Gli atti degli Enti Locali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Advertisements

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Fonti del diritto amministrativo
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Le impugnazioni.
Il procedimento amministrativo è
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Le fonti delle autonomie
FONTI DEL DIRITTO.
FAC - SIMILE DI DELIBERA
Controllo sulla gestione
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
ITER DETERMINAZIONI DI IMPEGNO DI SPESA
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
Diritto Il Governo.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
La soggettività giuridica (i soggetti)
I vizi di legittimità.
Gli atti aventi forza di legge
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Diritto costituzionale
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
Il giudizio di ottemperanza
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI comune trieste
prof.ssa Carli Moretti Donatella
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
L’organizzazione.
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
REFERENTI AMMINISTRATIVI 24 NOVEMBRE 2011
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Pronunce della Corte costituzionale nei giudizi di legittimità cost.
Le parti e la procedura 25. Il Presidente della Corte costituzionale, appena è pervenuta alla Corte l’ordinanza con la quale l’autorità giurisdizionale.
IL GOVERNO.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
FONTI DEL DIRITTO.
IL GOVERNO.
La condizione di parlamentare
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
I Bilanci di Trasformazione
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Le fonti del diritto.
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
FONTI DEL DIRITTO.
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il ricorso amministrativo
Le fonti delle autonomie
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
La formazione delle leggi
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile 29/04/2018

L’ATTO AMMINISTRATIVO L’amministrativo è l’atto unilaterale avente rilevanza esterna posto in essere da un’autorità amministrativa nell’esercizio di una funzione amministrativa. CARATTERI: Unilaterale Rilevanza esterna Autorità amministrativa Esercizio di una funzione amministrativa 29/04/2018

ELEMENTI ESSENZIALI DELL’ATTO AMM./VO SOGGETTO: chi pone in essere l’atto OGGETTO: un comportamento un fatto un bene CONTENUTO: parte precettiva dell’atto FINALITA’: lo scopo che persegue FORMA: scritta 29/04/2018

STRUTTURA FORMALE DELL’ATTO AMM./VO INTESTAZIONE: indicazione dell’autorità da cui proviene PREAMBOLO: richiamo a norme di leggi o regolamenti MOTIVAZIONI: presupposti di fatto e ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell’amm.ne DISPOSITIVO: parte precettiva dell’atto LUOGO E DATA SOTTOSCRIZIONE: firma dell’autorità che ha emanato l’atto 29/04/2018

TIPI DI ATTO DEGLI EE.LL. ATTI COLLEGIALI Deliberazione del Consiglio Deliberazione di Giunta ATTI MONOCRATICI La determinazione dirigenziale (art. 183 c. 9 D.Lgs. 267/2000) Le ordinanze Contingibili e urgenti Normali Il decreto 29/04/2018

Le deliberazioni Sono atti amministrativi dei consigli comunali e provinciali e delle rispettive giunte nei quali si manifesta ed è affermata la volontà degli organi collegiali nell’esercizio della potestà amministrativa agli stessi attribuita dalla legge. 29/04/2018

ELEMENTI STRUTTURALI DI UN ATTO DELIBERATIVO Il soggetto che adotta la deliberazione (requisiti necessari sono la regolare convocazione, costituzione e composizione dell’organo, l’indicazione dei membri che hanno preso parte alla deliberazione, la competenza sull’atto) Le premesse (richiamo a proposte, atti, progetti ecc..) La motivazione (cioè l’indicazione della causa giuridica o della ragione concreta che determinano la volontà dell’ente) Il dispositivo (ossia la decisione dell’organo) La votazione La forma (che è sempre quella scritta senza la quale l’atto giuridico non acquista rilevanza ed efficacia giuridica) Luogo, data, sottoscrizione I pareri Numerazione progressiva 29/04/2018

La proposta di deliberazione Le deliberazioni La proposta di deliberazione E’ quel particolare atto che indica il contenuto che dovrebbe avere il provvedimento da emanarsi da parte del competente organo collegiale. Chi la formula? Chi la presenta? Le deliberazioni devono sempre risultare da apposito verbale delle adunanze sottoscritto dal Presidente e dal Segretario dell’ente. 29/04/2018

