FONOLOGIA E ORTOGRAFIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scrittura Componente ortografica.
Advertisements

Istituzioni di linguistica
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
AID- La scuola fa bene a tutti-
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LABORATORIO METAFONOLOGICO
La Scuola fa bene a tutti: quali errori. Dr
Modulo Fonetica e Fonologia
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
Divisione in sillabe Patrizia Petricola. Contenuto 1. Natura della sillaba 2. Divisione in sillabe 3. La s impura 4. Sillabe e a capo.
I suoni, l’alfabeto e la scrittura
Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana
Romanizzazione della lingua cinese
Unità di apprendimento 1
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
Suoni e lettere dell’italiano
DI GIORGIA RAVARRO E FRANCESCA NAPOLITANO
Contrariamente a quanto accade per i suoni consonantici, la pronuncia dei suoni vocalici avviene senza che il flusso d'aria proveniente dai polmoni incontri.
CARTA D’IDENTITÀ, PATENTE E PASSAPORTO
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Per te Dolce Donna Automatic slide.
Viaggio nel territorio della Grammatica…
LA BALBUZIE LA SUA FENOMENOLOGIA, OVVERO:
Il DITTONGO Il dittongo è formato da due vocali vicine, che si pronunciano in una sola emissione di voce. I dittonghi sono formati da: i o u + un’altra.
Fonologia del latino SUONI E LETTERE.
L’UDITO I BAMBINI SPERIMENTANO
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
Esercizi.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
prof. Sandro Bertelli Paleografia_ Lezione_4
FONOLOGIA.
L’accento Istruzioni per l’uso.
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
I primi elementi della geometria
ULSS 2 – Marca Trevigiana
Forma degli articoli determinativi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
L’ALFABETO ITALIANO.
L’ALFABETO ITALIANO.
Gianni Rodari Il libro degli errori Ortografia e punteggiatura
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Questa è la funzione esponenziale
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Dott.ssa Paola Guglielmino-Logopedista-Università di Torino
Basi di dati - Fondamenti
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
la formazione delle classi e della categorie
Apparato respiratorio
Logica Lezioni
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
IL VERSO E LE SILLABE METRICHE. Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Vertere=andare a capo Nella poesia italiana, il verso si caratterizza per.
L’articolo.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

FONOLOGIA E ORTOGRAFIA Unità 1

I FONEMI Parole= combinazioni di suoni/ fonemi dotate di significato /a/ /o/ /m/ /r/ m-o-r-a r-a-m-o o-r-m-a Le parentesi oblique sottolineano il fatto che si tratta di fonemi e non di lettere scritte.

Come si formano i suoni? Il suono si forma quando un corpo urta contro un altro ( es. ticchettio della pioggia che cade sul selciato) Così l’aria, nel suo percorso dai polmoni alla bocca e al naso, incontra diversi ostacoli…

PROVATE A PRONUNCIARE D O B…in quale l’aria urta contro i denti? Pronuncia L…

ALFABETO Quando scriviamo i suoni, usiamo le lettere, ordinate nell’afabeto ( 21+5) In alcuni casi una lettera corrisponde a più suoni Es. lettera «c» 1. /ʧ/ c dolce come in cibo, cielo, acciaio 2. /k/ c dura come in casa, comodino, arco…

Al contrario a lettere diverse può corrispondere una stesso suono. es Al contrario a lettere diverse può corrispondere una stesso suono. es. Cuoco Quadro Infine più lettere (2/3) possono dare origine ad unico suono es. ascensore agnello fogliame Questi sono i cosiddetti digrammi ( 2 lettere) o trigrammi ( 3)

Insomma, tra lettere e fonemi non c’è un rapporto univoco, cioè ad ogni lettera non corrisponde sempre un unico suono e viceversa

VOCALI E CONSONANTI SU UN FOGLIO SCRIVETE IL VOTRO COGNOME E IL VOSTRO NOME TOGLIETE LE CONSONANTI E PROVATE A PRONUNCIARLO POI TOGLIETE LE VOCALI E FATE LO STESSO E’ più semplice nel primo nel secondo caso?

VOCALI Si pronunciano da sole, non hanno bisogno di altri suoni Nell’alfabeto sono 5 ( a,e,i,o,u) ma corrispondono a 7 fonemi ( a, è,é,i,ò,ó,u)

ombrèllo céra dònna vóto Vocali aperte Vocali chiuse

CONSONANTI Si «appoggiano» alle vocali per essere pronunciate.

Come si scrivono i suoni e le parole?

Quali parole sono le 3 parole scritte correttamente Quali parole sono le 3 parole scritte correttamente? Sufficiente cuadro scuola scentifico innoquo vinia sogno arancie Sinpatico qubo superfice

Sufficiente cuadro scuola scentifico innoquo vinia sogno arancie Sinpatico qubo superfice

Compito Esercizi da 1 a 9 p. 17