Comparazione consumi idrici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prestazione energetica complessiva dell’edificio è espressa attraverso l’indice di prestazione energetica globale EPgl. EPgl= EPi + EPacs.
Advertisements

Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Ing. Paolo Bianco Energy Manager
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Come è buona la birra! Alunni: Rebby M. e Ricky B. Classe:1 a media Enrico acquista 2 casse di birra, la prima al prezzo di € 38,40 e la seconda, che contiene.
Analisi Energetica Fai da Te Classi Salvaenergia Classi Salvaenergia Modena, scuola Buon Pastore Dicembre 2013.
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
Sei bravo a………scuola calcio Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano.
Analisi dati scuola primaria
Principio di Archimede
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
Esperienza di laboratorio scientifico
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Sei bravo a………scuola calcio
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
SI DEVE PRESTARE ATTENZIONE:
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
GRAFFIGNANA GIUGNO 2012 Traffico giornaliero medio
La Sharing Mobility all’Università degli Studi di Milano
Digital Media e apprendimento
coordinate geografiche longitudine, latitudine
Attrezzature da Cucina
Indici di variabilità Gli indici di variabilità misurano
Misurazione.
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Come funziona il riciclaggio?
La misura del tempo.
Il momento dell'accoglienza
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Milano, 6 Marzo 2017 Francesco Truci
LEARNING WEEK CLASSE TERZA FINO MORNASCO
Consigli per una sana alimentazione
Stagionalità e traslochi Autunno Inverno Abbigliamento FITNESS
Stagionalità e traslochi Primavera Estate
Workshop con la stilista Silvia Castellana
ACQUA: RISORSA PREZIOSA
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
Urti elastici o anelastici
Risparmio energetico nelle industrie:
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
ESERCIZI CON I GRAFICI.
La macchina per cucire Benedetta Maggio 3G A.S.2017/2018.
Principi di una alimentazione
Nuova vita ai PC per una nuova aula informatica
Scrutini a.s Analisi dei risultati
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
SCUOLA E BICI INSIEME.
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
Ciclo dell’acqua.
. IL CALORE.
L' alcool L'alcol alimentare (alcol etilico o etanolo) presente in diversa concentrazione nelle bevande alcoliche è una sostanza che deriva dalla fermentazione.
Esercizi di riepilogo:
GITA AL MUSEO AFRICANO A conclusione del progetto
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Perché conviene la green economy
Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.
ENERGIA: NON SI VEDE… MA C’E’!
IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO
POTENZIALITÀ DELL’ ISTERESI TERMICA SE GESTITA CON METODO INNOVATIVO
Controllo multifunzione PSM-DI cod
Transcript della presentazione:

Comparazione consumi idrici

Dalle analisi effettuate durante il periodo invernale e successivamente estivo, in base ai consumi idrici di 50 famiglie e della nostra scuola siamo arrivati ad elaborare due grafici differenti.

Dal confronto si può evincere che durante il periodo invernale una famiglia media consumi meno acqua rispetto al periodo estivo, anche se comunque a livello energetico viene consumata prevalentemente acqua calda e quindi consumata molta più energia per riscaldarla.

Ma la nostra scuola a differenza delle famiglie segue una linea differente…

Si può facilmente arrivare alla conclusione che nel periodo invernale, con l’elevata frequenza di alunni, la nostra scuola consumi molta più acqua rispetto al periodo estivo dove le risorse idriche vengono impiegate ad esempio per la pulizia dei locali e per i piccoli bisogni del personale che la occupano durante questo periodo.

In conclusione dopo un’accurata analisi e un confronto incrociato di entrambi i grafici, siamo potuti arrivare alla conclusione che il consumo idrico familiare e scolastico oscilli in base alla stagione e le condizioni climatiche.

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE! IL TEAM ITALIANO