Le strutture TT dell’INFN cosa fanno e come usarle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il concetto di riservatezza -La riservatezza per la tutela della P.I. -Accordi di riservatezza (NDA)
Advertisements

Ricerca Collaborativa CAPO III ART. 14 DISCIPLINARE DEFINIZIONE è la Ricerca svolta nell’ambito delle attività istituzionali in collaborazione e con il.
Contratti di competenza centrale Un nuovo sistema più agile Evento formativo Disciplinare TT – Roma 18/9 giugno 2015 Modulo 4 – I Contratti di competenza.
REPORT Trasferimento Tecnologico Riunione Referenti Locali TT 18 nov 2015 A cura di UTT- Direzione Servizi alla Ricerca INFN.
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
13° Incontro con i Referenti TT Roma, 24 febbraio 2015 Organizzazione dell’Ufficio Trasferimento Tecnologico INFN Cino Matacotta.
Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN Evento formativo sul Disciplinare TT: Modulo 1 Roma 18 giugno 2015.
Disciplinare per la tutela, lo sviluppo, la valorizzazione delle conoscenze dell’INFN Evento formativo sul Disciplinare TT: Modulo 5 Roma 19 giugno 2015.
TUTELA, SVILUPPO, VALORIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE DELL’INFN DINO FRANCIOTTI.
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
E Trasferimento Tecnologico VALORIZZARE LA RICERCA. DIFFONDERE INNOVAZIONE.
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Incontro Referenti Terza Missione
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
Relatore: ing. marco cali’ cofondatore ed amministratore della MC2 innovations Proprietà intellettuale, comunicazione, progettazione e fabbricazione.
<Acronimo Progetto>
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
GPOI - L’organizzazione aziendale -
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
bonprix lavora con 4 Istituti Superiori di Biella/Cossato
V. Bonvicini Riunione della CSN 5 – Napoli, 3-4 aprile 2014
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
La Formazione nell’I.N.F.N
LE FORME CONTRATTUALI PER ATTIVITA’ TT
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
UN PO’ di DEFINIZIONI BREVETTO: procedura legale che premia con un’esclusiva di sfruttamento al massimo di 20 anni chi rende disponibile a tutti una nuova.
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
Speranza Falciano - Meeting a LNF su INFN nel Lazio - 13/10/2016
e Trasferimento Tecnologico
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Roma, 3 Ottobre 2017.
Le competenze tecnologiche dei LNF
Nuovo disciplinare Spin Off INFN
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Valorizzazione conoscenze INFN
Logo e Nome dei partner ATS
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Azioni di Trasferimento Tecnologico nella sezione di Napoli
<Acronimo Progetto>
Organizzazione Aziendale
Considerazioni sulle attività di Trasferimento Tecnologico dell’INFN
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
Fondazione Democenter
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
SETTORE TURISTICO E BENI CULTURALI
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Organizzazione Aziendale
RUOLI E RESPONSABILITÀ
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Il PO per la competitività regionale
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
L'istituto Tecnico Commerciale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
Transcript della presentazione:

Le strutture TT dell’INFN cosa fanno e come usarle Pier Paolo Deminicis, Ilaria Giammarioli, Cino Matacotta LNF, 13 ottobre 2016

UN PO’ DI NOMENCLATURA Bisogna evitare di confondere tra loro: RICERCA APPLICATA FONDI ESTERNI aka RICERCA COFINANZIATA TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Sono concetti molto ma molto correlati ma distinti e Scambiarli genera equivoci. Ad esempio, sono affermazioni false: TT = ricerca applicata TT = collaborare su FE con imprese TT = reperire fondi al di fuori del FOE

Area di intervento delle la condivide con la comunità scientifica la condivide con la società INFN genera conoscenza Area di intervento delle nostre strutture TT questa entità sfrutta per i suoi fini la conoscenza acquisita la condivide con un’entità economica 1) l’entità economica paga l’INFN => trasferimento tecnologico «classico» 2) i costi sono condivisi e/o c’è un terzo che finanzia => ricerca collaborativa o Fondi Esterni 3) INFN paga l’entità economica => trasferimento tramite procurement

Alle strutture che si occupano del Trasferimento Tecnologico dell’INFN viene affidato il compito di gestire le interazioni tra la conoscenza generata dall’Ente e le organizzazioni che le sfruttano economicamente (aziende ma non solo). Questo compito si materializza in tre filiere operative, molto interconnesse tra loro ma distinte per ruoli, professionalità e strumenti: Scouting: per prima cosa occorre individuare le situazioni di potenziale (a) o fattuale (b) interesse economico a) risultati scientifici cui si riconosce un valore applicativo b) interazioni in atto con imprese Tutela: una volta identificati il risultato conseguito o/e l’interazione in atto, occorre proteggere gli interessi dell’INFN utilizzando gli strumenti di tutela della conoscenza (brevetti, privative, accordi di confidenzialità…) Valorizzazione: individuato un qualsiasi operatore esterno che è interessato a trarre (o trae) benefici economici dallo sfruttamento della conoscenza INFN, occorre massimizzare, nei limiti del mutuo interesse (mercato) i ritorni monetari, di immagine, di collaboratività ecc… per l’Istituto

Organizzazione tt INFN RETE SCIENTIFICA RLTT MANAGEMENT Scouting Supporto locale CNTT AMMINISTRAZIONE UTT Linee di indirizzo Controllo Gestione operativa Servizi alla Rete

INFN genera conoscenza la condivide con un’entità economica questa entità sfrutta per i suoi fini la conoscenza acquisita 1) l’entità economica paga l’INFN => trasferimento tecnologico «classico» 2) i costi sono condivisi e/o c’è un terzo che finanzia => ricerca collaborativa o Fondi Esterni 3) INFN paga l’entità economica => trasferimento tramite procurement Area di intervento diretto strutture TT: DISCIPLINARE PER LA VALORIZZAZIONE ….. Area di intervento diretto o di supporto ad altre strutture Area di intervento di supporto ad altre strutture

UTT Area di intervento diretto: - Scouting: assistenza alla rete RLTT Tutela: istruttoria invenzioni, cura dei depositi e del mantenimento brevetti, gestione del know how, accordi di confidenzialità, accordi di co-titolarità, accordi di riservatezza Valorizzazione: studi preliminari di mercato, individuazione aziende, negoziazione diretta, contratti licenza, commesse di ricerca, consulenza e forniture di beni e servizi, calcolo dei costi delle attività UTT Aree di intervento indiretto: Esame clausole sulla proprietà intellettuale di tutti gli accordi sottoscritti dall’INFN, incluse convenzioni, partecipazione a bandi e, auspicabilmente, appalti per forniture hitech a INFN REFERENTI LOCALI PER IL TT Diretti collaboratori del Direttore di struttura per attività inerenti il TT Figure di riferimento per valutare azioni di TT e accedere ai servizi dell’UTT

(1) (2)

LE PERSONE Cino Matacotta Pier Paolo Deminicis Ilaria Giammarioli Responsabile ufficio Membro CNTT Pier Paolo Deminicis Valorizzazione e contratti Supporto creazione spin off Ilaria Giammarioli Tutela proprietà intellettuale Supporto alla brevettazione cino.matacotta@lnf.infn.it 06 – 9403 2490 pier.paolo.deminicis@lnf.infn.it 06 – 9403 2488 ilaria.giammarioli@lnf.infn.it 06 – 9403 2488 RICHIESTE DI SUPPORTO E DOWNLOAD DOCUMENTI UFFICIALI: www.ac.infn.it/cntt/priv/index.php