I SOFISTI E SOCRATE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SOFISTI E SOCRATE.
Advertisements

I SOFISTI E SOCRATE.
Aristotele (384 a.C. – 322 a. C.) F Vita e opere. F Contesto storico: crollo del sistema delle pòleis e avvento dei regni ellenistici. F La Politica come.
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
Fonti e periodizzazione della filosofia greca classica
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Il Pensatore di A. Rodin. "Ed è proprio del filosofo questo che tu provi, di essere pieno di meraviglia (thàuma); né altro cominciamento ha il filosofare.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
BIOETICA E DEONTOLOGIA
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
200 A.C. MEGALOPOLI-120 (CIRCA) A.C.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Caratteri generali della sofistica Protagora e Gorgia Socrate
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
John Dewey Teoria pedagogica
La Grecia e la nascita della filosofia
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Destra e Sinistra hegeliana
200 A.C. MEGALOPOLI-120 (CIRCA) A.C.
ORIZZONTI DI GLORIA Trama
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
A chi è rivolta la norma giuridica?
SOCRATE.
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
ARISTOTELE..  LA VITA  Nel 384 a.C. a Stagira, una cittadina della penisola Calcidica, nasce Aristotele, figlio del medico personale del re di Macedonia.
La Francia e l'età dei lumi
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Il Rinascimento.
Crisi e declino della polis
I SOFISTI E SOCRATE.
I SOFISTI E SOCRATE.
SOCRATE Il sapere di non sapere Marietta Bivona 3°B.
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
“I mezzi di comunicazione sociale:
La Fenomenologia concerne >> figure
L’argomento di questa sera è:
GORGIA da Leontini ( a.C.)
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Etica e morale.
La dialettica hegeliana
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
TOMMASO D’AQUINO 1225/
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
La Sofistica.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Una nuova visione della Natura
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
I SOFISTI E SOCRATE.
I Sofisti e Socrate La democrazia come cavallo di battaglia dei nuovi filosofi.
E ’n sua volontate è nostra pace
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Il Settecento in Europa
Transcript della presentazione:

I SOFISTI E SOCRATE

GRECIA V – IV A.C. VITTORIA CONTRO I PERSIANI (Maratona 490 a.c.) ATENE E DEMOCRAZIA MAGGIORI RELAZIONI FRA LE CITTÀ NASCE LA FIGURA DEL PROFESSIONISTA DEL SAPERE: IL SOFISTA

SOFISTI CAPACITÀ DI RAGIONAMENTO, NO ACCETTAZIONE PASSIVA CONTENUTI MORALI PROFESSIONISTI DELLA RETORICA E DELLA POLITICA EDUCATORI PRESSO LE FAMIGLIE ARISTOCRATICHE PER INSEGNARE L’ARTE DELLA PERSUASIONE

INTRODUCONO UNA MENTALITÀ CRITICA ABITUANO AL CONFRONTO COL PENSIERO FANNO I COSIDDETTI DISCORSI DOPPI (DISSOI LOGOI)

SENOFONTE (Memorabilia): «prostituti che vendono la sapienza per denaro a chiunque voglia» ARISTOTELE (Elenchi sofistici): «sofista è un venditore di sapienza apparente ma non reale»

RIABILITAZIONE Hegel Zeller: gli illuministi del loro tempo Riconoscimento del valore umanistico del loro insegnamento Critica della tradizione che doveva essere rinnovata Formazione della nuova classe democratica

LA VERITÀ NON PUÒ ESSERE RAGGIUNTA CONTENUTI SOFISTICA LA VERITÀ NON PUÒ ESSERE RAGGIUNTA Sofistica=regno dell’opinione, sfiducia nella possibilità di raggiungere la verità RELATIVISMO SCETTICISMO SOGGETTIVISMO INDIVIDUALISMO

SOFISTICA ARGOMENTAZIONI FORMALISTICHE E CAPZIOSE CHE RIMANGONO ALLA SUPERFICIE DEI PROBLEMI SENZA ALCUNA CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO NON È IMPORTANTE SAPERE CIÒ CHE È BENE O MALE IN ASSOLUTO MA DI SAPERLO NELLE DIVERSE SITUAZIONI, A SECONDA DEI DIVERSI RISULTATI CHE INTENDIAMO CONSEGUIRE

«TUTTI SANNO TUTTO» TUTTE LE OPINIONI SONO UGUALMENTE DEGNE E SI EQUIVALGONO

LA REALTÀ È DUPLICE TUTTE LE OPINIONI SI EQUIVALGONO SPEZZANO CON LA LORO CRITICA L’UNITÀ MORALE DEL MONDO GRECO, QUEL NESSO INSCINDIBILE TRA ETICA E POLITICA, UNA FORMA DI RELATIVISMO ETICO E DI SGANCIAMENTO DA UN VALORE OGGETTIVO

LA RETORICA: COME ARTE DEL PERSUADERE, COME ARTE DEL BEN PARLARE, SI SOSTITUISCE ALLA FILOSOFIA TRASIMACO: NEL CASO NON SI RIESCA A PERSUADERE CON LA PAROLA SI PUÒ FAR RICORSO ALLA VIOLENZA

La morte di Socrate Louis David - 1787

SOCRATE (470 a.C.-399 a. C.) Fonti su Socrate ARISTOFANE (LE NUVOLE ) SENOFONTE (I DETTI MEMORABILIA DI SOCRATE) PLATONE (L'APOLOGIA DI SOCRATE, IL CRITONE ETC.)

