SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Advertisements

L’Italia nell’economia mondiale Modena 17/10/2007 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e CEFIN.
principali aree di business mission
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
SESSIONE 2 Il finanziamento delle imprese durante la crisi
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Eurosportello del Veneto
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Crisi e propensione alla creazione di nuove imprese
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Cooperazione, investimenti per lo sviluppo e l’equità
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2011
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
prospettive troppo incerte
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore

LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
PMI DAY 2013 COMITATO PROVINCIALE PICCOLA INDUSTRIA
l’integrazione economica europea:
Gli aiuti di Stato cenni.
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Programma del corso e indicazioni operative
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Workshop IntFormatevi
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
#OsservItaliaCerved.
Corso di Economia aziendale
Criticità rappresentative nelle realtà viziate da
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Servizio Stabilità Finanziaria
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
e auto-valutazione del PE
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
Il mercato dei capitali
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Unione bancaria: banche sicure e affidabili
Relazioni Internazionali
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Gli aiuti di Stato cenni.
Direzione centrale attività produttive
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Transcript della presentazione:

SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Panel La condizione finanziaria delle famiglie e delle PMI - INTRODUZIONE Giuseppe Marotta Il panel esamina gli effetti della crisi economica causata da quella finanziaria iniziata a metà 2007 negli USA e rapidamente propagatasi anche in Europa e della successiva crisi sul debito sovrano nell’area dell’euro sulla condizione finanziaria delle famiglie e sulle micro e piccole e medie imprese italiane (Filosa e Marotta, 2011). I rapporti non facili con il sistema bancario, sia per l’accesso al credito sia per la gestione di criticità sorte dopo l’ottenimento dei finanziamenti, per entrambe queste tipologie di prenditori di fondi, sono stati sottoposti a un’ulteriore difficile prova a causa del protrarsi ad oggi degli effetti delle due crisi (Marotta, 2014). Il filo rosso che lega i sei interventi è quello di una disamina della condizione finanziaria di queste due componenti essenziali della società italiana e delle prospettive di un rafforzamento del grado di resilienza e reazione con nuove iniziative imprenditoriali. Dati questi ambiziosi obiettivi, anche in termini di indicazioni di policy, ho ritenuto opportuno sollecitare una combinazione di diversi approcci disciplinari, offerti anche dalle diverse afferenze dei relatori – università, banca centrale, società di gestione del più importante archivio di dati aziendali. Incidentalmente, in un convegno che ha al centro l’evoluzione secolare della società italiana, mi fa piacere segnalare, pur su un campione di dimensione ridotta, una sufficientemente adeguata rappresentatività per età e per genere del gruppo dei relatori.

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Panel La condizione finanziaria delle famiglie e delle PMI - INTRODUZIONE Giuseppe Marotta I primi due interventi affrontano il tema della situazione economico-finanziaria, anche in relazione all’andamento dei crediti e debiti commerciali, delle PMI (Romano) e quello dei rapporti banca-impresa, dalle condizioni di accesso all’evoluzione dei crediti deteriorati e conseguenti azioni di rimedio poste in essere in questi anni (Finaldi Russo). I due interventi successivi sono incentrati sull’evoluzione del risparmio e dell’indebitamento delle famiglie (Marino) e sulle condizioni di vulnerabilità finanziaria per le famiglie indebitate (Michelangeli). Il quinto intervento esamina i mutamenti normativi che hanno mirato a mitigare le conseguenze delle crisi su famiglie e microimprese indebitate e a offrire opportunità per un accesso più facile al credito, così da favorire iniziative di imprenditorialità (Cotterli). L’intervento finale affronta il tema degli effetti delle crisi sulla propensione all’imprenditorialità di studenti universitari, uno degli snodi cruciali nei rapporti tra famiglie, PMI, banche e altre istituzioni finanziarie e Università, perché rileva sia per un tessuto imprenditoriale più vivace sia per le prospettive che le famiglie possono intravedere per l’occupazione dei propri figli (Arrighetti).

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Panel La condizione finanziaria delle famiglie e delle PMI - INTRODUZIONE Giuseppe Marotta Riferimenti bibliografici R.Filosa, G. Marotta (2011), Stabilità finanziaria e crisi. Il ruolo dei mercati, delle istituzioni e delle regole, Bologna, Il Mulino. G. Marotta (2014), Per un accesso sostenibile delle PMI al credito, in A. Zazzaro (a cura di), Le banche e il credito alle imprese durante la crisi, Il Mulino, Bologna, pp. 357-380