PROGETTI PER FINANZIAMENTI EUROPEI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WorkShop CISA – CNR - BOLOGNA Silvia Stefanelli Regione Friuli Venezia Giulia Servizio gestione forestale e antincendio boschivo Progetto Carbo.
Advertisements

Gli aspetti ambientali della VIA per l’impianto di rigassificazione
Best Practices: i Risultati dellInnovazione. Salerno, 26 Nov 07.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
1 MAPO Enhancing Research and Development Projects to find Solutions to Struggle against various Marine Pollutions La Spezia 4 Luglio 2007 Ing.Tommaso.
Risorse e fondi. Le politiche dedicate a R&F Innovation Bridging digital divided Technological\innovative dissemination for the enterprises and institutions.
Vantaggi di questa metodologia Aggiorna in continuo il dataset Permette di visualizzare subito gli effetti delle scelte politiche sul territorio Combina.
DEVELOPMENT AND IMPLEMENTATION OF INNOVATIVE AND SUSTAINABLE TECHNOLOGIES FOR THE USE OF SCRAP TYRE RUBBER IN ROAD PAVEMENT LIFE10 ENV IT « TyRec4Life.
I FINANZIAMENTI EUROPEI 24/11/2015 Pisa – Italy.  Horizon2020 “Progetti di Ricerca”  LIFE+ “Progetti Dimostrativi”  Fast Track to Innovation in H2020.
Pietro Greco Roma, 23 giugno 2015 Le dimensioni sociali dei cambiamenti climatici.
I fondi Europei per il periodo 2014/2020. Opportunità nazionali ed internazionali dr.ssa Silvia Ciotti Roma, 16 aprile 2014.
1 API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi Il Progetto CSR-SC: la proposta tecnica.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
POLITECNICO DI TORINO Food, Agriculture and Fisheries, and Biotechnology Draft ( ) Presidio Architettura.
Siracusa (Italy) 26th-27th-28th October 2015 EU-FIN PROJECT 4th Event "Dynamics and European legislative and regulatory exchange of experiences and good.
ALBA Cooperation Project Actions and Learning to Build cooperation project in Albania.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Strumenti per l’internazionalizzazione delle PMI L’OFFERTA DEL CV PER LE PMI CHE OPERANO CON L’ESTERO Ernesto Galimberti, Responsabile Direzione Estero.
DEGRADED PINE FORESTS loss of biomass or reduced production Decrease in canopy cover and regeneration, forest fragmentation, unstable structural conditions.
Una progetto che offre formazione gratuita, orientamento e consulenza sui temi dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. Un progetto che offre formazione.
Claudio Grandi INFN Bologna Centres of Excellence in H2020 Claudio Grandi INFN-Bologna.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
7°Programma Quadro - ENERGIA
Slides intervento di: Roberto Zoboli
L'advisory support pubblico nello sviluppo di progetti europei
AAL E CLUSTER TECNOLOGIE PER GLI AMBIENTI DI VITA: OLTRE IL FUTURO?
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Il nuovo strumento finanziario per l'ambiente nell'Unione Europea
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Alessandro De Felice Presidente
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Programma Energia Intelligente per l’Europa
Luciano Gaido H2020: Evol-EGI status Luciano Gaido
CONTENT& LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
Jobs and occupations What do they do?
CONFIMPRESE ITALIA DENOMINAZIONE : PROSPEX EDILEST PROSPEX
Regione Toscana ERIK FUTURE
Ambiente di Innovazione Online (e-Innovation Environment)
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Sistema di sospensione
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
TECO Teacher Education Competency Ontology
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Il progetto SelPiBioLife
U T G UniTogether LEADERSHIP TRAINING
Partecipa all’inventario sulle attività di dimostrazione
LEADERSHIP TRAINING for Education for Sustainable Development.
Progetto di Ricerca Collettiva Pesaro, 14 Aprile 2005 DIPP
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Lo SME Instrument di H2020 Filippo MAZZARIOL.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Summer Village 2004 Frequently, presenters must deliver material of a technical nature to an audience unfamiliar with the topic or vocabulary. The material.
Economia Circolare Progetto ECO-SURFACE
Start Up Your Life UniFamily
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Il programma LIFE Mario Lionetti Project Adviser, EASME Confindustria
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
General Office for Airspace
Soluzioni innovative per la gestione del suolo e dei sottoservizi
The Splendour of Nature
Le attività di comunicazione del progetto
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

