Il centro dispone di una superficie totale di circa 1700 ha:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Think tank sull’innovazione energetica
Advertisements

L’esperienza del Centro Enrico Avanzi nel campo delle biomasse da energia Dott. Marco Mainardi “IL TERRITORIO: TRA SALVAGUARDIA E SVILUPPO SOSTENIBILE”
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Il progetto interregionale BIOGAS
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
Le BIOMASSE La parola biomassa indica tutti i tipi di materiale organico, come piante coltivate e alberi ma anche scarti dell’agricoltura e dell’allevamento.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Centrale a biomassa TPSE.
Le parole della geostoria
“…e vide che era cosa buona” (Genesi). “…e vide che era cosa molto buona” (Genesi)
Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Sostegno accoppiato Sostegno accoppiato : tre macrosettori 2 Macrosettori Plafond 2017 (milioni di euro) % Zootecnia236,2751,82% Seminativi151,1533,15%
Centro interdipartimentale “ Enrico Avanzi “
Visita al Centro “Enrico Avanzi” San Piero a Grado (PI)
Visita del 2 Marzo 2010 Relazione di: Claudia Miniati matricola
Visita al Centro Avanzi
-CIRAA- ''Enrico Avanzi'' dell'Università di Pisa
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E. AVANZI
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa.
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
Le Biomasse Il Carburante “Verde”.
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna,
Lezione 2 ( e ).
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi”
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Visita al centro interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” [CIRAA] Il centro interdipartimentale di ricerche agro-ambintali “Enrico Avanzi”
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” [CIRAA] A San Piero a Grado, nei pressi di Marina di Pisa, a sud del fiume Arno.
Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016 “I Costi di produzione e la redditività del latte.
Forum PA 2017 Prospettive per il censimento permanente dell'agricoltura Sandro Cruciani Roberto Gismondi Massimo Greco Mario Adua Cecilia Manzi Maria Grazia.
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
Visita al centro di ricerca interdipartimentale “Enrico Avanzi”
Riunione filiera cereali 28 ottobre 2016
Centro Interdipartimentale di Riceche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”
Il lavoro.
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI
La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .
Le funzioni principali del C.I.R.A.A.
Visita al Centro Interdipartimentale di ricerche “Enrico Avanzi”
VISITA AL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE “ENRICO AVANZI”
Lezione 1: principi di bioeconomia
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Biologico, Agricoltura contadina, Mondo rurale, Autogestione, Futuro.
AGRICOLTURA.
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
Motivazione d’uso e valore tecnico- economico del glifosate
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
ALCUNI ALIMENTI BASE DELLA NOSTRA DIETA
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
AZIENDA AGRARIA I.T.A.S. «A. TOSI»
La grammatica degli scambi tra locale e globale
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
MATER-BI BIOPLASTICA BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE.
nel razionamento della bovina in lattazione
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Definizione “L’estimo è la disciplina che insegna ad esprimere giudizi circa la somma di moneta che si può attribuire, per soddisfare date esigenze pratiche,
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO “CARMINE” Largo Peculio N I C O S I A
EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA
Transcript della presentazione:

VISITA AL CENTRO INERDIPARTIMENTALE DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI “ENRICO AVANZI” C.I.R.A.A.

Il centro dispone di una superficie totale di circa 1700 ha: Seminativi 1000 ha, di cui 120 ha usati per scopi sperimentali; Bosco circa 700 ha. Carmen Badalassi

Oltre ad occuparsi delle attività di ricerca, il centro opera come una vera e propria azienda agricola nella coltivazione vegetale e nell’allevamento. Carmen Badalassi

erba medica per la produzione di fieno 103 ha ; Il soddisfacimento delle esigenze alimentari degli allevamenti ha influenzato la scelta dei tipi di coltivazione: erba medica per la produzione di fieno 103 ha ; grano duro da seme e da pasta 105 ha; girasole 7.50 ha; favette da seme 12 ha; ecc.. Carmen Badalassi

rinnovi (girasole, mais, sorgo, soia, colza, favatte ecc.) 40 ha; coltivazioni sperimentali circa 70 ha: grano duro 27 ha; rinnovi (girasole, mais, sorgo, soia, colza, favatte ecc.) 40 ha; prove parcellari diverse 3 ha.  Sono inoltre presenti coltivazioni che rivestono un certo interesse sperimentale e produttivo, almeno in prospettiva: pioppo per la produzione di biomassa da energia 7 ha ; altre specie 3 ha; vigneto (nucleo di premoltiplicazione di materiale viticolo) 3 ha. Carmen Badalassi