CSN5 meeting Roma 7-11 Ottobre 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
Advertisements

Presentazione in Sezione INFN Genova 7 luglio 2015 P.Fabbricatore Esiste un accordo di collaborazione tra CERN e INFN per “R&D Activities Relating to High-Luminosity.
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
Mu2e –Esperimento di Fermilab (P-Mu2e sigla INFN) Conversione diretta di muone in elettrone (P.abbricatore - P resentazione in Sezione INFN Genova 7 Luglio.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Presentazione in Sezione INFN Genova 4-5 luglio 2016 ProModD2 (Prototipo e Modello corto del dipolo D2 di HL-LHC) Esiste attualmente un accordo di collaborazione.
2015-AUGER Relazione dei referee Mosè Mariotti, Paolo Piattelli, Maurizio Spurio, Fernando Liello.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
CORRAL CORRettori per l’Alta luminosità ad LHC una proposta per la realizzazione dei prototipi di magneti correttori multipolari in tecnologia superferrica.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
MAGIX Una proposta di attività di ricerca coordinata per lo sviluppo di magneti superconduttori innovativi per applicazioni alle macchine acceleratrici.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Report dei referee sulle richieste di OPERA referees: S. Bottai, B
Piani di sviluppo e consolidamento
Con i bambini 7 dicembre 2016.
alla cultura scientifica
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Titolo del bisogno individuato
4. Approccio concertativo
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
LHCB : proposte dei referees
Referaggio sigla CALCOLO
Attività della Sezione di Genova sul magnete
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Cosa include la valutazione dei costi effettuata
Gestione documentale - 1
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Muon systems E. Pasqualucci.
ATLAS - FTK Relazione dei referees
Resoconto CSN1 – Settembre 2015
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
MC-INFN.
LHCB : proposte dei referees
TAVOLA ROTONDA introduzione
Agenda CE IGI
UA9 Relazione dei Referee
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Missioni Consumo Inventariabile Totale
Km3NET Italia Progetto PON
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
“Dalla progettazione alla valutazione”
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Programma Interreg NPPA 2004/2006
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
IMPRESA 4.0.
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Materiali e Trattamenti
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Piano di progetto aziendale
Contributi per la realizzazione di progetti innovativi
EMODnet Data Ingestion
“Partecipazione progetto IDEAS Starting Grant 2008 ”
Resoconto CD Comunicazioni
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
TecFor - Tecnologia e Formazione
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

CSN5 meeting Roma 7-11 Ottobre 2013 MAGIX Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS CSN5 meeting Roma 7-11 Ottobre 2013

Giudizio complessivo MAGIX Si propone un'attività di sviluppo tecnologico per la realizzazione di magneti superconduttori di nuova generazione che troveranno impiego nelle installazioni future di acceleratori di particelle o saranno utilizzati per migliorare le prestazioni delle attuali. La proposta viene ritenuta di grande rilievo relativamente ad aspetti fondamentali come originalità, innovazione e possibilità di applicazione.

WP1-CORRAL: realizzazione prototipi di quadrupolo skew, sestupolo, ottupolo, decapolo e dodecapolo per LHC Il contenuto e gli obiettivi sono in generale di alta levatura, e di avanguardia nel settore della progettazione e realizzazione di magneti superconduttori. La finalità del WP1 è chiara e ben definita con importanti elementi di novità. La realizzazione dei prototipi per il programma di upgrade in luminosità di LHC è ben in linea con i programmi di sviluppo dell’ente sugli acceleratori di particelle. L’esperienza dei proponenti garantisce il miglior R&D possibile

WP1-CORRAL: realizzazione prototipi di quadrupolo skew, sestupolo, ottupolo, decapolo e dodecapolo per LHC (2) L’attività è supportata dal programma europeo HL-LHC che coinvolge diverse unità dell’INFN nei diversi campi di intervento. Il CERN potrebbe, attraverso finanziamenti diretti, completare le eventuali necessità aggiuntive…Oltre il programma europeo HL-LHC.. Lo sviluppo ulteriore del programma può essere sottoposto con successo in Horizon2020 dato l'interesse del CERN e il ruolo di destinatario dei deliverable, il suo contributo potrebbe essere maggiore di 150 k€, come d'altra parte affermato nel documento e nella lettera di endorsement di Lucio Rossi

