S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
Advertisements

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
3° Programma Annuale di Attuazione del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale PROGETTO O.S.S.Pr.OT. Osservatorio della Sicurezza Stradale della Provincia.
Un'analisi per la provincia di Venezia
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Il contratto di servizio TFT
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
NASCE SETTIMO BENE COMUNE PER UNA GESTIONE PARTECIPATA DEL TERRITORIO
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Presentazione programma a.s. 2008/2009
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Le parole chiave della nuova legge
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Funzione di …. Relazione trimestrale Ottobre – Dicembre 2015.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
MOBILITA' SOSTENIBILE E INFRASTRUTTURE (Direzione) Cleto Carlini
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Allegato 1 - organigramma Determina P.G /2017
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
contesto regionale ed interventi sul territorio
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
05/12/2018 POR Calabria 2014/2020 Focus Progetto “Collegamento aeroporto Lamezia – stazione – Catanzaro lido" 1.
POR Calabria 2014/2020 Collegamento Multimodale Aeroporto –
Programmazione triennale
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
Programma Trasporti di Bacino
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale
ESTAR – Ente di supporto tecnico amministrativo Regionale
Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE
Comitato di Sorveglianza
Profili giuridici del dimensionamento del piano strutturale toscano
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Comitato di sorveglianza POR FSE
BILANCIO SEMPLIFICATO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Restituzione esiti prove invalsi
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
First Consolidation Training in Florence June 2019
Settimana Europea della Mobilità 2019
Transcript della presentazione:

S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO : HHHHHHHHHH INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO : VARIANTE ALLA S.R.T. 71 dalla Km. 167+265 alla Km. 169+180 TRATTO COMPRESO TRA LE LOC. DI CALBENZANO E SANTA MAMA PROVINCIA DI: AREZZO COMUNE DI : SUBBIANO S.R.T. 71

PIANO REGIONALE INTEGRATO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ HHHHHHHHHH IN CONFORMITA’ AL: PIANO REGIONALE INTEGRATO INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ P.R.I.I.M. Assessore Vincenzo Ceccarelli Direzione Generale Politiche Mobilità Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale La Legge Regionale 55/2011 ha istituito il Piano con l’obiettivo di coordinamento della programmazione e delle politiche regionali in materia di grandi infrastrutture, trasporto pubblico locale (L.R. 42/1998), viabilità regionale e porti regionali (L.R.88/1998), aeroporti, mobilità sostenibile, sicurezza stradale …. Attuazione del Piano – I contenuti del PRIIM, di cui all’articolo 3, vengono attuati tramite documenti attuativi annuali Monitoraggio del Piano – La Giunta regionale presenta ogni anno alla commissione consiliare competente e al Consiglio regionale, anche ai fini di eventuali adeguamenti, un documento di monitoraggio.

IN PARTICOLARE NELL’ AMBITO DELL’ OBIETTIVO DI: HHHHHHHHHH REGIONE TOSCANA Giunta Regionale IN PARTICOLARE NELL’ AMBITO DELL’ OBIETTIVO DI: “AZIONI PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE E PER IL MIGLIORAMENTO DEI LIVELLI DI SICUREZZA STRADALE E FERROVIARIA”

ANALISI DELL’INCIDENTALITA’ PERIODO DI RIFERIMENTO DAL 2009 AL 2014 HHHHHHHHHH ANALISI DELL’INCIDENTALITA’ PERIODO DI RIFERIMENTO DAL 2009 AL 2014 STRADA REGIONALE UMBRO CASENTINESE N. 71 TRATTO COMPRESO TRA LA Km. 165 +650 E LA Km. 170 +800 Dati forniti dal Servizio Trasporti della Provincia di Arezzo sulla base dei Rilievi effettuati dalle forze dell’Ordine

ANALISI DELL’INCIDENTALITA’ NEL TRATTO OGGETTO D’INTERVENTO HHHHHHHHHH ANALISI DELL’INCIDENTALITA’ NEL TRATTO OGGETTO D’INTERVENTO PERIODO DI RIFERIMENTO 2009 - 2014 SCONTRO FRONTALE 1 Ferito e 1 Morto 7 incidenti 4 morti 20 feriti 2 SCONTRI FONTALI 13 Feriti e 2 Morti SCONTRO FRONTALE 1 Ferito e 1 Morto FUORIUSCITA 1 Ferito SCONTRO FRONTALE 2 Feriti SCONTRO FRONTALE 2 Feriti

ANALISI CRITICITA’ ATTUALE TRACCIATO STRADALE HHHHHHHHHH ANALISI CRITICITA’ ATTUALE TRACCIATO STRADALE STRADA REGIONALE UMBRO CASENTINESE N. 71 TRATTO COMPRESO TRA LA Km. 165 +650 E LA Km. 170 +800

ANALISI CRITICITA’ ATTUALE TRACCIATO STRADALE HHHHHHHHHH ANALISI CRITICITA’ ATTUALE TRACCIATO STRADALE DIFETTO VISIVO DIREZIONE BIBBIENA

