A chi serve l’aeroporto di Bolzano?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
non più silenziosi “Una proposta di mediazione”
Advertisements

Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
EVALUATIONSSTELLE DER DEUTSCHEN SCHULE NUCLEO DI VALUTAZIONE PER LA QUALITA’ DEL SISTEMA SCOLASTICO DELLE SCUOLE ITALIANE SERVISC PER L‘EVALUAZION DA DEDORA.
Benvenuti a Sirmione! Willkommen in Sirmione!. Sirmione è una penisola che si estende sul Lago di Garda per 4 km. E’ situata nella regione lombarda in.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Uno sguardo all’utenza: i richiedenti e l’affluenza del servizio di ristorazione EDISU Torino, 4 Dicembre 2007 Daniela Musto.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
1 Giornata nazionale per la Giustizia Roma, 5 maggio 2009 ore 14,30 Centro Congressi Frentani A cura dell’ANM.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Trentino- Alto Adige Regione più settentrionale dell’ Italia.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
REGISTRO PROVINCIALE Co-Manager Un servizio di sostituzione temporanea per imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome Aprile 2015.
Risorsa Naturale ed Economica
Redditività delle agenzie di scommesse
Un'analisi per la provincia di Venezia
Contributi per favorire l'efficienza energetica
La società di gestione degli aeroporti pugliesi:
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
1.
Agenda Controesodo Premessa
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
(valori in milioni di euro)
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione
Distribuzione di teleriscaldamento in Alto Adige
Introduzione al mercato svizzero
Modelli statistici per l’analisi economica
PIANO SANGUE E IMPORTANZA DELLA DONAZIONE DI SANGUE IN PROVINCIA DI BOLZANO BLUTPLAN UND BEDEUTUNG DER BLUTSPENDE FÜR DAS LAND SÜDTIROL OSWALD PRINOTH.
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Buon giorno a tutti, grazie dell’invito
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Parkschein Parkschein
INDAGINE CAMPIONARIA SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI CITTADINI RESIDENTI IN ALTO ADIGE 2017 Bolzano, 01/03/2018.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Unternehmen Deutsch Piazza Affari Tedesco.
Il ruolo di EXPO2015 per Ticino e Svizzera
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Il tumore della mammella in Alto Adige
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
SYNLAB Suisse SA Nome Cognome Luogo,
delle imprese registrate
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
La forma giuridica delle imprese registrate
per la fine dell’ anno scolastico 2018/2019
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
MILAN BERGAMO AIRPORT LA CAPACITA’ AEROPORTUALE
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Trentino – Alto Adige.
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “RIPOSTO E IL PORTO DELL’ETNA:
Transcript della presentazione:

A chi serve l’aeroporto di Bolzano? “Una proposta di mediazione” Nome Relatore 1 Nome Relatore 2 Nome Relatore 3 Centro Attenzione Permanente di San Giacomo Ständiger Aufmerksamkeitsbrennpunkt St. Jakob

Struttura della presentazione Prima parte: analisi della situazione attuale a Bolzano e Laives Seconda parte: critica alla posizione dell’ala economica Terza parte: proposta di mediazione

La situazione attuale e futura a Bolzano e in Bassa Atesina Zona industriale Bolzano Secondo inceneritore Centro guida sicura e GoKart AEROPORTO DI S.GIACOMO Zona industriale a Laives Accesso a Bronzolo per il BBT Termovalorizzatore di Egna

La situazione attuale e futura a Bolzano e in Bassa Atesina Dati e analisi a cura di Lorenzo Merlini

Le motivazioni dell’ala economica a favore dell’aeroporto Secondo l’ala economica (Camera di Commercio), l’aeroporto di Bolzano è indispensabile per i seguenti motivi: “1) Flughafen Bozen - wesentlicher Standortfaktor (bessere erreichbarkeit des Landes Südtirol; Beitrag zur Regionalentwicklung) 2) Flughafen Bozen unterstützt touristische Entwicklung 3) Outgoing (auch die Südtiroler wollen in die Welt) 4) Flughafen - Verkehrsinfrastruktur von öffentlichem Interesse” (Tratto dalla presentazione della “Camera di Commercio Bolzano“ durante la Mediazione del giorno 18/04/2007)