Commenti su WP1 Nell'ipotesi che la soluzione MgB2 sia fattibile, data l'alta Tc, la resistenza alle radiazioni e (forse) il basso costo sarebbe preferibile progettare e costruire i 5 prototipi con MgB2 piuttosto che con NbTi: si potrebbe dunque iniziare a investigare sull'uso del MgB2, progettando e costruendo i 2 prototipi di quadrupolo, uno in NbTi uno in MgB2. Scelto il materiale si procede con la progettazione e realizzazione degli altri 4 prototipi con il materiale prescelto la realizzazione e test dei 5 prototipi “on time on budget”, così come proposto, sembra non priva di rischio c’è rammarico per la mancata partecipazione al progetto di ASG Superconductors (pur partner di ENEA per coils superconduttori) e di Columbus Superconductors (Genova), che dovrebbero essere interessate dalla condivisione dei possibili risultati

WP2-PADS: progettazione magnete separatore per LHC Un buon progetto di dipolo 2-in-1 sarebbe molto importante per HL-LHC. Lo studio approfondito delle componenti multipolari del magnete separatore dei fasci e relativa ingegnerizzazione presenta importanti elementi di novità. L’attività è perfettamente in linea con le precedenti esperienze di progettazione nel campo dei magneti SC da parte del gruppo proponente.

Commenti su WP2 l'attività è esclusivamente di tipo progettuale, ma si tratta di un lavoro complesso dati i requisiti stringenti sulla qualità del campo, determinante ai fini della luminosità ottenibile. L'esito finale non può che essere dato dai test successivi alla realizzazione del magnete, che però non è parte della proposta

WP3: SCOW-2G Sviluppo di avvolgimenti in HTSC per l’applicazione ad acceleratori di particelle Si propone di realizzare un innovativo solenoide che utilizzi avvolgimenti di nastro YBCO e troverebbe vaste e interessanti applicazioni. La proposta è sviluppata in collaborazione con l’ENEA. Il progetto è ben descritto. proposta adeguata per originalità e innovazione definito il coinvolgimento dell'ENEA che manifesta interesse su questioni energetiche. Il contributo del'ENEA è di tipo in-kind e quindi non è quantificato, e non è citato nella Tabella 1.8 Piano di spesa. Sebbene nella tabella 1.3 il CERN sia indicato fra gli enti coinvolti, nel resto del documento tale coinvolgimento non è così chiaro, tuttavia si fa riferimento a EUCARD2 e a una lettera di endorsement del responsabile di EUCARD2

Commenti su WP3 WP3 (pancakes ad alta TC) si affronta un settore in cui il successo rappresenterebbe una svolta determinante nella tecnologia costruttiva dei magneti superconduttori Manterrebbe la ricerca (e forse in seconda battuta – peccato…! - l’industria) in prima linea sul lungamente atteso risultato di coils in superconduttore ad alta temperatura critica Si suggerisce un MoU o accordo di qualche tipo che fissi contributi e ruoli dei componenti della collaborazione e definito chi investe nell’implementazione delle infrastrutture per lo sviluppo del progetto.

WP4-SAFFO:Qualificazione cavi superconduttori a basse perdite per magneti pulsati Viene proposta un’interessante attività in stretta collaborazione fra unità INFN. Il programma è la prosecuzione di un R&D sui fili superconduttori specialmente dedicati ai magneti pulsati di grande interesse applicativo. La proposta è pienamente adeguata dal punto di vista della mission INFN e in particolare delle attività della CSN5

Commenti su WP4 WP4: non del tutto chiara la problematica: oggetto dell'attività sono fili di prima, seconda e terza generazione, ma non è descritto il tipo di indagine non è chiaro il cronoprogramma dell’attività In generale:I work packages sono chiaramente separati, ad eccezione di WP4 (il meno impegnativo dei quattro), tra le sezioni di Milano, Genova e Napoli. Ciò da un lato massimizza l’efficienza; dall’altro una fertilizzazione incrociata tra sezioni diverse dell’INFN che si occupano di magneti SC resta una piccola opportunità mancata Poiché le richieste sono focalizzate nel prossimo anno si propone di definire meglio le tempistiche e i “deliverables”

Commenti generali La proposta viene ritenuta di grande rilievo relativamente ad aspetti fondamentali come originalità, innovazione e possibilità di applicazione. I work packages sono chiaramente separati, ad eccezione di WP4 (il meno impegnativo dei quattro), tra le sezioni di Milano, Genova e Napoli. Ciò da un lato massimizza l’efficienza; dall’altro una fertilizzazione incrociata tra sezioni diverse dell’INFN che si occupano di magneti SC resta una piccola opportunità mancata. L’esperienza dei partecipanti garantisce la miglior riuscita possibile per l’intero progetto Le richieste per la realizzazione delle diverse attività del progetto vengono ritenute adeguate