Fil mente Lezioni 7-9.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sfogliandomi… Viaggio tra me e me alla scoperta dellaltro… A travel between me and myself discovering the other…
Advertisements

shes got her ticket I think she gonna use it I think she goi No one should try and stop her Persuade her with their power She says that her mind is made.
They will read I will study She will walk the dog You guys will win the game!
SHES GOT HER tiket I THINK SHE GONNA USE IT I THINK SHE GOING TO FLY AWAY NO ONE SHOULD TRY AND STOP HER PERSUADE HER WITH THEIR POWER SHE SAYS THAT HER.
Assumptions The Systems Librarian should be a mangerial role This role should be recognized in the organization structure of the library The person assuming.
Simone Gozzano Università di L’Aquila
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea Interfacoltà in.
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
Stefano Rufini Tel
Teorie e tecniche della Comunicazione di massa Lezione 7 – 14 maggio 2014.
YOUR VOICE RAISES SLIGHTLY AT THE END OF QUESTIONS. This is the only way to make it understood that it’s a question rather than a statement. Can you hear.
Passato Prossimo. What is it?  Passato Prossimo is a past tense and it is equivalent to our:  “ed” as in she studied  Or “has” + “ed” as in she has.
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.
Well and Truly by Roni Horn. Mind map Artist’s name Techniques Life Groupworks Artworks My opinion Her message My artwork inspiried by…
Oggi è il tre marzo LO SCOPO: Facciamo un ripaso dell’imperfetto. FATE ADESSO: What are the endings for the imperfetto?
I giorni della settimana
Disposizioni Filosofia del linguaggio – mod. Ontologia Lez novembre 2013 Presentazione di Michele Paolini Paoletti.
Fil Ling Lez. 29.
Agent Causation Filosofia del linguaggio – modulo ontologia Michele Paolini Paoletti.
come fossero treccine… …tanto tempo è passato d’allora eppure ancora eppure ancora mi basta scorgere un’amapola mi basta scorgere un’amapola.
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
Love, Love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing.
By The Beatles. Yesterday, all my troubles seemed so far away, Now it looks as though they're here to stay, Oh I believe in yesterday. Suddenly, I'm not.
Filosofia analitica del linguaggio modulo filosofia della mente A.A II Semestre L'identità personale Francesco Orilia.
Sicurezza II, A.A. 2011/2012 OpenID Speaker: André Panisson, PhD student Università degli Studi di Torino, Computer Science Department Corso Svizzera,
Testi in inglese AA Semestre II
ALL YOU NEED IS LOVE Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing you can say but.
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Stefano Rufini Tel
Lingua Inglese - analisi dei testi filosofici semestre II
Fil. Mente Lezione 19, 30 marzo Ipotetico calendario Non c'è lezione lunedì 13 aprile Teoria rappresentazionale della percezione (utilizzando il.
Filosofia della mente Semestre II 14-15
Fil. Mente Lezione 8, Fumerton on hard vs. easy Fumerton, pp : hard: philosophical analysis of being in a mental state vs. being in.
Fil Ling Lezz
Fil Mente Lezione 16, Argomenti da assegnare Intenzionalità: Riccardo Zenobi Fedone sull'anima: Armando Marozzi e Luca Capotondo articolo di.
Fil. Mente Lez. 5, 23/2/15. Prima di passare a Fumerton concludiamo per il momento con l'eliminativismo la nostra breve panoramica...
Inglese Lezione 11, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni del 16 Marzo La lezione del 18 Marzo (ore 13) sarà tenuta dal prof. Gregory Landini.
Nessuno può servire due padroni:perché, o amerà l’uno e odierà l’altro oppure preferirà il primo e disprezzerà il secondo. Non potete servire Dio e i.
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
PANNON GÉP PANNON GÉP KFT Production of agricoltural tools and equipments since Our company is distinguished for the use of high quality material.
Fil Ling Lezioni 18-19, I tre rompicapo di "On denoting" Il problema degli esistenziali negativi (già visto) La difficoltà con la legge.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
SOPRAVVENIENZA E CAUSAZIONE MENTALE
Il problema dei Qualia e l’enigma della coscienza
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Teacher’s notes This lesson probably takes a good 1hr30 plus hwk time. A preparatory homework could be to find out who Jovanotti is. Learning objectives:
Assumptions The “Systems Librarian” should be a mangerial role
Oggi è giovedì il dodici settembre 2013
LETTERATURA ARABA: UN’INTRODUZIONE
REALIZZABILITÀ MULTIPLA teoria e critiche
Present progressive Past progressive verbs. Present progressive Present progressive: formula positive; subject + ___/___/___ + verb+ ing + complimentary.
Fil Mente Lezioni
E-CLIL PROJECT SCUOLA PRIMARIA CORSANO
Filosofia della mente 16-17
Filosofia della mente Semestre II 16-17
Conoscere i suoi meccanismi
MODES AND MIND John Heil.
Prof. Paolo Jedlowski Teoria sociale e modelli culturali europei a. a
Fil Mente Lezioni
AusTel by taha.a.
TELEFONO CELLULLARE E SACRA BIBBIA CELLULAR PHONE AND HOLY BIBLE
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
Il condizionale.
La Grammatica Italiana Avanti! p
Fil Ling Lezioni
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Inglese Francesco Orilia.
Inglese Lezioni 7-8.
FIL LING Lezioni
Transcript della presentazione:

