Come ri-generare l'adulto alla vita di fede?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Advertisements

1 Vero…su bianco Il Vangelo di Marco I giovani Azione Cattolica Italiana Guida Educatori Giovani
Percorso FORMATIVO PER GRUPPI ADULTI anno 2014/2015 DIOCESI DI CASERTA
Rapporti Internazionali Solidarieta’ e Gemellaggi A cura di Anna Maria Tibaldi Giovanni Rotondo e Salvatore Vilella.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI.
Giovani e Religione Oggi risulta difficile individuare giovani con “storie” uguali ma è anche possibile riconoscere nei giovani alcune tendenze comuni.
Apostolicam Actuositatem Le 4 note caratteristiche dell’Azione Cattolica.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
I giovani nella Diocesi di Lecce Serena Quarta Università del Salento
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
INCONTRO REGIONALE VERONA  19 MARZO 2017.
La proposta formativa per gli adulti per l’anno
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Il processo di maturità attraversa diverse fasi secondo le diverse
Appunti Pierpaolo Triani 16 aprile 2016
Prospettive per un efficace prassi di iniziazione cristiana
Incontri sul Vangelo per adulti.
Abitare la rete: fatica da cristiani
Agesci - regione emilia romagna
Catechesi per e nella vita dei ragazzi
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
La nostra crescita in Cristo nella fedeltà allo Spirito
ANNO ASSOCIATIVO 2016/2017.
10.00.
LA PROPOSTA AVULSS.
Area Formazione Capi Commissione 6.
MIUR- Sala della Comunicazione
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
CITTADINI RESPONSABILI La scuola di formazione sociale e politica
Le settimane Per “una vita associativa consistente e visibile”
Compagnidistrada Sussidio per gli animatori adulti AC
LE PARTI DEL CORPO UMANO
PROPOSTA INTEGRALE.
MIUR- Sala della Comunicazione
artigiani delle relazioni
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Formazione dei MODERATORI di UPM
A cura di Pierpaolo Triani 25 giugno 2017
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Guidagiovani 2018| |30anni Presentazione cammini formativi.
Scuola diocesana di Teologia “San Marco Evangelista”
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
3. Identità della catechesi
MIUR- Sala della Comunicazione
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
CAMPANAC + MODULO RESPONSABILI di AC dell’Azione Cattolica Italiana
MIUR- Sala della Comunicazione
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
MIUR- Sala della Comunicazione
Diocesi Vittorio Veneto
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Apostolicam Actuositatem
MIUR- Sala della Comunicazione
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
  ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , Cunardo (VA) Codice.
MIUR- Sala della Comunicazione
Transcript della presentazione:

Come ri-generare l'adulto alla vita di fede? Tavola rotonda Sabato 25 gennaio 2014 Vicenza - Istituto Missioni estere

Introduzione SCELTE PECULIARI DEL PROGETTO FORMATIVO DELL'AZIONE CATTOLICA Formazione globale dell'adulto Necessità di percorsi formativi Importanza del gruppo Vita associativa come premessa

La questione dell'adulto E' centrale sia dal punto di vista ecclesiale che da un punto di vista sociale La fede é la questione centrale che non riguarda solo le nostre comunità ma qualsiasi credo religioso La vita di fede richiede scelte di essenzialità É fondamentale che la fede si esprima nel dialogo tra generazioni

La questione dell'adulto La domanda di fondo che non é scontata né marginale é questa: chi é davvero l'adulto, oggi? Pensiamo alla complessità del mondo adulto? Quante tipologie di adulto riscontriamo? La verità é che non possiamo definire un adulto. In Aci incontriamo svariate realtà di adulti che domandano attenzione e soprattutto formazione Le domande degli adulti vanno considerate, perché nascondono bisogni a volte anche di sostegno umano nei frangenti più difficili della vita. Le condizioni di vita dell'adulto sono multiformi.

Idea formativa in A.C. Dalla Parola alla vita, dalla vita alla Parola Tener conto delle domande e dei bisogni dell'adulto L'adulto ha necessità di un confronto e di verificare la propria fede alla luce di un cammino/itinerario L'adulto ha necessità di raccontare la vita

Dal progetto al processo Il metodo in Azione cattolica Organico: guardare all'insieme degli elementi formativi Graduale: rimanda ad un accompagnamento e ad alcune tappe Modulare: riguarda la flessibilità del cammino e della composizione

Dal progetto al processo Una metodologia che tiene conto Sussidiarietà tra livelli associativi La formazione permanente La dimensione di base e complementare (contenuti esperienze e sussidi) Il rapporto tra formazione in gruppo e autoformazione

La dinamica formativa Dalla Parola alla vita - Dalla vita alla Parola Interroghiamoci In ascolto della Parola Provocati dalla Parola Esercizi di laicità Riflessi della cultura

La dinamica formativa Il vangelo dell'anno liturgico Lettura biblica e antropologica Cinque scansioni Un cammino dinamico da costruire