I fenomeni dell’atmosfera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I fenomeni dell’atmosfera
Advertisements

L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
Risposta del plasma ionosferico all’anomalo minimo di attività solare che ha caratterizzato il passaggio dal ciclo 23 al ciclo 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Le equazioni di Maxwell
Gli assiomi della relatività ristretta
Il campo magnetico del nostro pianeta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA “ALMA MATER STUDIORUM”
03 – L’Atmosfera terrestre
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
COME LA LUNA E IL SOLE INFLUENZANO LA TERRA
MARTE.
FATTO DA : SIPPI VERONICA , ESTER KULLI, IVO ASCRIZZI
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
02 – La radiazione elettromagnetica
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
L’atmosfera è un miscuglio di gas azoto ,ossigeno,anidride carbonica
Prof.ssa Carolina Sementa
…uno scudo fondamentale per la presenza della vita sulla Terra
Gli elettroni nell’atomo
Luna.
Venere.
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
\.
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
Il pianeta terra.
La luna.
i cartoni animati e la fisica
Temperatura dell’aria
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Aria ed atmosfera.
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Una introduzione allo studio del pianeta
Atmosfera Le domande guida
13/11/
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Una introduzione allo studio del pianeta
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Gli elettroni nell’atomo
Una introduzione allo studio del pianeta
La superficie ghiacciata del Polo Nord
la struttura interna della Terra
Una introduzione allo studio del pianeta
LA LUNA.
Il Sole.
ATMOSFERA.
Trasmissione di un’onda e.m.
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
La struttura dell'atomo
Laboratorio del 6 maggio 2012
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

I fenomeni dell’atmosfera Che cosa è la ionosfera? La radiopropagazione ionosferica L’alta atmosfera ai poli L’aeronomia

Che cosa è la ionosfera? E’ la regione dell’atmosfera dove si trova un grande numero di particelle cariche, chiamate ioni ed elettroni, da qui il nome ionosfera. Questa regione si trova al di sopra dei 50 km dalla superficie della Terra.

La ionosfera è suddivisa in regioni che vengono chiamate D, E, F. Che cosa è la ionosfera? La ionosfera è suddivisa in regioni che vengono chiamate D, E, F. La loro esistenza e variabilità è fortemente influenzata dall’ora, dall’area geografica, dalla stagione e dall’attività solare. Le regioni più basse, D ed E, essendo legate alla presenza del Sole, sono presenti solo durante il giorno. Menu

Che cosa è l’atmosfera? Lo strato di aria che circonda la Terra. approfondimento Che cosa è l’atmosfera? Lo strato di aria che circonda la Terra. Si estende per diverse centinaia di chilometri dalla superficie terrestre. Torna indietro

La radiopropagazione ionosferica La ionosfera si comporta come un enorme specchio che riflette i segnali emessi da un trasmettitore posto a terra, deviandoli su un ricevitore, anch’esso posto a terra. L’immagine mostra un collegamento radio che avviene anche nel caso in cui le due stazioni radio non siano a vista, a causa della curvatura terrestre, o di ostacoli frapposti, come, ad esempio le montagne. Quindi, la ionosfera costituisce un mezzo naturale di comunicazione. Approfondimenti: Guglielmo Marconi Collegamenti radio Menu

approfondimento Guglielmo Marconi Nel 1901 Guglielmo Marconi dimostrò che le onde radio emesse in Inghilterra si potevano ricevere in Canada, cioè ad una distanza pari ad un quarto della circonferenza terrestre. Questo risultato apparve sorprendente, poiché si sapeva che le onde radio, come tutte le onde elettromagnetiche, si propagano solo lungo traiettorie rettilinee. L’unica spiegazione, successivamente verificata, era ammettere l’esistenza di un insieme di strati conduttori nell’atmosfera: la ionosfera. Torna indietro

Collegamenti radio approfondimento Per effettuare un collegamento radio si devono usare frequenze diverse a seconda della distanza e delle condizioni in cui ci si trova. Per questo motivo esiste un servizio ionosferico nazionale dell’INGV che fornisce previsioni ionosferiche, alle Forze Armate e alla Protezione Civile, sulle frequenze da utilizzare per i collegamenti radio. Che cosa ci dice questa mappa di previsione ionosferica? Ci dice che, se vogliamo collegarci con Palermo da Roma alle 9 del mattino durante il mese di Novembre 2003, dobbiamo utilizzare frequenze minori di 8 MHz. Torna indietro

L’alta atmosfera ai poli Perchè si va ai poli per studiare l’alta atmosfera?

L’alta atmosfera ai poli … perchè l’alta atmosfera polare costituisce il laboratorio naturale dell’interazione tra il Sole e la Terra

La forma del campo magnetico terrestre è tale da favorire L’alta atmosfera ai poli La forma del campo magnetico terrestre è tale da favorire l’ingresso di particelle solari attraverso i poli. Fai attenzione all’anello rosso attorno al polo nord! Queste sono le aurore!

Le aurore sono causate dalle particelle che arrivano sulla Terra dal Sole. L’alta atmosfera ai poli A seconda della natura degli atomi colpiti dall’energia solare e dalla quota in cui si trovano, l’aurora assume colori diversi. Ad es. l’ossigeno a 60 km emette sul giallo-verde, a 200 km sul rosso; l’azoto sul blu.

Le aurore sono molto belle da vedere, ma… L’alta atmosfera ai poli Le aurore sono molto belle da vedere, ma… …impediscono i radio collegamenti! Menu

L’aeronomia L’aeronomia La parola aeronomia fu introdotta da Chapman nel 1932 per indicare lo studio dell'atmosfera terrestre al di sopra dei 30 km. Le nuvole e tutti i fenomeni meteorologici avvengono fino a circa 15 km di altezza, quindi l’aeronomia non studia il clima. Menu