PROGETTI PER FINANZIAMENTI EUROPEI 13/06/2017 HORTISED CNR WORKSHOP

FINANZIAMENTI EUROPEI PER ENTI PUBBLICI E IMPRESE Horizon2020 “Progetti di Ricerca” LIFE+ “Progetti Dimostrativi” Fast Track to Innovation in H2020 “Progetti per il mercato”

HORIZON 2020 STRUTTURA

HORIZON 2020 Tipologie di progetti Research and innovation actions: limited demonstration or pilot activities for technical feasibility in a near to operational environment. Funding rate: 100% Innovation actions: Projects may include limited research and development activities. Funding rate: 70% SME instrument: Phase 1: feasibility study verifying the technological/practical/economic viability of an innovation idea/concept Funding rate: lump sum of EUR 50,000 Phase 2: complete development of phase 1 Funding rate: 70%

CARATTERISTICHE PRINCIPALI LIFE+ CARATTERISTICHE PRINCIPALI “Strumento di finanziamento di specifiche tematiche ambientali di interesse Europeo: NATURA: Activities for improving the conservation status of habitats and species, including marine habitat and species, and bird species, of Union interest BIODIVERSITA’: activities for the implementation of the Union Biodiversity Strategy to 2020, in particular: Target 2: Maintain and restore ecosystems and their services Target 3: Increase the contribution of agriculture and forestry to biodiversity Target 4: Ensure the sustainable use of fisheries resources Target 5: Combat Invasive Alien Species

CARATTERISTICHE PRINCIPALI LIFE+ CARATTERISTICHE PRINCIPALI ENVIRONMENT: acqua, rifiuti, cambi climatici, sostituzione di prodotti chimici, suolo, etc. CLIMA:  Climate Change Mitigation,  Climate Change Adaptation and  Climate Governance and Information. “Progetto dimostrativo”: progetto di dimostrazione di applicazione in ambiente reale di risultati di ricerca già effettuata “Innovazione”: dimostrare un tecnica o metodo non dimostrato precedentemente che offre vantaggi tecnici/ambientali/sociali rispetto a quanto già esiste

CARATTERISTICHE PRINCIPALI LIFE+ CARATTERISTICHE PRINCIPALI “Dimensione Europea”: replicabilità Europea di quanto dimostrato “Monitoraggio”: attività di monitoraggio ambientale, tramite specifiche analisi, di ogni singola attività di dimostrazione avvenuta “Divulgazione”: numerose attività di divulgazione del progetto e dei risultati raggiunti (sito web, stampa, televisione, conferenze, fiere, etc.) “Bancabilità”: progetti “close to market” “Replicabilità”: progetti replicabili in altri contesti “Policies”: progetti che si basano e influenzano policies

LIFE+ E’ IL FINANZIAMENTO GIUSTO PER LA TUA IDEA? Finanziamento Europeo per ogni partecipante fino al 60% e 75% dei costi totali del progetto Costo totale medio di progetto: circa € 1.500.000 Valore aggiunto Europeo Durata media di progetto: 2-3 anni Consorzio di progetto formato da imprese e Enti pubblici Un bando l’anno (scadenza 07 C-12E-14N/09/2017) eProposal: invio di tutta la documentazione di progetto on-line

COSTI AMMESSI DI PROGETTO LIFE+ COSTI AMMESSI DI PROGETTO Costi di personale (buste paga) Costi di viaggio (regolamento di ciascun partecipante) Costi di servizi esterni e di fornitori (fatture e pagamenti, massimo 35% dei costi totali) Costi di equipaggiamento (con regole di ammortamento) Costi di materiale (fatture e pagamenti) Altri costi per specifiche esigenze Spese generali (forfettari, massimo 7% dei costi totali)

LIFE+ DIECI SUGGERIMENTI 1. Identificazione precisa del problema ambientale oggetto della dimostrazione del progetto 2. Coerenza ambientale del progetto con bando LIFE+ 3. Capacità di essere concreti e di quantificare 4. Creazione di un consorzio appropriato ed Europeo 5. Definizione di link con progetti precedenti 6. Coerenza dei costi di progetto con le attività previste 7. Link con le policies 8. Considerazione della tempistica per invio on –line di tutta la documentazione della proposta 9. Risultati replicabili 10. Risultati economicamente validi

“Tu non vincerai mai un finanziamento se non presenti un progetto” FATTO “Tu non vincerai mai un finanziamento se non presenti un progetto” “ Chi non risica non rosica”