TITOLO IDEA: Superficie intelligente in grado di apprendere dal paziente AUTORE: Dott. Maurizio Musolino 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algebra di Boole..
Advertisements

1.E un algoritmo ricorsivo: Tutti le istanze di oggetti raggiungibili da un oggetto persistente diventano anchessi persistenti.
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
Tipologie e caratteristiche degli amplificatori a retroazione
With the participation of and supported by Dott. Domenico Sportiello Responsabile per l’attuazione dei Contratti di Fiume in Regione Campania L’impegno.
SUMMARY Starting systems RIEPILOGO Sistemi di avviamento RIEPILOGO Sistemi di avviamento.
Lezione n.7 (Corso di termodinamica) Cicli Diretti.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: D.M. 27 AGO 1999 N. 332 NOMENCLATORE TARIFFARIO ALLEGATO 2 (ausili di serie forniti tramite gara d’asta art. 3) Lesioni cutanee.
Il ginocchio elettronico:
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
LE CAPACITÀ MOTORIE 1. Capacità coordinative 1. Capacità condizionali 1 Classificazione Laboratorio TIC Classi di Abilitazione A029-A030.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
USO DEL PREATLETISMO DEGLI ARTI INFERIORI SU DIFFERENTI SUPERFICI NELL’AMBITO DELLA REATLETIZZAZIONE.
Organizzazione e Formazione per l’arresto cardiaco in ospedale Overview Epidemiologia dell’ arresto intraospedaliero Criticita’ organizzative Applicazioni.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Uso delle immagini autorizzato secondo le leggi vigenti
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Bambino Gesù Children’s Hospital
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
GESTIONE DI BUSINESS MATURI
Crisci A1., Lerro G2., Boccalone E1.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può essere efficace se ha come conseguenza il far dimenticare il paziente ed.
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
LESIONI DA DECUBITO GENERAL CONCEPTS Dott. Alessandro Borgognone.
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
Esercizi.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
F = forza esercitata dall’esterno
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
IL SISTEMA OSTEOARTICOLARE
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
PRINCIPI DELLA DINAMICA
GLI STATI DELLA MATERIA
La reazione inversa non è spontanea !!
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
LE DISPNEE.
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Antonelli Roberto Le forze.
Fisica: lezioni e problemi
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
DX SX tumour cysts Mammografie X (sinistra) ed immagini ottiche di assorbimento (centro) e diffusione (destra) di una paziente con un carcinoma (SX) ed.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, 11 novembre 2018
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
Sportelli Filatelici aggiornamento rete UP
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Use of office hysteroscopy to empty a very large hematometra in a young virgin patient with mosaic Turner’s syndrome  Attilio Di Spiezio Sardo, M.D.,
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Il moto e la quiete.
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
E n e r g i a.
Primo principio della dinamica
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Moto circolare uniforme
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Transcript della presentazione:

TITOLO IDEA: Superficie intelligente in grado di apprendere dal paziente AUTORE: Dott. Maurizio Musolino 2015

PREMESSA: L’obiettivo di una superficie tecnologicamente avanzata è quello di distribuire la pressione esercitata dal peso del paziente in un’area più ampia possibile. Ovvero la funzione da approssimare tecnicamente è la ricostruzione di un calco dinamico del corpo del paziente, indipendentemente da: il peso la posizione di decubito la variazione del movimento Di seguito un sistema fuzzy logic per gestire la pressione delle camere aeree del materasso.

Superficie intelligente La sindrome da immobilizzazione provoca potenzialmente una lesione ischemica per compressione, da parte del peso del paziente, dei tessuti cutanei contro il piano di appoggio Sindrome da immobilizzazione nF Protezione cutanea Superficie a pressione alternata L’interfaccia corpo – superficie di appoggio è caratterizzata da una distribuzione non uniforme della forza peso esercitata dal paziente Superficie intelligente

Cognitive Map Immobilization Syndrome Technical bed reduce the need for mobilization passive Reduced mobilization causes an increase in passive the stagnation of secretions bronchial PARADOX Potential worsening of the syndrome by immobilization Stasis reduces bronchial tissue oxygenation and produces a septic Patient Danger of an outbreak or aggravation of injuries skin pressure

Superficie intelligente Pressione alternata nF Paradosso Protezione cutanea Superficie a pressione alternata Camere aeree che si gonfiano alternativamente per decomprimere i distretti cutanei ma durante la compressione esercitano una pressione di valore doppio rispetto ad un comune materasso ad aria sul distretto di cute interessato Superficie intelligente

Pressione continua nF Paradosso Protezione cutanea Superficie a pressione alternata Camere aeree sono mantenute costantemente ad una bassa pressione di esercizio ma costituiscono un calco statico e non si adattano ai movimenti del paziente Superficie a bassa pressione continua

Caratteristiche nF Camere aeree mantenute dinamicamente ad una pressione variabile al fine di distribuire nella modalità più uniforme possibile la forza peso del paziente, anche se parzialmente autonomo nel movimento . La superficie dinamica costituisce un calco dinamico del paziente ed è in grado di apprendere dai suoi movimenti e modulare correttamente la funzione protettiva Superficie intelligente

Fuzzy inference engine D press / Dt Funzione da approssimare: y = f(x1, x2, x3) ovvero riprodurre il calco dinamico (y) di un paziente in relazione al peso (x1), al cambiamento di posizione (x2) ed alla velocità (x3) con cui avviene il cambiamento di posizione. low high medium Peso (pressione media) pressione singola camera aerea Fuzzy inference engine peso – pressione singola camera D press / Dt Flusso aria Motore o elettrovalvola

nF Grazie per la cortese attenzione Maurizio Musolino maurizio.musolino@aslromab.it ipido@tiscali.it nF