTE M5 da 12um, corrente 1 Amp. 1000/(21 x 12) = 4 piste da 12 um mettendone una in piu’ per sicurezza abbiamo 10 piste in totale VDD+GND Spessore ring: 10 x (12 + 1) um = 130 um Ogni pad trasporta 30 mA max  basta una pista da 12 um ed eventualmente 30/0.87 = 35 VIA/PAD 24-09-2010 F.Morsani

PAD alimentazione lato sinistro piste 12 mm M5 VDD piste 12 mm M5 GND ½Icore+1/4Imatrix 1/4Icore+1/8Imatrix 1/4Imatrix PAD alimentazione lato sinistro Totale: ½ Imatrix 10 mm CORE 1 mm Itot= Icore + Imatrix 24-09-2010 F.Morsani La matrice e’ alimentata anche dalle PAD del lato destro

La matrice di ApselVI, segnali in/out 24-09-2010 F.Morsani

La matrice di ApselVI, le due sottomatrici M0 e M1 READOUT M1 24-09-2010 F.Morsani

La matrice di ApselVI, M1 pixels M1 drivers M1_left 24-09-2010 F.Morsani

La matrice di ApselVI, M1, drivers lato lungo: TScnt, TSreq, MASK_WRITE e PIX_DATA 24-09-2010 F.Morsani

La matrice di ApselVI, M1, drivers lato lungo: tutti i PIX_DATA di M1 e meta’ MASK_WRITE (l’altra meta’ attraverso M0); notare i delays progressivi per lo spread temporale degli assorbimenti 24-09-2010 F.Morsani

La matrice di ApselVI, M1, blocco da 16 colonne con buffers unici per TScnt e TSreq: ce ne sono 3 in ogni sottomatrice; notare i delay progressivi per lo spread temporale degli assorbimenti. Uno stesso segnale e’ ritardato di #0 ... #7 su ogni gruppo di 8 colonne successive. 24-09-2010 F.Morsani

La matrice di ApselVI, M1, colonna da 128 pixel (64 coppie) con i buffers per i vari segnali provenienti dal Readout 24-09-2010 F.Morsani

Perche’ “coppia di pixel” Perche’ “coppia di pixel”? FastOR chains, implemented with minimum delay gates Pixel “OR” FastOr HITn HITn+1 About 80 ps delay/gate Pixel “NOR” Pixel “NAND” Pixel “NOR” FastOr HITn HITn+1 About 40 ps delay/gate “coppia di pixel” 24-09-2010 F.Morsani

FastOr 10: limitazione di velocita’ nel readout In colonne di 200 pixel il caso peggiore e’ 40ps*200 = 8ns che vanno arrotondati a 10ns considerando il delay tra ColReadEna_b in ingresso alla matrice e il reset del pixel: prendiamo quindi 100 MHz come limite superiore per la scansione della matrice. Ne avevamo parlato con Filippo ... cosa avevamo deciso? Qualche ciclo di attesa a fine scansione matrice? Lo togliamo? 24-09-2010 F.Morsani

La matrice di ApselVI, M1, drivers lato sinistro, tutti i PIX_DATA di M1 e meta’ MASK_WRITE (l’altra meta’ attraverso M0) 24-09-2010 F.Morsani

La matrice di ApselVI, il PIXEL 24-09-2010 F.Morsani

La matrice di ApselVI, i segnali Segnali livello attivo funzione CMP<1228:0> 1 e’ l’ingresso ai pixel dai comparatori, impulso. <0> e’ pixel in basso a destra, <127> in alto dx <128> a fianco dello <0>. Indispensabile per la simulazione (hit generation) TSCNT<7:0> TimeStamp counter, va a tutti i pixel, in codice Gray TSREQ<7:0> TimeStamp richiesto dal readout, Triggered Mode. In codice Gray come TSCNT ColReadEna_b_M0(M1) 0 la col. di pixel mette su PIX_DATA_M0(M1)<127:0> <47:0> lo stato dei propri “hit”: 1 per ogni pixel con hit valido, 0 per gli altri. “hit valido” significa hit avvenuto nel TimeStamp = TSREQ. Allo stesso momento i pixel con hit valido vengono resettati e forzati in reset per tutta la durata del segnale. La colonna <0> e’ quella piu’ a destra LatchEna_b_M0(M1) 0 la logica di latch degli hit dei pixel della colonna <47:0> viene abilitata: i pixel possono registrare gli hit. La colonna <0> e’ quella piu’ a destra 24-09-2010 F.Morsani

La matrice di ApselVI, i segnali Segnali livello attivo funzione MASK_WRITEb<127:0> 0 in AND con MaskColSel_b_M0(M1) permette la scrittura della maschera nei pixel individuati dall’incrocio dei due gruppi di segnali. Il dato scritto e’ su da ColReadEna_b_M0(M1): =1 pixel enabled. Esegue anche un reset incondizionato di tutti i pixel sulle righe in cui va =0 MaskColSel_b_M0(M1) 0 vedi MASK_WRITEb. <47:0> Scrittura maschera durante il tempo in cui ( MaskColSel_b_M0(M1) == 0) AND (MASK_WRITEb == 0) Esegue anche un reset dei pixel che in quel momento hanno TimeStampLatched = TSREQ FastOr_M0(M1) <47:0> 1 FastOr delle colonne. 24-09-2010 F.Morsani

La matrice di ApselVI, i segnali Segnali livello attivo funzione PIX_DATA_M0(M1)<127:0> lo stato degli “hit” della colonna in quel momento abilitata in lettura: 1 per ogni pixel con hit valido, 0 per gli altri. “hit valido” significa hit avvenuto con TimeStampLatched = TSREQ. Alla fine della lettura di una colonna lo stato di PIX_DATA rimane fisso sul valore appena letto 24-09-2010 F.Morsani

Pixel masking MaskColSel_b ColReadEna_b (as mask data) MASK_WRITEb not masked ColReadEna_b (as mask data) masked MASK_WRITEb 24-09-2010 F.Morsani

Column m after column n readout Rdclk ColReadEna_b<n> RESET<n> ColReadEna_b<m> RESET<m> FastOr<n> FastOr<m> 24-09-2010 F.Morsani

Da fare per la matrice Schemi: Layout: quasi finiti ApselVI, a seguire quelli di Superpix1; tutto da validare con simulazione sarebbe bello simulare tutto a switch-level (Ultrasim); chiesto a CMP  nessuna risposta = non sanno nulla; chiedero’ a Cadence Italy sperando nell’aiuto di Oddone Layout: da finire i vari blocchi, DRC+LVS produzione cella per P&R (come si fa senza salti mortali?) 24-09-2010 F.Morsani