Il Doha Round e il futuro del regime commerciale multilaterale PAOLO GUERRIERI Università di Roma ‘La Sapienza’ e College of Europe,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Accordo sull’agricoltura” del 1994 l’impegno ad avviare un nuovo negoziato su agricoltura e servizi all’inizio del 2000 (art. 20) la “clausola di pace”
Advertisements

PRIN2005 IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI1 Il Doha Round e il futuro del regime commerciale multilaterale PAOLO GUERRIERI Università di Roma ‘La Sapienza’
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Periodonomemodalitàargomenti trattatipaesirisultati 1947Ginevranegoziati bilaterali tariffe23elaborazione codice commerciale; riduzione tariffe su prodotti.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Nuovo schema di Preferenze Generalizzate dell’Unione europea Reg. 980/2005 In vigore per il periodo 1° gennaio dicembre 2008 Volontà di mantenere.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
Contesto post-bellico USA  1945  ITO I Round Ginevra GATT: firmato da 23 paesi Obiettivo “Riduzione sostanziale delle tariffe doganali e degli.
IL PENDOLO DELLA COMPETITIVITÀ La manifattura e le economie mature Giorgio Barba Navaretti, Università degli Studi di Milano e LdA GEI Milano, 3 ottobre.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Politica dell’economia globale a.a
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Disoccupazione e Crisi
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
INDONESIA: OPPORTUNITA’ COMMERCIALI E DI INVESTIMENTO
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Politica dell’economia globale a.a
La politica commerciale europea
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
La fine del comunismo e la nuova Europa
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
MARKETING E COMUNICAZIONE
Rapporti con i PVS: evoluzione - 2
Il mondo globale del Duemila
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
L’Occidente e il resto del mondo
Politiche di internazionalizzazione
La popolazione.
La nuova globalizzazione
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
L’impatto economico della Brexit Giovanni Balcet Università di Torino
I modelli di capitalismo
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
I protagonisti dell'economia globale
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Mediterraneo: Istituzioni Integrazione Sviluppo
L'Economia e la Francofonia
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
La seconda rivoluzione Industriale
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Una roadmap per il futuro La liberazione della Banda 700 tra l’Italia e il 5g Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
[Nome progetto] Relazione finale
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
ATTIVITà DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI CONFINDUSTRIA
Annalisa Zezza I Workshop
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
I protagonisti dell'economia globale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
[Nome progetto] Relazione finale
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Laboratorio di geografia classe 2G
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Organizzazioni internazionali
Prof. Riccardo Fiorentini
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
Il mercato agroalimentare oggi:
Transcript della presentazione:

Il Doha Round e il futuro del regime commerciale multilaterale PAOLO GUERRIERI Università di Roma ‘La Sapienza’ e College of Europe, Bruges Lecce, Aprile 2007 .

Il lancio del ‘Development Round’ Attraverso il lancio del Doha Round i paesi più avanzati, all’indomani dei tragici attentati dell’11 Settembre, trovarono un accordo per varare un ambizioso programma di liberalizzazioni Il tema ‘Trade and Development’ fu posto al centro dell’Agenda negoziale Ma questa nuova propensione a cooperare e affrontare lo spinoso tema dello sviluppo venne presto meno Resta comunque vero che il modo con cui i paesi più sviluppati fronteggeranno la crescente influenza dei Pvs determinerà il futuro del negoziato commerciale del Doha Round e, più in generale, lo stesso futuro del WTO e del regime commerciale multilaterale IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI

I grandi temi al centro del Doha Round Agricoltura accesso ai mercati e sussidi agricoli Prodotti Industriali (NAMA) Modalità di negoziazione e rinnovate richieste di eccezione Servizi le offerte in ciascuna modalità di prestazione dei servizi IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI

IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI I^ Scenario: un grande accordo finale per agricoltura, industria, servizi TOTALE (Statici Eff.) (Dinamic Eff.) . Mondo 109,3 212,8 UE 14 17,1 23,6 Italia 2,1 3,1 USA 8,2 9,4 Cina 7,7 19,7 Asean 20,2 52,3 Giappone 28,1 32,1 MENA 12,7 20,9 IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI

L’ascesa e lo stallo del Doha Round Dopo l’incontro di Doha le più importanti scadenze fissate durante i quattro anni della trattativa sono state tutte sistematicamente disattese Il drammatico fallimento della Ministeriale di Cancun (Settembre 2003) L’incontro di Hong Kong (Dicembre 2005) si è rivelato anch’esso deludente Nuove scadenze sono state poste alla fine di Aprile 2006 per i negoziati agricoli e tariffari industriali. L’ennesimo nulla di fatto ha determinato un nuovo rinvio a fine Luglio per tutti i dossier più rilevanti A Luglio la dichiarazione ufficiale di sospensione IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI

