LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Advertisements

“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
La Rivoluzione industriale
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
MASSIMO NOVARINO Roma, 26/10/16. Contenuti dell’intervento 1.La realtà del welfare sociale oggi : cosa è successo : ?
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
IL BIANCO E IL ROSSO.
NORVEGIA.
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
La criminalità in Italia
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
Le dimensioni politiche del territorio
Lo stato sociale keynesiano
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
politiche di conciliazione
Le funzioni amministrative
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I modelli di capitalismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La conciliazione famiglia-lavoro.Una questione di genere, ma non solo
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Grecia.
Lo Stato sociale.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Età moderna” o “Antico regime”?
La Repubblica in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Età moderna” o “Antico regime”?
Intermediazione tra società e politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Età moderna” o “Antico regime”?
DIVARI Corso di geostoria 2
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
LE RELAZIONI INDUSTRIALI ITALIANE NEL CONTESTO MEDITERRANEO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Casi di marketing Analisi del portafoglio di attività: la matrice BCG e la matrice attrattività-competitività.
Sociologia ambiente Parte 5.
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
Intermediazione tra società e politica
Transcript della presentazione:

LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA PRESTAZIONE E I LEGAMI AFETTIVI

LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO (CROUCH) COINCIDE CON LA MASSIMA DIFFUZIONE DEL BENESSERE E DELLA PIENA OCCUPAZIONE NEGLI ANNI CINQUANTA E SESSANTA DEL NOVECENTO TUTTI I GOVERNI ANCHE QUELLI CONSERVATORI ACCETTANO LE POLITICHE ECONOMICHE KEYNESIANE E L’INTERVENTISMO PUBBLICO CHE COSTITUISCONO UNA REGOLE DEL GIOCO CONDIVISA E’ LA S0CIETA’ IN CUI NESSUNO VIENE LASCIATO INDIETRO PERCHE’ IL WELFARE INTERVIENE IN MODO PROTETTIVO

LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO COINCIDE CON IL MASIMO TRIONFO DELL’INDUSTRIALISMO : DALLA FINE DEGLI ANNI SESSANTA NEI PAESI PIU’ AVANZATI PRENDE CORPO LA SOCIETA’ POST- INDUSTRIALE E’ LA MASSIMA ESPANSIONE DELLA CLASSE OPERAIA E DEL SUO POTERE CONTRATTUALE ATTRAVERSO I PARTITI DI RIFERIMENTO E SINDACATI MOLTO RAPPRESENTATIVI L’INSERIMENTO DEGLI OPERAI NELLA PIENA CITTADINANZA SOCIALE PORTA A PARLARE DI ‘IMBORGHESIMENTO DELLA CLASSE OPERAIA’ (GOLDTHORPE) : SI ATTENUANO LE DISTANZE ECONOMICHE CON I CETI MEDI MA NON I VALORI E LE CULTURE

GLI EFFETTI IL MERCATO DEL LAVORO INDUSTRIALE E’ COSTRUITO SULLA FIGURA DEL CAPOFAMIGLIA MASCHIO LE DONNE VENGONGONO SEGREGATE PERCHE’ IL LORO RUOLO SI ESERCITA LONTANO DAL LAVORO NELLA CURA DELLA FAMIGLIA L’ECONOMIA MODERNA NON AMMETTE LA PRODUZIONE FAMILIARE

ILQUADRO DEGLI ANNI SESSANTA PROFONDA DIFFERENZIAZIONE DI GENERE: GLI UOMINI ADULTI LAVORANO MENTRE LE DONNE STANNO PREVALENTEMENTE A CASA LA MAGGIORANZA LAVORA COME DIPENDENTI MENTRE C’E’ UN PICCOLA QUOTA DI AUTONOMI E’ POCO DIFFUSO IL LAVORO PART-TIME

E’ L’INDUSTRIALIZZAZIONE IL PRINCIPALE FATTORE DI MODERNIZZAZIONE SPIEGA LA MASSICCIA OCCUPAZIONE MASCHILE A TEMPO PIENO MA ANCHE IL FATTO CHE LE DONNE SONO PIU’ PRESENTI NEL MERCATO DEL LAVORO TRADIZIONALE (AGRICOLO: AUSTRIA MA ANCHE GIAPPONE) MA ATTENZIONE. INCIDONO ANCHE I FATTORI CULTURALI: LE DONNE SONO PIU’ PRESENTI AL LAVORO NEI PAESI PROTESTANTI CHE IN QUELLI CATTOLICI (IL PORTOGALLO ALL’ULTIMO POSTO)

COSA CAMBIA NEGLI ANNI NOVANTA ANCHE SE PERSISTE UN DIVARIO TRA OCCUPAZIONE MASCHILE E FEMMINILE IL DIVARIO SI E’ RISTRETTO IN MISURA CONSIDEREVOLE IN TUTTI I PAESI L’OCCUPAZIONE MASCHILE E’ SCESA (ABBANDONI ANTICIPATI) L’OCCUPAZIONE FEMMINILE’ PIU’ ALTA IN GIAPPONE E USA

L’OCCUPAZIONE FEMMINILE E’ ALTISSIMA IN SCANDINAVIA USA E GIAPPONE MENTRE NELL’EUROPA CONTINENTALE SI ATTESTA SU LIVELLI INFERIORI NON AVVIENE A SCAPITO DEGLI UOMINI MA COME EFFETTO DELLA CRESCITA DEI SERVIZI E’ L’EMBLEMA DI UNA NUOVA FASE DI MODERNIZZAZIONE IN CUI I SERVIZI SONO LA FONTE DI CRESCITA DI NUOVA OCCUPAZIONE

NETTO DECLINO DELLA SOCIETA’ DI META’ SECOLO SI RIDUCE IL PESO DELL’INDUSTRIALISMO SI RIDUCE O SI SUPERA LA SEGREGAZIONE A DANNO DELLE DONNE

IL PESO DEI FATTORI CULTURALI (NELL’OCCUPAZIONE FEMMINILE) PROLUNGANO L’ISTRUZIONE COME FATTORE DI I NSERIMENTO LAVORATIVO L’ACCESSO AL LAVORO E’ FRUTTO DI UNA MAGGIORE TRADIZIONE DI EMANCIPAZIONE E DI INDEBOLIMENTO DI FORTI VINCOLI FAMILIARI (PAESI NORDICI) DOVE CRESCONO I SERVIZI E LO STATO SOCIALE CRESCE L’OCCUPAZIONE CONTINUA AD ESSERE PIU’ BASSA L’OCCUPAZIONE FEM. NEI PAESI CATTOLICI (CON L’ECCEZIONE DELLA FRANCIA)

QUALI TENDENZE OCCUPAZIONALI MAN MANO CHE SI RESTRINGE IL LAVORO AGRICOLO AUMENTA LA PARTECIPAZIONE COMPLESSIVA AD ATTIVITA’ LAVORATIVE RIDEFINIZIONE DELLA SEGREGAZIONE DI GENERE? IN QUANTO LE DONNE SONO PRESENTI SOPRATTUTTO NEI SERVIZI SOCIALI E ALLA PERSONA NON SUPERAMENTO DEI VECCHI PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE MA LORO ESTENSIONE?