1) Flughafen Bozen wesentlicher Standortfaktor HK: “Südtirol liegt in der Exportierungen hinter jener der Nachbarprovinzen und hinter dem nationalen Durchschnitt” HK: “Zum Vergleich: Bundesland Tirol hat auch dank funktionierenden Flughafens eine viel höhere Exportquote als Südtirol” Trento non ha un aeroporto Ma ha una percentuale di esportazioni superiori all’Alto Adige

1) Flughafen Bozen wesentlicher Standortfaktor Rispetto ai dati forniti dalla Camera di Commercio che si riferiscono al 2003, nell’anno 2006 da fonte ISTAT, risulta che la provincia di Bolzano (con un +10%) ha avuto una crescita nelle esportazioni maggiore della provincia di Trento (+7%) e in media dell’Italia Nord-Orientale (+9,6%). Fonte: ISTAT “Le esportazioni delle regioni italiane 2005-06” del 14 marzo 2007 Tab. Pag.2

1) Flughafen Bozen wesentlicher Standortfaktor “L’aeroporto di Zurigo-Kloten è il più importante della Svizzera e risulta tra i più grandi d’Europa. In totale, nel 2004, furono raggiunti direttamente dall'aeroporto di Zurigo 146 destinazioni in 77 paesi”. (Fonte: Wikipedia). Ciononostante, da questa analisi la Svizzera perde in raggiungibilità più dell’Alto Adige In Trentino non esiste un aeroporto. La sua maggiore raggiungibilità rispetto Alto Adige è dovuta dalla sua vicinanza con l’aeroporto di Verona?

2) Flughafen Bozen unterstützt touristische Entwicklung Secondo l’ala economica l’ampliamento dell’aeroporto servirà allo sviluppo del turismo e dell’occupazione. Il turismo in Alto Adige ha ancora bisogno di crescere?

2) Flughafen Bozen unterstützt touristische Entwicklung SMG: “Noch nie hatte Südtirol so viele Ankünfte und Übernachtungen wie 2006” (Mediazione del 15/03/07) SMG: “Südtirol belegt mit seinen knapp 3.100.000 internationalen Ankünften Platz 4 in Italien nach den provinzen Rom, Venedig, Florenz und Platz 20 in Europa.” (Mediazione del 15/03/07)

2) Flughafen Bozen unterstützt touristische Entwicklung ASTAT: “L’anno 2006 è stato caratterizzato da un andamento positivo, con un aumento del 3,0% negli arrivi e dell’1,0% nelle presenze rispetto al 2005. Nel 2006 gli arrivi (pari a 5,0 milioni) e le presenze (26,4 milioni) hanno raggiunto i rispettivi valori massimi. A partire dal 1998, anno nel quale si era riscontrato un minimo, le presenze sono aumentate costantemente, riuscendo a superare negli ultimi due anni la soglia dei 26 milioni”.

2) Flughafen Bozen unterstützt touristische Entwicklung ASTAT: “La maggior parte delle comunità comprensoriali altoatesine ha registrato aumenti rispetto all’anno precedente. La crescita minore, pari allo 0,1%, si è verificata nel comprensorio Oltradige-Bassa Atesina”. E’ mai stato fatto uno studio per analizzare l’impatto del turismo sul territorio e sulle popolazioni investite dai flussi turistici?

2) Flughafen Bozen unterstützt touristische Entwicklung Secondo l’ala economica l’ampliamento dell’aeroporto servirà allo sviluppo dell’occupazione. Nel settore del turismo l’occupazione rispetto al 1998 è cresciuta del 30% (Fonte oss.Merc.del lavoro BZ). Più della metà dei lavoratori nel settore del turismo non sono italiani, lavorano con contratti precari, ed essendo stagionali, il numero di ore lavorate al giorno supera abbondantemente le 8 ore.

3) Outgoing (auch die Südtiroler wollen in die Welt) Per favorire gli spostamenti in aereo degli altoatesini? Come più volte discusso durante la mediazione esistono svariate alternative, primo tra tutti si dovrebbero migliorare i collegamenti con aeroporti già esistenti come quello di Verona ed Innsbruck.

Proposte per una mediazione Ogni decisione deve essere subordinata alla consultazione referendaria Nel frattempo bisognerà però 1) Effettuare la Valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) e realizzare Piano di sviluppo aeroportuale (P.S.A.) 2) La Provincia deve continuare nelle trattative per effettuare lo spostamento dei voli militari e amatoriali 3) altro…