D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO VIII
Advertisements

Vibrazioni Definizione si intende per vibrazioni :
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
IL RUMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
Decreto Legislativo 195/2006 del 10/04/2006 Attuazione direttiva 2003/10/CE Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da agenti fisici (rumore) Pubblicato.
CORSO DI FORMAZIONE RISCHI FISICI Rumore.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
Il rischio rumore nei cantieri mobili e temporanei
CONDUZIONE.
CPt Trieste – 13 novembre 2012 Relatore: Katia Bosso
Il rumore I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Ing. Alessandro Selbmann
CHE COS’E’ IL RUMORE? Suono che determina una sensazione acustica indesiderata, fastidiosa e sgradevole Energia meccanica emessa da una sorgente che si.
CHE COS’E’ IL RUMORE? Suono che determina una sensazione acustica indesiderata, fastidiosa e sgradevole Energia meccanica emessa da una sorgente che si.
1 D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al RUMORE durante il lavoro.
Ai fini del presente decreto legislativo per agenti fisici si intendono il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche, i campi elettromagnetici,
Torna alla prima pagina Manuali sulla sicurezza Modulo formativo per i lavoratori art D.Lgs n. 81/08.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Orario, riposo, ferie: dlgs 66 del 2003 e successive modifiche.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
COMPARTO EDILE Introduzione
Il contratto di lavoro intermittente
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
DatiPiem-Piemonte in Europa
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
La qualità delle segnalazioni pervenute ai Servizi Pre.S.A.L.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
I principali compiti del datore di lavoro
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Misura della pressione acustica
Il preposto.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Sicurezza e Salute sul Lavoro
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
L’uso professionale della voce
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Garanzie normative e contrattuali
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Capacità di prevenire i rischi fisici
Prospetto sulla durata, modalità della formazione per dirigenti, preposti, lavoratori (compresi gli studenti) e datori di lavoro con compiti di prevenzione.
Transcript della presentazione:

D.Lgs. 81/2008 - Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE DURANTE IL LAVORO

Per rumore si intende un SUONO che provoca una

SENSAZIONE SGRADEVOLE, FASTIDIOSA O INTOLLERABILE.

Il SUONO È UNA OSCILLAZIONE DI PRESSIONE

(gassoso, liquido o solido) che si PROPAGA in un mezzo elastico (gassoso, liquido o solido)

Senza trasporto di materia

ma solo di energia

NELL’ ARIA UN SUONO PUO’ ESSERE TRASMESSO SENZA CHE QUESTA SUBISCA UNO SPOSTAMENTO

Nel VUOTO, non essendoci alcun mezzo elastico, IL SUONO non può esistere

UNITA’ DI MISURA DEL RUMORE .

(μPa) pressione acustica di picco (ppeak) per indicare la . valore massimo della pressione acustica istantanea .

per indicare il livello di esposizione GIORNALIERA al umore (LEX,8h) dB(A) per indicare il livello di esposizione GIORNALIERA al umore (LEX,8h) valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa nominale di otto ore; .

per indicare il livello di esposizione SETTIMANALE al umore (LEX,w) dB(A) per indicare il livello di esposizione SETTIMANALE al umore (LEX,w) valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione giornaliera al rumore per una settimana nominale di cinque giornate lavorative di otto ore

ESEMPI DI LIVELLI SONORI

MISURE STRUMENTALI DEL RUMORE FONOMETRI INTEGRATORI

Tarati annualmente da un centro SIT Conformi alla classe 1 delle IEC 651, Conformi alla classe 1 delle IEC 651, IEC 804 (CEI EN 60651 e CEI EN 60804: UNI 9432) Tarati annualmente da un centro SIT (Servizio Italiano Taratura, ex D.Lgs. 273/91 o EA, European Cooperation for Accreditation)

Calibrati prima e dopo le misure con Conformi alla classe 1 delle IEC 651, Calibrati prima e dopo le misure con un calibratore conforme alla classe 1 della IEC 942

I VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE IN RELAZIONE AL LIVELLO DI ESPOSIZIONE GIORNALIERO AL RUMORE SONO FISSATI A: Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

LEX,8h = 80 dB(A) valori INFERIORI di azione: valori superiori di azione: LEX,8h = 85 dB(A) valori limite di esposizione: LEX,8h = 87 dB(A) Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

valori SUPERIORI di azione: LEX,8h = 85 dB(A) Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

valori LIMITE di esposizione: LEX,8h = 87 dB(A) Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

OBBLIGHI PER IL DATORE DI LAVORO RISCHIO RUMORE OBBLIGHI PER IL DATORE DI LAVORO Conformi alla classe 1 delle IEC 651, IEC 804 Calibrati prima e dopo le misure con un calibratore conforme alla classe 1 della IEC 942 (

<= 80 dB(A) rischio nullo, nessun obbligo Conformi alla classe 1 delle IEC 651, IEC 804 Calibrati prima e dopo le misure con un calibratore conforme alla classe 1 della IEC 942 (

>80 fino a 85 dB(A) informazione e formazione, visita medica su richiesta, DPI messi a disposizione Conformi alla classe 1 delle IEC 651, IEC 804 Calibrati prima e dopo le misure con un calibratore conforme alla classe 1 della IEC 942 (

>85 dB(A) - visita medica obbligatoria - obbligo utilizzo DPI BONIFICHE Conformi alla classe 1 delle IEC 651, IEC 804 Calibrati prima e dopo le misure con un calibratore conforme alla classe 1 della IEC 942 (

Conformi alla classe 1 delle IEC 651, ATTIVITÀ PIÙ RUMOROSE

TRASPORTI COSTRUZIONI METALLURGIA ISTRUZIONE CALL CENTRES SPETTACOLO (in particolare su strada ed aerei) COSTRUZIONI AGRICOLTURA, PESCA, SELVICOLTURA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI ALIMENTI E BEVANDE METALLURGIA ISTRUZIONE CALL CENTRES SPETTACOLO SERVIZI Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

DANNI SULLE PERSONE: Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

MODIFICAZIONI IRREVERSIBILI PER ESPOSIZIONE PROTRATTA AL RUMORE Effetti uditivi: MODIFICAZIONI IRREVERSIBILI PER ESPOSIZIONE PROTRATTA AL RUMORE (sordità da rumore - IPOACUSIA) Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

LACERAZIONE DEL TIMPANO Effetti uditivi: MODIFICAZIONI REVERSIBILI O IRREVERSIBILI PER TRAUMA ACUSTICO ACUTO AD ESEMPIO LACERAZIONE DEL TIMPANO Effetti extra uditivi: - disturbi al sistema nervoso - disturbi all’organo della vista - disturbi all’apparato gastrointestinale - disturbi all’apparato cardio-circolatorio - disturbi all’apparato respiratorio ecc. Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

ecc. Effetti extra uditivi: - disturbi al SISTEMA NERVOSO - disturbi alla VISTA - disturbi all’APPARATO GASTROINTESTINALE - disturbi all’apparato CARDIO-CIRCOLATORIO - disturbi ALL’APPARATO RESPIRATORIO ecc. Conformi alla classe 1 delle IEC 651,

Misure di prevenzione e protezione D.Lgs. 81/2008 Art. 189 - RUMORE Misure di prevenzione e protezione Il datore di lavoro ELIMINA I RISCHI ALLA FONTE O LI RIDUCE AL MINIMO e, in ogni caso, a livelli non superiori ai valori limite di esposizione, mediante

SE LE MISURE COLLETTIVE NON RISULTANO SUFFICENTI D.Lgs. 81/2008 Art. 189 - RUMORE Misure di prevenzione e protezione SE LE MISURE COLLETTIVE NON RISULTANO SUFFICENTI

FORNISCE AI LAVORATORI I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI D.Lgs. 81/2008 Art. 189 - RUMORE Misure di prevenzione e protezione FORNISCE AI LAVORATORI I DPI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

Usare correttamente gli otoprotettori richiede una formazione specifica ed efficace! NO NO NO NO SI