Fil mente Lezioni 7-9

Lezioni 7-8 20/2/17

Sulla riduzione di una teoria a un’altra: E. Nagel, THE STRUCTURE OF SCIENCE (1979), cap. 11

Funzionalismo Putnam, "Minds and machines", 1960, "Psychological predicates", 1967 (considerato cruciale da Kim; ce l'ho in pdf) Lewis, Fodor Ramseyzzazione delle proprietà mentali: (f1 …. Fn)TM(f1, …, fn) mente = computer hardware (cervello) vs. software (mente) realizzabilità multipla fisicalismo non riduzionsta dualismo delle proprietà

Dualismo delle proprietà Le proprietà mentali sono distinte da quelle fisiche è una conseguenza del funzionalismo token identity: tutti gli eventi mentali sono eventi fisici Accettare token identity senza type identity sembra incompatibile con la teoria degli eventi di Kim: se <M, x, t> = <F, x, t> allora M = F. Sopravvenienza del mentale sul fisico (v. prossima slide)

Sopravvenienza del mentale A-properties supervene on B-properties iff it is impossible that there are two entities that are alike in B-properties and differ in A- properties (Kim, Philosophy of Mind, 1996, p. 10; but see Chalmers ch. 2 and Kim 2005, p. 33) Plausible example: (some) aesthetic properties supervene on physical properties. It does not make sense to say of two perfectly identical copies of Michelangelo’s David that one is harmonious and the other is not Diversi modi di intendere la necessità in questione (Fumerton, p.61): analitica, metafisica, nomologica

L’argomento di Kim T1. Chiusura causale: qualsiasi evento deve avere una causa fisica T2. Anti-epifenomenalismo: gli eventi mentali hanno potere causale T3. Niente doppie cause: se pensiamo che e2 è causato da e1 non abbiamo motivo di postulare un’altra causa e1’ (rasoio di Ockham)

Lezione 9 21/2/17

Argomenti per presentazione/tesina

hard vs. easy David Chalmers, The conscious mind, 1995 hard problem of consciousness: comprendere cosa sono i qualia, cosa è esperire i qualia (come emergono). easy problem of consciousness: comprendere gli stati intenzionali come credenze, desideri, paure. (come emergono, cosa sono, fornendone un'analisti funzionalista) essere cosciente del verde, del dolore, ecc. (qualia) vs. essere cosciente (consapevole) che il semaforo è verde.

il problema dei qualia per il funzionalismo qualia invertiti qualia assenti (zombie) Problemi sollevati per la prima volta in Block & Fodor, "what psychological states are not", PR 1972 (rist. in Block, readings in phil. psy., vol. I) Block, "troubles with functionalism" (China example), 1978 Searle, "Minds, brains and program" (Chinese room), 1980 (Bealer , "Mind and anti-mind: why thinking has no functional definition" (1984) e articoli più recenti)

Frank Jackson’s knowledge argument

Monismo neutrale William James Mach Russell Guardare voce «Neutral Monism» in SEP

L’argomento di Kim T1. Chiusura causale: qualsiasi evento deve avere una causa fisica T2. Anti-epifenomenalismo: gli eventi mentali hanno potere causale T3. Niente doppie cause: se pensiamo che e2 è causato da e1 non abbiamo motivo di postulare un’altra causa e1’ (rasoio di Ockham) T4. Tesi della sopravvenienza: qualsiasi evento mentale sopravviene su un evento fisico T5. Dualismo delle proprietà Consideriamo l’evento mentale m1 (mal di denti) seguito dall’evento fisico f2 (azione del prendere l’antidolorifico). Possiamo ipotizzare per T2 che m1 causa f2. Ma f2 deve avere una causa fisica (per T1), presumibilmente l’evento fisico f1 su cui m1 sopravviene (che possiamo assumere per T4). Dato T5, m1  f1, e così contraddiciamo T3. Allora tra i due candidati al ruolo di causa, m1 e f1, solo uno è causa. Secondo Kim, la scelta deve cadere su f1. Ergo, epifenomenalismo del mentale