Attività OR2: definizione delle metodologie per l’applicazione delle tecnologie satellitari ai fini del monitoraggio ferroviario. Analisi preliminare del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Advertisements

 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Ing. Filomeno Viscido Formazione:
Giovanna Donnarumma – Breve Curriculum Vitae
Nikolova Snezhanka Spasova
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Ing. Christian Barberio
ESPERIENZA LAVORATIVA
Ingegnere delle Telecomunicazioni
Riunione Senato Accademico
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Progetti didattici innovativi e fortemente interdisciplnari
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Esperienze Lavorative
“Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY
Ingegneria Industriale
Formando: Antonella Di Spigno
Marro Rossella Giada Istruzione
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
L’esperienza del CdS in Fisica dell’Università di Padova
Automazione e Robotica in Agricoltura
Intervento di formazione PON03PE_00159_6
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Progetto Nuove Tecnologie
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
HY_COMPO “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico”
MARTORANA ANTONIO Residenza: Via G. Mercalli, 9 – Cardito (NA)
Poli Tecnico Professionali
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Alternanza scuola/lavoro
“Frontiere della sicurezza automobilistica”
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III - "Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico - Private " - Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
WP3: Studio e progettazione di un middleware abilitante l’interoperabilità nella PaaS CTS OCP – Bologna 28/07/2016.
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Gennaro De Biase Nato a Mugnano di Napoli il 07/06/1984
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
Intervento di formazione PON03PE_00159_3
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Come si acquisiscono queste informazioni?
il Simucenter Campania
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Progetto “Energia del Cambiamento”
GENOVA SMART WEEK Genova, 20 novembre 2018
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

Attività OR2: definizione delle metodologie per l’applicazione delle tecnologie satellitari ai fini del monitoraggio ferroviario. Analisi preliminare del capitolato tecnico di progetto e studio dei deliverable prodotti precedentemente nell’ambito dello stesso progetto di ricerca; Analisi dello stato dell’arte delle tecnologie SAR in ambito ferroviario; Studio di tecniche applicabili per il monitoraggio di infrastrutture ferroviarie (PSinSAR, Tomosar, ecc) Analisi di dati PSINSAR disponibili sul ponte di Triflisco.

Attività OR6: applicazione delle green technologies per l’alimentazione di una reti di sensori wireless per il monitoraggio di carri merci Analisi preliminare del capitolato tecnico di progetto e Studio dei deliverable prodotti precedentemente nell’ambito dello stesso progetto di ricerca; Ricerche sulle tecnologie di energy harvesting e analisi dello stato dell’arte delle tecnologie di energy harvesting utilizzabili in reti di sensori wireless per applicazioni di monitoraggio ferroviario; Pianificazione delle attività; Attività di laboratorio e su campo ai fini dell’applicabilità delle green technologies Validazione in laboratorio le caratteristiche del harvester piezoelettrico Midè 4011 (misure effettuate pressi i laboratori della SUN da Giugno a Luglio 2016). Le attività sono state articolate nelle seguenti fasi: In primo luogo è stata svolta un’attività per la caratterizzazione completa della sorgente (shaker) in condizioni sinusoidali; In seguito sono state eseguite le misure per caratterizzazione del harvester piezoelettrico in condizioni standard; Infine è stata espletata la caratterizzazione del harvester in condizioni non standard (differenti clamp e masse) Per quanto riguarda il testing funzionale del harvester eolico, per l’alimentazione della centralina della rete di sensori wireless per il montoraggio di carri merci, è stato articolato attraverso i seguenti step: Preparazione delle prove: montaggio e controllo dei componenti necessari al funzionamento del harvester Esecuzione delle prove: 4 corse a/r Napoli Campi Flerei-Villa Literno, 2 corse a/r Napoli-Pomezia Elaborazione dei dati e analisi dei risultati.

“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie” PON03PE_00159_6 Formato Giuseppina Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università degli Studi del Sannio Laurea Triennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Esperienze lavorative: Giugno 2015 –Ottobre 2016 Borsista per il progetto MODISTA –Esperto in monitoraggio di infrastrutture ferroviarie - Stagista presso Ansaldo STS A Hitachi Group Company Novembre 2014 –Marzo 2015 Dipartimento di Ingegneria –Università degli Studi del Sannio Incarico di prestazione d’opera professionale avente ad oggetto: “Supporto alle attività di consulenza scientifica finalizzata alla definizione del piano di efficienza energetica dell’azienda G.Rummo”. Marzo 2013 –Dicembre 2013 CO.RI.SA Università di Salerno - Poligrid Project