Università degli Studi di Ferrara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Advertisements

Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
La legge di Faraday-Neumann-Lenz e l’induttanza
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Sensori di posizione.
IL MAGNETISMO.
C = e0 er A / d C dipende solo da fattori geometrici (e da cost.diel.)
TRASFORMATORI I trasformatori servono per aumentare o ridurre la tensione (es. da 220 V a 10 V). Sono formati da due avvolgimenti di filo conduttore isolato,
Induzione Elettromagnetica
LINAC E CICLOTRONE.
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
Induzione dS B Legge di Faraday.
Definizioni delle grandezze rotazionali
Luce ed onde elettromagnetiche
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Moto carica elettrica in campo magnetico
Introduzione alle equazioni di Maxwell
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Campo elettrico Correnti elettriche nei conduttori metallici
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
La corrente indotta Un campo magnetico che varia genera
Lezioni di fisica e laboratorio
Magnetostatica 1 Magneti Campo induzione magnetica
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
Il lavoro e l’energia.
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Circuiti elettrici Intro ai principi di base dei circuiti
Proprietà passive della membrana plasmatica
Generatore di impulsi (monostabile)
Approssimazione di dipolo elettrico
Problemi: centro di massa
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
Primo principio della dinamica
Applicazione del principio di induzione elettromagnetica
Trasmissione di un’onda e.m.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Capacità di un conduttore
Oscillazioni LC: analisi quantitativa
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Capacità elettrica Condensatori.
Induzione elettromagnetica
Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3. .
Circuiti in corrente alternata
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Ferrara CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CHIMICA A.A. 2006-2007 I ESAME PARZIALE SCRITTO di Fisica II – 19 Aprile 2007 (10 punti) Si trovino l’intensità e il verso delle correnti che circolano in ogni ramo del seguente circuito, in cui R=1 kW, E=250V: (2.5 x 4 punti) Un condensatore piano è formato da due armature quadrate di area pari a 400 cm2 e distanti 5 mm, ed è riempito per metà di mica (k1=5) e per metà di paraffina (k2=2) come mostrato in figura. A) Calcolare la capacità del condensatore. Il condensatore viene poi connesso ad un generatore di tensione con f.e.m. pari a 2 kV. Calcolare: B) la carica sulle armature; C) l’energia elettrostatica immagazzinata; D) i valori dei campi elettrici in ciascuno dei due mezzi. (5+5 punti) a) Una bacchetta di massa m=100g e lunghezza L=50cm è appoggiata su 2 binari orizzontali. Una corrente di 1 mA viene mantenuta costante da un generatore (che compensa e annulla gli effetti induttivi). Si accende un campo magnetico ortogonale al piano stesso B=0.4 T. Quanto vale la velocità della bacchetta dopo 10 s (si trascuri l’eventuale attrito)? b) Una spira circolare di un materiale elastico conduttore è immersa in un campo magnetico uniforme di 785 mT, ad essa normale. La spira viene tirata fino a un raggio r0=1.23 m, e poi è lasciata libera, così il raggio della spira diminuisce con la legge r(t)=r0-0.075t. Trovare la f.e.m indotta nella spira al momento del rilascio (t=0). R 2R 3R 4R 2E E +– + – B

Università degli Studi di Ferrara CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CHIMICA A.A. 2006-2007 I ESAME PARZIALE SCRITTO di Fisica II – 19 Aprile 2007 Soluzione n.1 Sistema lineare di equazioni: nodo a): -i1+i2-i5=0 nodo c): i1+i4=i2+i3 mag. sx: E-Ri1-4Ri2=0 mag. Centr: 4Ri2-3Ri3=0 mag. dx: -2E+3Ri3+2Ri4=0 Primi passaggi: i1= E/R - 4i2 i2=(3/4) i3 i4=E/R-(3/2) i3 Sostituisco le precedenti espressioni nel nodo c): E/R - 4*i2 +E/R-(3/2) i3= (3/4) i3+ i3 Per trovare un’equazione in i3 solo sostituisco qui la i2=(3/4) i3 E/R - 4*(3/4) i3 +E/R-(3/2) i3= (3/4) i3+ i3 da cui i3=(8/25)*E/R=80 mA i1=10 mA i2=60 mA i4=130 mA i5=50 mA i4 R 2R 3R 4R 2E E +– i1 i2 i3 i5

Università degli Studi di Ferrara CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CHIMICA A.A. 2006-2007 I ESAME PARZIALE SCRITTO di Fisica II – 19 Aprile 2007 Soluzione n. 2 Il condensatore può essere considerato come 2 condensatori in serie, uno con mica (C1) e l’altro con paraffina (C2). Detti DV la f.e.m, S l’area delle armature e d la distanza tra di esse, la capacità equivalente Ceq si ha che: A) Ceq=(1/C1+1/C2)-1 = e0S/(d/2)*(1/k1+1/k2)-1=202.3 pF B) carica sulle armature Q=DV* Ceq=2 103 * 202.3 10-12 =404 nC C) energia: U=(1/2)*Q2/ Ceq= o anche =(1/2)Ceq*DV2 =0.5*202.3 10-12 *4 106 = 404.6 mJ D) campo elettrico nella mica: Ek1=E0/k1=(s/e0)/k1=(Q/S)/(e0k1)=404/(400*8.85*5)10-7= =0.22*106 V. Nella paraffina Ek2=E0/k2=idem=(Q/S)/(e0k2)=0.56 106 V Soluzione n. 3 a) La corrente circola in senso antiorario, quindi la bacchetta si muove di moto accelerato uniforme verso sinistra. La forza magnetica a cui è sottoposta si trova con la II legge di Laplace: F=iLB, da cui si ricava l’accelerazione della bacchetta a=F/m=iLB/m. Inizialmente la bacchetta è ferma, quindi dopo un tempo t la velocità sarà v=a*t=iLBt/m= 10-3*0.5*0.4*10/0.1=0.02 m/s = 2cm/s b) La f.e.m. indotta varia nel tempo (è causata dalla variazione della sezione del circuito elastico) e si trova con la legge di Faraday: E(t)= – d(F(B)/dt = –d(BS)/dt = –B*dS/dt =–B*d(pr2)/dt = =–pB*d(r2)/dt = =–pB*2r*dr/dt = =–pB*2r*(–0.075)=–0.15p*B*(r0–0.075t) al tempo t=0 si ha E(0)=0.15p*785 10-6 *1.23=455 10-6 V