Mondo migrante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA “FRONTIERA” AFRICANA
Advertisements

Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
RICHIEDENTI ASILO RIFUGIATI
Geografia delle Migrazioni
Geografia - Mod. B Geografia delle Migrazioni
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Titolo presentazione TEMI EMERGENTI I profughi e l’Europa: un quadro degli ultimi trent’anni COMPORTAMENTI.
IMMIGRAZIONE FALCON E JOSE 1C CAT.
LE MIGRAZIONI CHI PARTE,CHI ARRIVA Quelli che partono non sono nel loro paese i più miserabili, al contrario, sono persone giovani, le più intraprendenti.
PROGETTO SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE “Programmiamo per competenze” “Stranieri come noi” Classi quinte – IV Circolo Didattico “G. Marconi” Trapani.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
IL SUPPORTO LINGUISTICO ONLINE – OLS
Il popolamento della Terra
La demografia.
L’immigrazione e le sue regole
Analisi strategica dei fenomeni migratori e prospettive.
Come e perché investire ed essere Terzo Settore
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Qual è il suo grado di conoscenza dello
TORNARE AL PAESE D’ORIGINE con dignità e prospettive
Dott.ssa Margherita Toma Lai-momo Soc. Cooperativa Sociale
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
Studio scientifico della popolazione
I bambini fantasma Neonati che non hanno nome e identità. Peggio, che per la legge non esistono.In una parola, invisibili. Accade oggi e qui, nella democratica.
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
L'immigrazione in Italia è un fenomeno relativamente recente, che ha cominciato a raggiungere dimensioni significative all'incirca nei primi anni settanta,
Dati sugli arrivi degli immigrati in Italia fino a maggio 2016
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
Migranti internazionali coloro che vivono fuori dal paese di cui sono cittadini. 244 milioni, 3,5% della popolazione mondiale, di cui: migranti forzati.
Il mondo globale del Duemila
DIRITTI UGUALI PER UN MONDO CHE CAMBIA
La Cdg Le disposizioni della CdG che definiscono la qualità di rifugiato possono dividersi in tre gruppi: Clausole di inclusione (indicano i requisiti.
Le ragioni del migrare Diritto dei Migranti
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA
La questione migrante ACCOGLIERE, PROTEGGERE, PROMUOVERE, INTEGRARE
La globalizzazione dimezzata ( )
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
Le Politiche europee in materia di Asilo
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
La migrazione nel XXI secolo
GUERRE E SFOLLATI.
Uomini in cammino tra Europa e Africa
“Welcome. Working for refugee integration”
Immigrazione è globalizzazione
La libertà di movimento delle persone in due documenti internazionali:
L’Europa e le migrazioni: una premessa
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
Le parole della geostoria
LE MIGRAZIONI Corso di Geografia 2.
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Le parole della geostoria
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Umanità in movimento LE MIGRAZIONI
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI IN ITALIA
L'immigrazione oltre i luoghi comuni
Salute mentale e impatto sociale del fenomeno migratorio
LA POPOLAZIONE EUROPEA
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
Status e forme complementari di protezione
La Cdg Le disposizioni della CdG che definiscono la qualità di rifugiato possono dividersi in tre gruppi: Clausole di inclusione (indicano i requisiti.
Transcript della presentazione:

Mondo migrante

Perché si emigra?

Le cause La ricerca di migliori condizioni di vita Motivazioni di ordine politico e sociale: Guerre, gravi situazioni di crisi interne nel paese, persecuzioni politiche e religiose, dittature Catastrofi naturali e carestie

Migrazioni di ieri… Atlante p.12

…e di oggi Atlante p.12

Come sono cambiate nel tempo le direttrici dei movimenti migratori? XIX sec.  decine di milioni di europei lasciarono i propri paesi, per cercare fortuna nelle Americhe o in Australia. Oggi  gli immigrati provengono in gran parte dai paesi in via di sviluppo e si dirigono verso i paesi più avanzati del Nord America e dell’Europa occidentali e verso i paesi produttori di petrolio che necessitano manodopera.

Le migrazioni interne

Le migrazioni interne

Gli effetti I migranti contribuiscono allo sviluppo dei Paesi di arrivo. Nei paesi sviluppati EFFETTI ECONOMICI I migranti contribuiscono allo sviluppo dei Paesi di partenza attraverso le rimesse (somme di denaro inviate alle famiglie dei paesi di origine). Nei paesi più poveri

Gli effetti L’afflusso di giovani migranti contribuisce a mutare la struttura della popolazione dei Paesi d’arrivo, in cui tende a far salire la natalità Nei paesi sviluppati EFFETTI DEMOGRAFICI Nei paesi più poveri l’emigrazione può sfoltire un surplus di popolazione

Gli effetti INTEGRAZIONE Contatto tra individui e gruppi appartenenti a culture diverse EFFETTI SOCIALI Pregiudizi, diffidenza, paura

Le politiche: regolare, accogliere o punire? MOVIMENTI MIGRATORI in continuo aumento Provvedimenti liberali Governi Previsione di quote di ingresso Trattenere o espellere gli immigrati nei campi di permanenza Clandestinità come reato Provvedimenti restrittivi

Clandestinità Un migrante è considerato regolare se risiede in un paese con regolare permesso di soggiorno, rilasciato dall’autorità competente; è irregolare invece se è entrato in un paese evitando i controlli di frontiera. Clandestino (dal latino clam «di nascosto»). Il clandestino è un migrante irregolare. In Italia si è considerati “clandestini” quando, pur avendo ricevuto un ordine di espulsione, si rimane nel paese.

Le migrazioni forzate: profughi, rifugiati, sfollati GUERRE Scoppiate in Siria, Iraq, Libia, Ucraina, Nigeria, Somalia + SOTTOSVILUPPO Aumento delle MIGRAZIONI FORZATE PROFUGHI SFOLLATI

Rifugiato Nel diritto internazionale, “rifugiato” è lo status giuridicamente riconosciuto di una persona che ha lasciato il proprio paese e ha trovato rifugio in un paese terzo. La sua condizione è stata definita dalla Convenzione di Ginevra: «nel giustificato timore d’essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale timore, non vuole domandare la protezione di detto Stato».

Profugo «Il rifugiato è colui che ha lasciato il proprio Paese, per il ragionevole timore di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità e appartenenza politica e ha chiesto asilo e trovato rifugio in uno Stato straniero, mentre il profugo è colui che per diverse ragioni (guerra, povertà, fame, calamità naturali, ecc.) ha lasciato il proprio Paese ma non è nelle condizioni di chiedere la protezione internazionale». Anche se di fatto i due termini vengono spesso sovrapposti, è lo status di rifugiato l’unico sancito e definito nel diritto internazionale.

Sfollato Viene considerato uno sfollato una persona che pur avendo abbandonato la propria casa a causa degli stessi motivi dei rifugiati, o a causa di eventi eccezionali (carestie, per esempio), non ha attraversato un confine internazionale.