Introduzione agli studi letterari comparati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Advertisements

3. Problemi. esclusione di alcuni soggetti al femminile T. Morrison, soggetto femminile di colore Spivak: soggetto femminile coloniale e postcoloniale.
Letterature comparate Letterature comparate
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Introduzione filologia: edizione di testi
I DIRITTI DI LIBERTA'.
Democrazia Questo termine deriva dal Greco e significa governo del popolo Un fattore chiave in una democrazia è la presenza, allinterno di una nazione,
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
Neoclassicismo e rococò
Le 8 competenze di cittadinanza
- Scritto tra il 1605 (prima parte) e il 1615 (seconda parte); il titolo originale è “L’ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancha”
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Responsabile: Prof. Massimo Pendenza.
Giappone: tra avanguardia e tradizione 1 Daniela Musicò, classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
Fonti e metodologia della ricerca storica
sociologia dei processi culturali
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Sociologia dei processi culturali
Bruno Losito, Università Roma Tre
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
La bibbia.
Introduzione alle letterature comparate
Introduzione agli studi culturali
Lo studio storico della cittÀ
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
Modello “Movimenti artistici”
La World History.
Le Prospettive della storia
Corso di Sociologia Generale a.a
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
Università degli Studi di Macerata
Le prospettive della storia
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Storia dell’idea di medioevo
Il Rinascimento.
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
Arjun Appadurai.
MIUR I nuovi Licei.
Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff
MIUR I nuovi Licei.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
MIUR I nuovi Licei.
Intermediazione tra società e politica
MIUR I nuovi Licei.
Pluralismo e reti del dissenso religioso nella storia europea di Età moderna Federico Barbierato; Alessandra Celati.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Qualche elemento di storia della psicologia
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
MIUR I nuovi Licei.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Storia e Società Appunti.
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Transcript della presentazione:

Introduzione agli studi letterari comparati

disciplina? Storicita’ delle discipline Definizione delle letterature nazionali

disciplina? inesistente? (B. Croce, La “letteratura comparata”, 1903) in crisi? (R. Welleck, The Crisis of Comparative Literature, 1958) morta? (G. Ch. Spivak, Death of a Discipline, 2003)

oggetto di studio? Letteratura come spazio della pluralità, della complessità, della differenza, della relazione con l’alterità

metodologie? Strumenti che consentano la possibilità di confrontarsi con ciò che è diverso, sconosciuto, ignoto, lontano, per articolare diverse costruzioni dell’identità attraverso i testi letterari, i loro contesti, la loro storia, le loro storie

storia Nascita del concetto moderno di letteratura

Letteratura come capacità di leggere, la condizione dell’essere colto Letteratura come insieme di tutto quello che può essere scritto, letto, appreso Letteratura come atto creativo e originale ?

condizioni: stampa e alfabetizzazione democrazia, libertà di parola moderni stati-nazione concetto di responsabilità rispetto al proprio pensiero concezione del sé concezione moderna di autorialità università

due filoni: G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana (1772-1782) J. Andrés, Dell’origine, dei progressi e dello stato attuale di ogni letteratura (1782- 1799)

prospettive “gallocentriche”: individuazione della particolarizzazione nazionale di temi e motivi della tradizione classica e medievale (François Villemain, Jean Jacques Ampère) studio positivistico di fonti (P. Rajna) e influssi (Texte, Baldensperger, Carré)

prospettive europee: E. Auerbach, Mimesis. Dargstellte Wirklichkeit in der abendlaendischen Literatur (Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, 1946) E. R. Curtius, Europaeischer Literatur un lateinische Mittelalter (Letteratura europea e medioevo latino, 1948)

prospettive americane: ricerca valori universali indagine di unità più piccole (temi, motivi ecc.) o più grandi (generi, movimenti, scuole ecc.) del testo

teoria della ricezione: H. R. Jauss, W. Iser, scuola di Costanza A -----> B B <----- A

intreccio con altri discorsi: Musica Arti visive Diritto Architettura Danza Economia …

nuovi soggetti: donne altre identità sessuali culture subalterne culture postcoloniali, prospettive non eurocentriche