I PARERI – ART. 49 D.LGS.267/2000 – Prima del DL 174/2012 Su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta ed al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo deve essere richiesto il parere in ordine alla sola regolarità tecnica del responsabile del servizio interessato e,…. La delibera di Giunta o Consiglio è mero atto di indirizzo: in tal caso non occorre nessun parere La delibera di Giunta o di Consiglio non è mero atto di indirizzo ma non implica impegno di spesa: in tal caso è sufficiente il solo parere di regolarità tecnica La delibera di Giunta o Consiglio comporta impegno di spesa o diminuzione delle entrate: in tal caso è necessario sia il parere di regolarità tecnica che contabile. 29/04/2018

I PARERI – ART. 49 D.LGS.267/2000 – Dopo il DL 174/2012 e,…. 1. Su ogni proposta di deliberazione sottoposta alla Giunta e al Consiglio che non sia mero atto di indirizzo deve essere richiesto il parere, in ordine alla sola regolarita' tecnica, del responsabile del servizio interessato e, qualora comporti riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, del responsabile di ragioneria in ordine alla regolarita' contabile. I pareri sono inseriti nella deliberazione. 2. Nel caso in cui l'ente non abbia i responsabili dei servizi, il parere e' espresso dal segretario dell'ente, in relazione alle sue competenze. 3. I soggetti di cui al comma 1 rispondono in via amministrativa e contabile dei pareri espressi. 4. Ove la Giunta o il Consiglio non intendano conformarsi ai pareri di cui al presente articolo, devono darne adeguata motivazione nel testo della deliberazione.)) 29/04/2018

PARERE DELL’ORGANO DI REVISIONE TIPI DI PARERI PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA: rilasciato dal responsabile del servizio interessato in ordine alle conoscenze tecniche proprie del settore. PARERE DI REGOLARITA’ CONTABILE: rilasciato dal responsabile del servizio finanziario Sono: OBBLIGATORI, PREVENTIVI E NON VINCOLANTI FORMA SCRITTA (ai fini della loro conoscenza da parte dei componenti della Giunta o del Consiglio) PARERE DELL’ORGANO DI REVISIONE Solo nei casi tassativamente previsti dalla legge 29/04/2018

Le deliberazioni Le deliberazioni del Consiglio e della Giunta diventano esecutive trascorsi 15 gg dalla pubblicazione all’albo pretorio dell’ente. NB: in caso di urgenza le deliberazioni del consiglio e della giunta possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso della maggioranza dei componenti art. 134, comma 3, TUEL 29/04/2018

Le determinazioni dirigenziali Sono atti amministrativi monocratici adottati da organi individuali nell’esercizio delle funzioni loro attribuite per la gestione di un settore/servizio organizzativo dell’ente al quale sono stati preposti con provvedimento formale del Sindaco/Presidente 29/04/2018

ELEMENTI STRUTTURALI DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI Intestazione Preambolo Data, luogo, numerazione Motivazione Dispositivo Firma dell’atto Pubblicità: per esse non esiste l’obbligo così come per le deliberazioni. Sarà lo Statuto e il regolamento di contabilità a disciplinarla. Esecutività: visto di regolarità contabile se vi è l’impegno di spesa. I provvedimenti che non comportano impegni di spesa sono esecutivi dal momento della loro adozione NB: Niente controlli per le determinazioni 29/04/2018

Visto di regolarità contabile nelle determinazioni dirigenziali (art Visto di regolarità contabile nelle determinazioni dirigenziali (art. 153, comma 5 D. Lgs. 267/2000) “Il responsabile del servizio finanziario effettua le attestazioni di copertura delle spese in relazione alle disponibilità effettive esistenti negli stanziamenti di spesa” 29/04/2018

ALTRI ATTI AMMINISTRATIVI Le ordinanze Normali Contingibili ed urgenti I decreti 29/04/2018

PATOLOGIA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI NULLITA’: Manca un elemento essenziale dell’atto Atto in contrasto con norme imperative che sanzionano con la nullità Atto emanato in contrasto con sentenze passate in giudicato ILLEGITTIMITA’: Incompetenza Eccessi di potere Violazione di legge INEFFICACIA: manca la fase integrativa dell’efficacia 29/04/2018

Requisiti di efficacia Requisiti di legittimità Sono quei requisiti richiesti dalla legge affinché l’atto oltre che esistente sia anche valido Requisiti di efficacia Si distinguono in: Requisito di esecutività Requisito di obbligatorietà (comunicazione, pubblicazione, ecc…) 29/04/2018