CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le fonti internazionali del diritto dell’ambiente
Advertisements

Il diritto dell’ambiente
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Padova, 8 Ottobre 2011 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno FISP - Formazione allImpegno Sociale e Politico.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
L’ambiente è un bene prezioso che tutti devono rispettare.
Manuale di legislazione agraria
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
Scuola Primaria di Rogno classi 5^ A e B Insegnanti: Annalisa Zoppetti Grazia Rinaldi Marcella Iselli “LA REPUBBLICA SIAMO NOI. ADOTTA UN ARTICOLO DELLA.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Il Prof. Sampognaro presenta.
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
FONTI DEL TURISMO.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
L’ECOSISTEMA MARINO.
FONTI DEL TURISMO.
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
spunti di riflessione sul paesaggio
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Inquinamento acustico.
Presentazione del corso
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Diritto Il Governo.
Ovide Decroly ( ).
Diritti della Personalità
Angelo,Ruslan,Gianluca,Renato, 3C
spunti di riflessione sul paesaggio
Rapporti etico-sociali
Il Prof. Sampognaro presenta.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Movimento per la TUTELA e il diritto al PIACERE
Lezioni di diritto dell’ambiente
La cittadinanza europea
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Il turismo nella Costituzione, come valore e
PROGETTO INTERDISCPLINARE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Educazione ambientale
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Raccontiamoci le favole...
NON VOGLIAMO UN MONDO COSI'! QUINDI PRIMA DI BUTTARE CARTA PLASTICA E ALLUMINIO PENSATECI!!! Cari Cittadini, Noi del consiglio Comunale dei.
Proposte di educazione ambientale
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Attività di informazione alla popolazione,
IC. FRANCESCO CIPRIANI NOGARA.
PROGETTO INTERDISCPLINARE
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
DIRITTO ALLA SALUTE.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
COSTITUZIONE ITALIANA
Inquinamento dell’aria
Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
ORDINAMENTO GIURIDICO
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
Transcript della presentazione:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PROPOSTA DI LEGGE PRESENTATA DAGLI ALUNNI DELL’ ISTITUTO ROSSINI 11/01/2014 LEGGE: S.O.S. AMBIENTE Appendice

RELAZIONE DEL PROPONENTE INTRODUZIONE La presente legge disciplina la tutela dell’ambiente. Anche se nella costituzione italiana non compare un esplicito richiamo alla definizione di ambiente, tuttavia l’art.9 afferma che “la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e tutela il paesaggio e il patrimonio artistico della Nazione. Il Disegno di legge vuole tutelare il patrimonio storico e artistico della Nazione, il paesaggio e l'ambiente come diritto fondamentale della persona e come patrimonio della comunità, promuovendo le condizioni che rendono effettivo questo diritto. Garantisce la gestione responsabile e sostenibile dell'ambiente, un elevato livello di salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni dell'aria, delle acque, del suolo e del territorio nonché la preservazione della bio-diversità e di tutte le specie animali e vegetali presenti nei diversi ecosistemi naturali. La tutela dell'ambiente è fondata sui principi della precauzione, dell'azione preventiva, delle responsabilità e della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente". La regione Campania deve essere quindi tenuta a imporre ai cittadini campani la raccolta differenziata. Si dovrebbero costruire industrie per il riciclaggio che inquinano di meno infatti, i gas vengono più volte filtrati prima di diffondersi nell’ambiente. Esse diminuiscono notevolmente il tasso di disoccupazione permettendo a molte persone la possibilità di lavorare ,poiché la Campania è tra le regioni d’Italia quella con la maggior densità di popolazione.   L'articolo 32 attribuisce alla salute una tutela assoluta, riconoscendola come fondamentale diritto dell'individuo da garantire e difendere.

Il collegamento con l'art Il collegamento con l'art. 9 della Costituzione è perciò facilmente intuibile, in quanto ognuno di noi ha un diritto alla salute non solo in quanto singolo ma anche come membro delle comunità che frequenta. Da ciò ne deriva che l'individuo ha diritto a vivere in un ambiente salubre, e dunque ogni attività esercitata da qualunque impresa, anche se fatta in nome del progresso,deve essere attenta a non recare danni alla salute degli esseri umani e nel contempo al paesaggio circostante evitando quelle modifiche ambientali e territoriali che potrebbero, nel futuro, andare a modificare la "qualità" della vita di ogni cittadino. Alcune associazioni ambientalistiche hanno presentato proposte per il rinnovo di tale articolo chiedendo, per esempio, che la tutela della salute comprenda il concetto di "prevenzione primaria", di "attenzione ai fattori nocivi", di "uso razionale del territorio".Per tutti i motivi sopracitati, il presente disegno di legge vuole garantire una gestione responsabile e sostenibile dell’ambiente.

PROPOSTA LA PROPOSTA COMPRENDE DUE TITOLI E DIECI ARTICOLI. TITOLO 1. DISPOSIZIONI GENERALI OGGETTO: Disciplina dell’ambiente. ART.1 Eliminazione delle discariche abusive e non Situare solo discariche necessarie lontane dai centri urbani Multe salate per chi non rispetta questo articolo   ART. 2 Raccolta differenziata obbligatoria Amministrazione comunale provinciale e regionale devono dare il buon esempio

ART.3 Maggior vigilanza e controllo da parte di persone preposte   ART. 4 Bonifica dei territori inquinati (terra dei fuochi) Maggior impulso all’agricoltura ART. 5 Impegno della popolazione al rispetto dell’ambiente (evitare di bruciare i rifiuti tossici)

DEFINIZIONI TITOLO 2 ART. 1 Sviluppo di industrie capaci di riciclare le materie prime in: energia, tessuti, ecc…   ART. 2 Compostaggio per salvare territori già inquinati ART. 3 Chiusura delle discariche ubicate su territori coltivati evitando rischi di malattie ART. 4 Incrementare il turismo abbellendo e rendendo più accoglienti i centri storici e il patrimonio campano ( Pompei, Napoli ecc…) ART. 5 Creazione di più industrie di riciclaggio