ANALISI CRITICITA’ ATTUALE TRACCIATO STRADALE HHHHHHHHHH ANALISI CRITICITA’ ATTUALE TRACCIATO STRADALE DIFETTO VISIVO DIREZIONE AREZZO

11 10 1 3 4 6 2 9 7 5 8 ANALISI CRITICITA’ ATTUALE TRACCIATO STRADALE HHHHHHHHHH ANALISI CRITICITA’ ATTUALE TRACCIATO STRADALE ACCESSI DIRETTI SULLA S.R.T. 71 11 11 ACCESSI DIRETTI SULLA SRT 71 10 1 3 4 6 2 9 7 5 8

ANALISI CRITICITA’ ATTUALE TRACCIATO STRADALE HHHHHHHHHH ANALISI CRITICITA’ ATTUALE TRACCIATO STRADALE CURVA AL Km. 168 + 500 BIBBIENA RAGGIO 120 mt RAGGIO MINIMO DA GARANTIRE IN RIFERIMENTO ALLA VELOCITA' ACQUISITA SUL RETTIFILO PRECEDENTE (90Km/h) AREZZO

ANALISI CRITICITA’ TRACCIATO STRADALE ATTUALE HHHHHHHHHH ANALISI CRITICITA’ TRACCIATO STRADALE ATTUALE LARGHEZZA DELLA SEDE STRADALE ATTUALE VARIANTE DI SANTA MAMA IN FASE DI ULTIMAZIONE CATEGORIA C1 EXTRAURBANA SECONDARIA - D.M. 05-01-2001 Carreggiata di 10,50m con 2 corsie da 3,75 m e banchine laterali di 1.50m VARIANTE DI CALBENZANO INAUGURATA NEL 2010 CATEGORIA C1 EXTRAURBANA SECONDARIA – D.M. 05-01-2001 Carreggiata di 10,50m con 2 corsie da 3,75 m e banchine laterali di 1.50m

IL PROGETTO STRADALE HA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE : HHHHHHHHHH REGIONE TOSCANA Giunta Regionale DIREZIONE POLITICHE MOBILITA’, INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE VIABILITA’ REGIONALE AREZZO, SIENA E GROSSETO IL PROGETTO STRADALE HA LE SEGUENTI CARATTERISTICHE :

Lunghezza complessiva intervento: 1,800 Km HHHHHHHHHH 3.50 1.25 9.50 Lunghezza complessiva intervento: 1,800 Km Sezione tipo C2 ( Viabilità extraurbana secondaria): due corsie da 3,50 mt + due banchine pavimentate da 1,25 mt per una larghezza totale di 9,50mt Il tracciato stradale è stato studiato per rispondere ai requisiti della nuova normativa relativa alla geometria delle strade ( D.M. del 5/11/2001) Velocità di progetto: Compreso tra 60 Km/h e 100 Km/h Raggio planimetrico minimo adottato: 360 mt Raggio altimetrico concavo minimo 2.215m e convesso 1.900m Pendenza longitudinale massima 4,00 %

CALBENZANO AREZZO BIBBIENA SANTA MAMA C. SANTA TERESA HHHHHHHHHH PLANIMETRIA GENERALE NUOVA S.R.T. 71 VIABILITA’ SECONDARIA CALBENZANO VIABILITA’ SECONDARIA FERROVIA Arezzo - Stia AREZZO VIABILITA’ SECONDARIA BIBBIENA VIABILITA’ SECONDARIA SANTA MAMA C. SANTA TERESA SOTTOPASSO STRADALE

CALBENZANO AREZZO 1 BIBBIENA 2 SANTA MAMA C. SANTA TERESA 3 HHHHHHHHHH PLANIMETRIA GENERALE NUOVA S.R.T. 71 1 VIABILITA’ SECONDARIA CALBENZANO VIABILITA’ SECONDARIA FERROVIA Arezzo - Stia AREZZO VIABILITA’ SECONDARIA 2 3 BIBBIENA VIABILITA’ SECONDARIA SANTA MAMA C. SANTA TERESA SOTTOPASSO STRADALE

HHHHHHHHHH TRATTO N. 1 AREZZO BIBBIENA

HHHHHHHHHH TRATTO N. 2 AREZZO BIBBIENA

HHHHHHHHHH TRATTO N. 3 BIBBIENA AREZZO

CALBENZANO AREZZO BIBBIENA SANTA MAMA C. SANTA TERESA HHHHHHHHHH PLANIMETRIA GENERALE NUOVA S.R.T. 71 VIABILITA’ SECONDARIA CALBENZANO VIABILITA’ SECONDARIA FERROVIA Arezzo - Stia AREZZO VIABILITA’ SECONDARIA BIBBIENA VIABILITA’ SECONDARIA SANTA MAMA C. SANTA TERESA SOTTOPASSO STRADALE

COSTO TOTALE DELL’ INTERVENTO €. 5.190.000,00 HHHHHHHHHH REGIONE TOSCANA Giunta Regionale DIREZIONE POLITICHE MOBILITA’, INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SETTORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE VIABILITA’ REGIONALE AREZZO, SIENA E GROSSETO COSTO TOTALE DELL’ INTERVENTO €. 5.190.000,00