I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Advertisements

Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
La conoscenza Marco Quarato
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
A cura di Barbara Mengolini
Progetto1.5 Lazio in movimento
Il capitale sociale generato dalla pratica del dono del sangue
Luisa Donato – IRES Piemonte
Diagnosi e classificazione
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Risultati PISA 2015 in Matematica
Salute, condizione economica e livello di istruzione
GRUPPI DI CAMMINO a VIANO
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Seminario – Journal Club
Programma di promozione dell’attività motoria
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
Le prospettive della sorveglianza PASSI
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Auditorium Ministero della Salute 16 novembre 2017
LA STORIA DI LUISA LUISA E’ UNA DONNA DI 55 ANNI CON UN LAVORO SEDENTARIO DI DIRIGENTE AZIENDALE. HA RECENTEMENTE RICEVUTO UN NUOVO INCARICO CHE LE COMPORTA.
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
L’energetica muscolare
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Analisi Statistica dei Dati
IL REPORT PASSI.
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
Consumi e stili di vita:
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
La velocità.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Guardare le tette delle donne fa bene alla salute dei maschi e li aiuta a vivere più a lungo. Questo risulta dai risultati di una ricerca pubblicata da.
Distribuzione per stato di occupazione
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
ESERCIZIO FISICO ED IPERTENSIONE ARTERIOSA
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Screening Oncologici: aggiornamenti
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Transcript della presentazione:

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Attività fisica Ferdinando Tripi Medicina dello Sport, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Martedì 17 Aprile 2007

ATTIVITA’ FISICA Qualunque movimento corporeo prodotto da muscoli che si traduce in un dispendio di energia ed include un’ampia gamma di attività. Queste attività possono richiedere un impegno lieve, moderato o elevato e possono aumentare lo stato di salute se praticate regolarmente Caspersen, 1985

ESERCIZIO FISICO Attività fisica programmata, strutturata e ripetitiva, eseguita con l’obiettivo di conservare o migliorare la propria forma fisica nei suoi diversi aspetti (capacità aerobica, forza muscolare, resistenza allo sforzo, flessibilità, composizione corporea) Pate, 1995

FORMA FISICA (physical fitness) E’ la misura della capacità personale a svolgere attività fisiche che richiedono forza, resistenza o flessibilità ed è determinata da una combinazione di attività fisica regolare e da eredità genetica U.S. Dep. Hum. Ser.

Importanza Riduzione della mortalità del 10% per attività fisica regolare In particolare, previene e/o riduce rischio di: Patologie cardiache Ictus Ipertensione Diabete II Neoplasie (colon e mammella) Osteoporosi Traumi da cadute Depressione Obesità

Raccomandazioni Livello raccomandato da LG internazionali (adulti): Almeno 30 minuti di attività fisica moderata per almeno 5 giorni alla settimana Almeno 20 minuti di attività fisica intensa per almeno 3 giorni alla settimana Livello raccomandato da LG internazionali (bambini/ragazzi): Almeno 60 minuti di attività fisica intensa tutti i giorni

Sedentarietà Ore trascorse rimanendo seduti AUSL Modena (n=200) e Regione E-R (n=1238) PASSI 2006

Popolazione che fa poca o nessuna attività fisica caratteristiche % totale 43 Sesso Donne uomini 49 37 Classi di età 18-34 35-49 50-69 48 45 36 Istruzione Alta Bassa 44 41

Popolazione che fa poca o nessuna attività fisica caratteristiche % totale 43 Salute percepita Buona Non buona 41 47 Condizioni particolari Sovrappeso/obesità Ipertensione Ipercolesterolemia Depressione 42 56

Sedentarietà La sedentarietà è maggiore nei giovani 18-34 anni: 44% sta seduto più di 6 ore AUSL Modena (42% R. E-R) 35-49 anni: 26% AUSL Modena (27% R. E-R) 50-69 anni: 20% AUSL Modena (26% R. E-R) Non ci sono differenze statistiche significative per sesso Più sedentarie le persone con alta istruzione (attenzione alla differenza per età) Bassa istruzione: 13% sta seduto più di 6 ore AUSL Modena (15% R. E-R) Alta istruzione: 44% AUSL Modena (40% R. E-R)

Quanta attività fisica? Scala di Borg Correla abbastanza con il consumo di ossigeno 6 no esercizio 7 - 8 estremamente leggero 9 molto leggero 11 talvolta impegnativo 15 impegnativo 17 molto duro 19 estremamente impegnativo 20 massimale

Regolare? Quasi tutti i giorni della settimana, meglio tutti 5 giorni di attività se di intensità moderata 3 giorni se di attività vigorosa

Intensità moderata? Una percezione da 11 a 14 nella scala di Borg attività tra 3,5 e 7 kilocal/min Camminare rapidamente, danzare, nuotare, ciclismo in piano

Darina Mifkova, campionessa del Mondo di Pallavolo! Attività vigorosa? Da 15 in su nella scala di Borg Più di 7 kilocal/min Correre, danza aerobica ad alto impatto, nuotare più vasche, ciclismo in salita Darina Mifkova, campionessa del Mondo di Pallavolo! Volley Modena!

