VALVOLE DI CONTROLLO DELLA DIREZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Campo elettrico.
Advertisements

Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
SERVO-ATTUATORI IDRAULICI
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - FLUIDODINAMICA APPLICATA.
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
Sistemi elettronici automatici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA CORSO DI OLEODINAMICA A SIMBOLOGIA
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
La domanda di moneta I: definizione
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Definizione di logaritmo
Sistema acquedottistico di adduzione
Le equazioni di II°Grado
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia
Induzione dS B Legge di Faraday.
LE CONICHE.
PRINCIPALI SISTEMI DI INIEZIONE Parte Prima: Sistemi di Iniezione
LA FISICA.
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
VALVOLE DI CONTROLLO DELLA PRESSIONE E DELLA PORTATA
Insegnamento di Oleodinamica B
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Le potenze ad esponente reale
Richiami di Algebra Matriciale
Equazioni di 2° grado.
x : variabile indipendente
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Area critica dell’impianto
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Lo studio completo di una funzione
F = forza esercitata dall’esterno
Le trasformazioni nel piano cartesiano
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Richiami di Algebra Matriciale
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Modulo n. 1 LINGUAGGIO VISUALE E COMUNICAZIONE Modulo n. 2
Triennio di Meccatronica
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Volkswagen Touran Il cambio a comando diretto DQ 250.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Laboratorio di Circuiti Elettrici
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Statistica descrittiva bivariata
Statistica descrittiva bivariata
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Trasformazioni Geometriche
LA CENTRALE IDROELETTRICA
La domanda di moneta I: definizione
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
La domanda di moneta I: definizione
LAVORO di una forza costante
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
VALVOLE ACQUA con controllo ON/OFF 230 Volt
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
Transcript della presentazione:

VALVOLE DI CONTROLLO DELLA DIREZIONE

CLASSIFICAZIONE DELLE VALVOLE VALVOLE DI CONTROLLO PRESSIONE DIREZIONE PORTATA

TIPOLOGIE DISTRIBUTORI ROTATIVI A CARTUCCIA A CASSETTO MONOCORPO SANDWICH A SEDE Componenti di regolazione progettati per “gestire” la direzione del vettore potenza idraulica, condizionando al contempo il modulo della potenza idraulica effettivamente a disposizione di un attuatore

GESTIONE ATTUATORI Attuatore Attuatore Distributore Distributore Gruppo Generatore Attuatore Distributore Gruppo Generatore

GESTIONE ATTUATORI Attuatore Distributore Gruppo Generatore

= = = = SIMBOLOGIA POSIZIONE DI REGOLAZIONE COLLEGAMENTO, “BOCCA” CONVENZIONE 3 BOCCHE P T A = CONVENZIONE 4 BOCCHE P T A B

COLLEGAMENTI APERTI: P-A E B-T SIMBOLOGIA = DISTRIBUTORE 4 BOCCHE COLLEGAMENTI APERTI: P-A E B-T P T A B = DISTRIBUTORE 4/3 P T A B = P T A B DISTRIBUTORE 4/

ARCHITETTURA DISTRIBUTORE ROTATIVO 2/2

DISTRIBUTORE ROTATIVO ARCHITETTURA DISTRIBUTORE ROTATIVO 3/2

DISTRIBUTORI ROTATIVI ARCHITETTURA 4/2 DISTRIBUTORI ROTATIVI

ARCHITETTURA P T A DISTRIBUTORI A SEDE A T P P T A P T A

DISTRIBUTORI A CASSETTO 2/2 ARCHITETTURA DISTRIBUTORI A CASSETTO 4/3 3/2

DISTRIBUTORI A CASSETTO 4/3 ARCHITETTURA DISTRIBUTORI A CASSETTO 4/3

DISTRIBUTORI A CASSETTO ARCHITETTURA DISTRIBUTORI A CASSETTO MODIFICHE GEOMETRICHE PER LA REALIZZAZIONE DI DIVERSI COLLEGAMENTI PER LA POSIZIONE CENTRALE

DISTRIBUTORE A CASSETTO 4/3 ARCHITETTURA DISTRIBUTORE A CASSETTO 4/3

DISTRIBUTORE A CASSETTO ARCHITETTURA DISTRIBUTORE A CASSETTO PROPORZIONALE CENTRO APERTO TIPO “SANDWICH”