DISPUTA CON I SOFISTI INDAGINE SOCRATICA ERA ESSENZIALMENTE PROBLEMATICA, RIVOLTA A RISOLVERE CRITICAMENTE LE «APPARENTI» O «FALSE» CONOSCENZE CONTENUTI OGGETTIVI DI VERITÀ, DI BELLEZZA, DI BONTÀ, DI CORAGGIO, DI VIRTÙ

CONDANNA DI SOCRATE CROLLO DEI VALORI TRADIZIONALI AD OPERA DEL TARLO CRITICO SOFISTICO GRAVE CRISI:FINE DELL’EGEMONIA ATENIESE SOCRATE: ASSIMILATO AI SOFISTI. AL TARLO CRITICO, AL DUBBIO, FACEVA SEGUIRE UNA PARTE COSTRUTTIVA, LA MAIEUTICA, LA NASCITA DELLA VERITÀ DALL’INTIMO DELL’INDIVIDUO. DALLA SOFISTICA CERCA DI TRARRE LE ARMI DEL RAGIONAMENTO, MA PER RIVOLGERLE CONTRO LA SOFISTICA STESSA, AL FINE DI EDIFICARE LA VERITÀ SU NUOVE BASI.

DUBBIO SOCRATICO AL DUBBIO, FACEVA SEGUIRE UNA PARTE COSTRUTTIVA LA MAIEUTICA: VERITÀ DALL’INTIMO DELL’INDIVIDUO

DIMOSTRA CHE LE TEORIE SOFISTICHE SONO INTERNAMENTE CONTRADDITORIE ESEMPIO: “NON C’È VERITÀ”

RICERCA DI UNA CONOSCENZA CHE NON SIA OPINIONE MA VADA ALL’ESSENZA DELLE COSE “CONOSCI TE STESSO” OGNUNO DI NOI CONOSCE LA VERITÀ MA DEVE SCAVARE DENTRO SE STESSO PER TROVARLA

L’UOMO NON È ASSOLUTAMENTE IGNORANTE E NON È COMPLETAMENTE SAPIENTE: “SA DI NON SAPERE”

AL DUBBIO SOFISTICO O SISTEMATICO CONTRAPPONE IL DUBBIO METODICO STRADA VERSO LA VERITÀ SI PARTE DAL DUBBIO PER GIUNGERE ALLA VERITÀ

RICERCA DELLA VERITÀ ATTRAVERSO LA MAIEUTICA (ARTE OSTETRICIA) «COME MIA MADRE AIUTAVA A VENIRE ALLA LUCE ESSERI UMANI, AIUTAVA I CORPI A PARTORIRE, ASSISTEVA LE DONNE GRAVIDE, IO AIUTO A PARTORIRE LE ANIME DEGLI UOMINI, LE MENTI DEGLI UOMINI. IL MIO DIALOGARE SERVE A FAR EMERGERE LA VERITÀ, CHE È GIÀ CONTENUTA NELL’INDIVIDUO»

NIENTE DI SCRITTO: VERITÀ ATTRAVERSO IL DIALOGO CON GLI ALTRI

EDUCAZIONE ALLA CULTURA ENCICLOPEDICA ED ERUDITA DEI SOFISTI, CONTRAPPONE IL SAPERE SPECIFICO DEL COMPETENTE POLIS GOVERNATA DAI COMPETENTI IL FINE DELL’EDUCAZIONE È LA VIRTÙ

POLITICA LA POLITICA, NON È L’ARTE DELLA PERSUASIONE MA L’ARTE CHE CERCA DI CONSEGUIRE IL BENE LA VIRTÙ È CONOSCENZA, SE SI CONOSCE IL BENE NON SI PUÒ FARE IL MALE

DEMOCRAZIA: DEVE ESSERE CONCEPITA COME IL GOVERNO DELLA RAGIONE, IL GOVERNO DI CHI SA: CAPACITÀ TECNICA E SAPERE DEBBONO ESSERE I CRITERI IN BASE AI QUALI DEVE ESSERE RICONOSCIUTO IL GIUSTO POSTO CHE SPETTA AD OGNI INDIVIDUO NELLA COMUNITÀ. AFFERMA IL VALORE MORALE DEL LAVORO IN TUTTE LE SUE FORME

LEGGI SACRALITÀ DELLE LEGGI GARANTISCONO VITA E PATRIMONIO LA LEGGE : - NON È IMPOSIZIONE MA ESPRESSIONE DELLA SAPIENZA - È L’APPLICAZIONE DI QUELLA SCIENZA DELLA MISURA CHE SI FONDA SULLA VERITÀ CHE DEVE ESSERE SEMPRE RICERCATA

PROCESSO E MORTE 399 A.C ACCUSATO DI EMPIETÀ E DI AVER DISTRUTTO I VALORI DELLA POLIS DECIDE DI SOTTOMETTERSI ALLE LEGGI

«NON ME NE SONO ANDATO — DICE — NON SONO EMIGRATO, NÉ HO CERCATO DI PERSUADERE LA CITTÀ A FARE LEGGI MIGLIORI, QUINDI LE HO ACCETTATE; ORA NON POSSO, NELL’UNICO MOMENTO IN CUI LE LEGGI NON SONO A MIO FAVORE, NON RISPETTARE QUESTO PATTO E DISTRUGGERE LE LEGGI, DARE QUESTO ESEMPIO COSÌ NEFASTO PERCHÉ COSÌ MI CONVIENE. LA MIA CONVENIENZA INFATTI NON CONTA, QUELLO CHE CONTA È LA LEGGE COME GARANZIA DELLA COMUNITÀ»

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI M. D’Addio, Storia Delle Dottrine Politiche, Genova, ECIG, 1996, pp. 21-46. C. Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 31-32 http://www.iisf.it/index.htm