Livello attività fisica Livello di attività fisica AUSL Modena (n=200) e Regione E-R (n=1242) PASSI 2006 Classificazione internazionale (IPAQL) basato sulla frequenza e la durata dell’attività fisica vigorosa e moderata e del camminare: persone che fanno almeno un’ora al giorno di attività moderata o vigorosa o che camminano a lungo vengono classificate come impegnate in buoni livelli di attività fisica; chi effettua almeno mezz’ora di attività moderata o vigorosa in più giorni è classificato come impegnato nei livelli moderati. Il resto della popolazione viene classificato nella categoria “scarsa” o “assente”.

Livello attività fisica Da notare che il dato dell’AUSL di Modena potrebbe risentire, almeno in parte, di una revisione sperimentale della qualità delle interviste relative all’attività fisica che è stata fatta solo sul campione modenese. Il dato che indica che il livello di attività fisica adeguato dei modenesi sia più basso della media regionale è presente anche nei dati 2005

Livello di attività fisica La percentuale di chi non fa attività fisica (o non in misura sufficiente) Mostra poca differenza per età (leggermente più alta nei giovani) Non ci sono differenze per sesso (leggermente più alta nelle donne) Non ci sono differenze per livello di istruzione Non ci sono differenze per livello di salute percepita Alta la percentuale di persone che non fanno adeguata attività fisica avendo un fattore di rischio cardiovascolare Sovrappeso/obesità 47% AUSL Modena (26% R. E-R) Ipertensione 43% AUSL Modena (29% R. E-R) Ipercolesterolemia 42% AUSL Modena (26% R. E-R) Sintomi di depressione 56% AUSL Modena (29% R. E-R) Attenzione il campione di MO è piccolo -> alti IC, quindi prudenza nel confronto con dati regionali

Promozione dagli op. sanitari Promozione dell’attività fisica da parte degli operatori sanitari AUSL Modena e Regione E-R – PASSI 2006 Al 59% delle persone che hanno ricevuto il consiglio di svolgere attività fisica è stato chiesto, in occasione di visite successive, l’andamento dell’attività fisica precedentemente consigliata (pari al 22% dell’intero campione intervistato). I

Consiglio completo Attività fisica e consigli dei medici AUSL Modena e Regione E-R - Passi 2005

Conclusioni Buona la percentuale di popolazione di chi fa un buon livello di attività fisica (30%) Tale percentuale è ancora più bassa tra coloro che ne beneficerebbero di più (ipertesi, in eccesso ponderale..) Gli operatori sanitari promuovono l’attività fisica in maniera non ancora sufficiente

Lo sport è salute!!!!!!

Fare attività fisica = salute

Coordinatrice Progetto Prof.ssa A. Lucia Calogero

PEDOMETRO

Ragazzi & attività fisica/sportiva:1200 13/14enni Ore/settimana % nessuna 19,60 1-5 46,31 6-10 29,26 >10 4,83

Su 100 che NON fanno sport 34 % maschi 66 % femmine

Su 100 che fanno sport 56 % maschi 44 % femmine

Ragazzo che non pratica sport Sport padre Sport madre no Sport madre si no 76,68 7,17 si 9,87 6,28

Ragazzo che pratica sport Sport padre Sport madre no Sport madre si no 43,39 14,32 si 17,7 24,59

Sesso & ore di Sport (prima attività sportiva) Maschi circa 6 ore la settimana Femmine circa 4 ore Calo delle ore dedicate alla prima attività, per le FEMMINE intorno ai 16 anni, per i MASCHI intorno ai 17 con un dimezzamento per entrambi nel giro di 3 anni (19 e 20)

Scuola & Sport (Tallone di Achille) licei 82,8 tecnici 79,6 professionali 66,8

Quanti sport? (Tallone di Achille) Almeno 1 78,2 2 sport 48,9 3 sport 12,5

…con il tempo x sesso… (Tallone di Achille) maschi femmine Non pratica sport sul totale 12,3 32,2 Non pratica sport a 18 - 20 anni 18 39

Grazie per l’attenzione