Il nuovo contesto oligopolistico dei negoziati del WTO La crisi del modello negoziale che ha assicurato il successo di pressoché tutti i precedenti Round commerciali Il duopolio US-UE non ha più funzionato (lo si è visto a Seattle, poi a Cancun) e non è più in grado di funzionare Il nuovo contesto oligopolistico, caratterizzato da un confronto globale Nord-Sud, in cui più paesi hanno il potere di veto di influenzare il risultato finale dei negoziati Anche i contenuti dei negoziati commerciali sono cambiati in questi anni L’esigenza di nuove più efficaci procedure e soluzioni negoziali in grado di facilitare la co-operazione tra paesi (leader) così da neutralizzare i reciproci poteri di veto dei paesi leader Bisogna cambiare in particolare il sistema decisionale del Wto definito da Pascal Lamy di ‘tipo medioevale’ IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI

La crescita spettacolare dei PTA negli ultimi due decenni I PTA in vigore sono circa 200, mentre quelli notificati al WTO superano abbondantemente il numero di 300 I PTA coprono oltre la metà del commercio mondiale secondo recenti stime dell’OCSE La indiscussa leadership dell’Europa in questo tipo di accordi è stata più di recente sfidata dal dinamismo degli Stati Uniti che hanno cominciato a stipulare PTA su scala globale nell’ultimo decennio Ancora più di recente i PTA hanno cominciato a diffondersi e proliferare anche nella regione dell’Asia del Pacifico IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI

La ripresa del protezionismo Nel mondo il consenso al ‘libero scambio’ (free trade) sembra rapidamente affievolirsi Il protezionismo e altre politiche difensive rappresentano oggi una risposta comune sia dell’Europa sia dell’America alla disoccupazione e alla rapida ascesa dei nuovi paesi competitori Questo trend davvero preoccupante è legato soprattutto a ciò che si può definire come lo spettro dei prodotti Cinesi a basso prezzo Gli Stati Uniti hanno già imposto estese misure di restrizione sulle importazioni cinesi in molti diversi settori, a riprova della gravità e serietà del problema Atteggiamenti protezionistici contro le economie emergenti e in particolare contro la Cina stanno crescendo rapidamente anche in Europa, in Italia, in Francia e anche in Germania un tempo molto favorevole all’apertura IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI

IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI Il ruolo del Doha Round Si profila una convergenza davvero preoccupante tra un montante protezionismo e una forte propensione agli accordi bilaterali Cosa fare per salvaguardare le conquiste del regime commerciale multilaterale e spingerlo verso nuove liberalizzazioni? Il Doha Round e il suo esito futuro è davvero importante per tentare di contrastare gli attuali minacciosi trend Ma c’è ancora tempo? IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI

I temi sul tavolo per un accordo nel Doha Round Agricoltura taglio delle tariffe e dei sussidi; eliminazione dei sussidi all’export; libero accesso per le esportazioni dei paesi più poveri; concessioni nel cotone Prodotti Industriali (NAMA) forti riduzioni delle tariffe industriali; disposizioni concernenti le barriere non tariffarie Servizi maggiore apertura di settori quali i servizi finanziari, le telecomunicazioni, i servizi ambientali e i ‘business services’’ Facilitazioni del commercio, miglioramento della efficienza delle transazioni Regole, riforma dell’antidumping, migliori procedure sui PTA, limiti sussidi pesca Risoluzione dei conflitti, miglioramento regole e funzionamento Aid for Trade, sostenere i Pvs nel massimizzare i benefici delle liberalizzazioni IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI

Futuri scenari del Doha Round 1^ scenario “fallimento”: mancata conclusione dei negoziati nei tempi previsti e rinvio sine die delle trattative 2^ scenario “successo”: positiva conclusione del Round con un accordo complessivo di alto profilo 3^ scenario “compromesso”: esito finale nei tempi previsti ma con risultati modesti (liberalizzazioni limitate) e accettati per salvare il regime commerciale multilaterale 4^ scenario bilateralismo: una crescita tumultuosa degli accordi commerciali preferenziali sia a livello bilaterale che plurilaterale e regionale nei prossimi anni IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI

3^ Scenario compromesso al ribasso per agricoltura, industria, servizi TOTALE (Eff. Statici) (Eff.Dinamici ) Mondo 56,5 119,2 UE 14 7,7 9,1 Italia 0,4 0,7 USA 2,6 2,5 Cina 4,4 13,9 Asean 13,6 32,7 Giappone 9,2 11,1 MENA 12,3 18,8 IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI

Il bilateralismo ‘a la carte’ Gli Stati Uniti sembrano essersi ancor più convertiti nel periodo più recente dal multilateralismo a un ardente fede bilateralista L’UE per non sfigurare ha ribadito la necessità di un rilancio degli accordi bilaterali I PTA crescono incessantemente anche in Asia Ancora, molti PVS si stanno impegnando in negoziati bilaterali sia tra loro sia con i Paesi più sviluppati Gli accordi bilaterali più recenti finiscono per perseguire forme più tradizionali di ‘shallow-tariff integration’ La crescita di un bilateralismo ‘a la carte’ Il rischio di un confronto neo-mercantilista tra i grandi poli IAI - ISTITUTO AFFARI INTERNAZIONALI