DISTRIBUTORE A CARTUCCIA 4/3 ARCHITETTURA DISTRIBUTORE A CARTUCCIA 4/3

DISTRIBUTORE A CARTUCCIA 4/3 ARCHITETTURA 4 3 2 1 4 3 2 1 DISTRIBUTORE A CARTUCCIA 4/3

AZIONAMENTO MECCANICO MANUALE A LEVA

AZIONAMENTO IDRAULICO DIRETTO P X ELETTROMAGNETICO

AZIONAMENTO ELETTRO-IDRAULICO (STADIO PILOTA)

AZIONAMENTO ELETTRO-IDRAULICO (STADIO PILOTA) SIMBOLO DETTAGLIATO SIMBOLO SEMPLIFICATO

AZIONAMENTO ELETTRO-IDRAULICO (STADIO PILOTA) P-B A-T P-A B-T

AZIONAMENTO ELETTRO-IDRAULICO (PILOTAGGIO INTERNO)

AZIONAMENTO ELETTRO-IDRAULICO (PILOTAGGIO ESTERNO)

DISTRIBUTORE ON-OFF (DISCRETO) L’apertura di un collegamento corrisponde alla apertura di uno strozzatore ad area costante = P T A B +

DISTRIBUTORE PROPORZIONALE L’apertura di un collegamento corrisponde alla apertura di uno strozzatore ad area variabile con il grado di apertura del collegamento stesso = P T A B +

ACCOPPIAMENTO A SPIGOLO VIVO Positivo Nullo Negativo

RICOPRIMENTO DINAMICO POSITIVO RICOPRIMENTO DINAMICO NULLO NEGATIVO

CARATTERISTICHE STAZIONARIE Distributore a 4 spigoli pilotanti a posizionamento continuo Analogia Elettro-Idraulica

Analogia Elettro-Idraulica Risoluzione

Analogia Elettro-Idraulica: Ipotesi Semplificative Distributore Simmetrico A1 (x) = A2 (-x) A3 (x) = A4 (-x) Ricoprimenti Uguali e1 = e2 = e3 = e4

Analogia Elettro-Idraulica: Risoluzione – Portata al Carico

Analogia Elettro-Idraulica: Risoluzione – Portata al Carico Per l’ipotesi di simmetria A4 (x) = A1 (-x) è sufficiente definire la legge di variazione di un unico risalto per studiare le caratteristiche stazionarie di funzionamento dell’intero cassetto

Analisi in forma adimensionale Si studiano le caratteristiche stazionarie del distributore al variare dei parametri n, p e l (per assegnato l0)

Analisi in forma adimensionale – Centro Critico Le caratteristiche stazionarie del distributore possono essere determinate studiando le seguenti relazioni adimensionali

Mappe Caratteristiche Centro Critico

Come sono correlate le variazione dei parametri n, p e l alle condizioni operative stazionarie del sistema studiato ?

Come sono correlate le variazione dei parametri n, p e l alle condizioni operative stazionarie del sistema studiato ?

Come sono correlate le variazione dei parametri n, p e l alle condizioni operative stazionarie del sistema studiato ?

Come sono correlate le variazione dei parametri n, p e l alle condizioni operative stazionarie del sistema studiato ?

Analisi in forma adimensionale – Ricoprimento Positivo Le caratteristiche stazionarie del distributore possono essere determinate studiando le seguenti relazioni adimensionali

Mappe Caratteristiche Ricoprimento Positivo e = 0.1 xMAX

Mappe Caratteristiche Ricoprimento Positivo e = 0.5 xMAX

Analisi in forma adimensionale – Ricoprimento Negativo Le caratteristiche stazionarie del distributore possono essere determinate studiando le seguenti relazioni adimensionali

Mappe Caratteristiche Ricoprimento Negativo e = -0.1 xMAX

2 EQUAZIONI DESCRITTIVE DEL CARICO 4 EQUAZIONI DI CONTINUITÀ DISTRIBUTORE PROPORZIONALE A CENTRO APERTO 8 EQUAZIONI DESCRITTIVE LE AREE DI EFFLUSSO IN FUNZIONE DELLA POSIZIONE DEL CURSORE 2 EQUAZIONI DESCRITTIVE DEL CARICO 4 EQUAZIONI DI CONTINUITÀ

SPIGOLO VIVO QP = 74 l/min CORSA = +/- 6 mm

Schemi a disposizione per lo studio individuale

Schemi a disposizione per lo studio individuale

Schemi a disposizione per lo studio individuale