Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Advertisements

Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Il Centro dell’ Orientamento Professionale per i Giovani
COMPARTO EDILE Introduzione
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Interventi dei responsabili dei programmi
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Il nuovo programma GIA anni
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Discussione su Regione Lazio
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
Come oglio Como.
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Assurance and Advisory Business Services
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Formez - Centro di Formazione Studi
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Come oglio Como.
Il PO per la competitività regionale
Piano di Rafforzamento Amministrativo
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Promozione delle salute in azienda –
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
diritto della comunicazione pubblica
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011

Il partenariato

La complessità del sistema 1 – Ricerca, sviluppo, innovazione 2 – Insediamenti, sviluppo locale e rurale 4 Macro-obiettivi 3 – Ambiente, territorio, accessibilità 4 – Formazione, mercato del lavoro, inclusione sociale 21 Obiettivi specifici PRS 7 Criteri valutativi 4 Livelli di analisi 9 Programmi 39 Temi prioritari 5 criteri chiave 2 criteri strategici 363,4 milioni Euro

Obiettivi della politica regionale europea Creare le condizioni per rafforzare la capacità competitiva del sistema Obiettivi del rapporto annuale di valutazione Prendere atto di quello che si sta facendo, misurare l’impatto degli interventi in funzione dei risultati, dare la possibilità di migliorare l’attuazione dei programmi

Cosa c’è di nuovo – cosa è cambiato Migliore leggibilità Analisi dei progetti Per ogni Macro obiettivo sono indicate le criticità Sistema di valutazione comprensibile Lettura di genere Coinvolgimento di testimoni privilegiati Elementi di contesto, dati statisitici , confronti Percezioni degli attori Capacità di raggiungere gli obiettivi (efficienza) Capacità di durata nel tempo e di rigenerazione degli effetti Capacità di conseguire le finalità (efficacia) Giudizio complessivo Raccomandazioni

L’utilità del rapporto: una lettura in chiave prospettiva Contesto economico in cui “si muove” l’economia valdostana – interdipendenza - Tabelle di sintesi Chiusura importanti imprese Crisi internazionale

Stato di avanzamento del programma Alcune note positive Forme di supporto a domanda: hanno consentito una maggiore partecipazione delle piccole imprese, studenti, lavoratori Assistenza tecnica Attivata l’animazione territoriale Maggiore informazione Maggiore coinvolgimento Politica di Genere: buon avanzamento dei programmi, vasta gamma di interventi Buona attenzione ad una ottica di genere rispetto alla quale i testimoni privilegiati hanno sottovalutato le ricadute e gli effetti positivi sui 4 Macro obiettivi Positiva la sinergia con il piano regionale di politica del lavoro Alcune criticità Capacità di durata nel tempo e di generazione degli effetti di alcuni progetti Scarsa conoscenza degli strumenti di coordinamento e regia unitaria Minor peso delle risorse investite per ricerca, sviluppo e innovazione

Il futuro Gli attori locali devono proporsi ed esprimere maggiore progettualità Maggiore responsabilizzazione dei soggetti pubblici e privati attivi sul territorio per realizzare progetti capaci di rigenerare autonomamente gli effetti prodotti, anche rafforzando le reti di partenariato Migliorare la sinergia tra Amministrazione regionale gli attori locali e tra la PRS Maggiore attenzione agli effetti indiretti delle azioni poste in essere, alle ricadute sul sistema produttivo valdostano (vedi Giroparchi, Grand Saint Bernard 360, Pétit Saint Bernard, Resamont, Villaggio Magnéaz) Favorire un maggiore coinvolgimento del sistema imprenditoriale Favorire le reti tra imprese (frammentazione del sistema produttivo) Premiare lo sviluppo delle capacità imprenditoriali di beneficiari (agricoltura) Promuovere azioni di partenariato con l’Università

Il futuro Ridurre la complessità del sistema per consentire una maggiore partecipazione soprattutto delle piccole imprese Superare le difficoltà burocratiche che incidono su efficienza e efficacia: ridurre i tempi e le complessità burocratiche e procedurali Rafforzare il coordinamento ed il supporto nella fase della redazione dei bandi Migliorare la collaborazione tra il punto Neo Impresa e Chambre / Structure VdA (Pépinière) Migliorare l’interazione tra il sistema di istruzione e formazione e le politiche formative e del lavoro Rafforzare le azioni di comunicazione, informazione, animazione territoriale e assistenza Maggiore attenzione ad una ottica di genere perché le ricadute possono avere effetti differenziati, sensibilizzare gli attuatori in modo da rafforzare l’attenzione al genere e valorizzarlo nell’ambito dei propri interventi (vedi Giroparchi, Resamont) Migliorare la partecipazione femminile al FSE Presidiare l’impegno in campo occupazionale e sociale in azioni rivolte al medio periodo in una ottica post crisi Utilizzare gli strumenti di coordinamento e a supporto della regia unitaria per garantire una maggiore integrazione tra le azioni