ESPERTI PER ESPERIENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Progetto Co-meta IIS Concetto Marchesi A.S A.S Alunni della scuola media Leonardo Da Vinci Tutors : Chiara Lanzafame, Laura Scalia,
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
LA DIDATTICA ALTERNATIVA a.s Proposta dei Rappresentanti degli Studenti Marialaura Cao, Enrico Chiogna, Rosa Maria Currò e Andrea Tasin In collaborazione.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
I progetti di cooperazione tra FLAG
le nuove sfide dell’educazione giovanile
Presentazione del progetto
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
LIBERA.
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
incontrare per crescere
PRESENTAZIONE E FINALITA’
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
SOCIOLOGIA DEL TURISMO 2016/17
Come oglio Como.
Il percorso di ascolto partecipato
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROGETTI realizzati nell’anno scolastico
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Contributi dei Servizi Calcolo a progetti e iniziative scientifiche
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Congressino 2010 del Dipartimento
Liceo Duca D’Aosta - Padova
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
Presidio per la Qualità
I progetti di cooperazione tra FLAG
PROGETTO: CORAL…MENTE.
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
LABORATORIO METODOLOGICO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Basi di dati II , presentazione
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
L’argomento di questa sera è:
“L’import / export delle buone prassi…”
Restituzione risultati
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Basi di dati II , presentazione
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Attività Laboratoriale
“VIAGGIO A MAUTHAUSEN”
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Per progettare un’ipotesi di lavoro su C/C si considerano le fragilità del sistema-scuola Lavoro di equipe Gestione finalizzata all’efficienza/ascolto.
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

ESPERTI PER ESPERIENZA https://coproespertiperesperienza.wordpress.com

Il progetto nasce con l’intento di… Favorire la partecipazione degli esperti per esperienza all’interno dell’ambito della salute mentale

La partecipazione La partecipazione intesa come l’inclusione di utenti e famigliari nelle pratiche di lavoro sociale. Diventando così non solo i destinatari ma anche agenti delle pratiche stesse

Partecipazione secondo Hart: intensità della partecipazione

L’iniziativa è nata dal bisogno di Anna e Maria come esperti per esperienza, poi condivisa ad un tavolo con Alessia e Grazia (operatori) che hanno contribuito alla loro realizzazione apportando il loro contributo e punto di vista.

Le singole lezioni sono state create durante degli incontri «di preparazione» (15/20 incontri di gruppo, di circa 2 ore) I due gruppi (utenti e famigliari) hanno lavorato alla presentazione e hanno condiviso il loro lavoro con alcuni operatori che fin dall’inizio si sono resi disponibili a ragionare insieme prima della lezione di formazione.

Diversi livelli di intensità nella partecipazione (Wilcox,1994)

L’idea è nata da un bisogno portato da esperti per esperienza e poi sostenuto da coloro che detengono il sapere tecnico. Ogni lezione di formazione è stata creata da esperti per esperienza e poi condivisa con gli operatori: no distinzione di ruoli!! COLLABORATORI

Diversi livelli di relazionalità nella partecipazione Folgheraiter (2011)

La proposta portata da Anna, Maria e me al primo incontro dove erano presenti alcuni operatori interessati è stata rivista e modificata, adattandola meglio ad un bisogno COMUNE  difficoltà nel riuscire a trovare un linguaggio comune. RISPOSTA: sensibilizzazione ad alcuni temi e trovare un linguaggio comune da entrambe le parti. Nasce CO.PRO  CO-PRODUZIONE

RISULTATO FINALE Coinvolgimento degli esperti per esperienza come protagonisti nella formazione. Utilizzare le giornate di formazione sul campo con accreditamento Circa 25 operatori (tutte le professioni) Bisogno  trovare un linguaggio comune Formatori  esperti per esperienza Temi trattati  scelti dagli utenti e famigliari condivisi con gli operatori Spazio di confronto all’interno degli incontri

Corso di formazione: «Pillole di Recovery» 1°  29 marzo: introduzione sul tema della Recovery e Partecipazione nella Salute Mentale. 2° 5 aprile: gruppo famigliari, loro esperienza, lavoro di gruppo e questionari. 3°  10 maggio: gruppo utenti, La Recovery, la figura dell’ESP e resoconto degli elementi emersi durante gli incontri di preparazione (bisogni, desideri..) 4°  8 giugno: stiamo costruendo insieme come affrontare questa ultima lezione, tavolo composto da famigliari, utenti e operatori.

Esperto per esperienza Tiziano Catolfi Esperto per esperienza

Marta Conoscere Marta è di per sé un’esperienza Abbiamo collaborato alla definizione del progetto Ci siamo divertiti Ci siamo formati reciprocamente Abbiamo anche discusso ……nei limiti

Esperienza di formazione Siamo stati docenti per una mattinata Esperienza entusiasmante Anche frustrante Abbiamo compreso cosa significa non essere ascoltati Ma comunque bella Da ripetere

Conosciuto gli esperti del settore Possibilità di parlare apertamente Di essere ascoltati Di fare emergere le criticità Di progettare un percorso insieme (forse)

Ci siamo sentiti esperti Esperti per il dolore Esperti per ciò che non comprendiamo Esperti per esperienza Ora ci sentiamo un po’ più utili per iniziare ad aiutare altri

Ci è piaciuto? Certamente sì Abbiamo imparato molto Speriamo di avere fatto crescere qualcosa

Grazie Marta ti auguriamo di continuare con la stessa volontà a perseguire le tue idee anche quando incontri persone come noi…. Il gruppo dei famigliari

Maria Grazia Curioni Esperto tecnico

Io operatore del DSM di Como

L’incontro con Marta

Cosa ha significato per me questo progetto

Confronto

Riflessioni Applicare il principio della co-produzione in un servizio pubblico, comporta un cambiamento del bilanciamento dei poteri, delle responsabilità, delle risorse, dai professionisti ai cittadini e richiede pratiche di valutazione complessa

E ora…..

Insieme

Grazie Marta……

................corri,corri!!!!

Esperto per esperienza Anna Peregalli Esperto per esperienza

RETE fra ISTITUZIONI che sono fatte di persone Università Cattolica Marta - Rete Utenti della Lombardia Paolo Rete Utenti della Lombardia Paolo – Nessuno è Perfetto Anna Università Cattolica Marta – Nessuno è Perfetto Anna Nessuno è Perfetto Anna – DSM ASST Lariana Claudio DSM ASST Lariana Dott. Cetti - CPS Como Alessia Università Cattolica Marta – CPS Como Alessia CPS Como Alessia – La Mongolfiera Tiziano Università Cattolica Marta – La Mongolfiera Tiziano e altri Università Cattolica Marta – Nessuno è Perfetto Anna e altri CPS Como Alessia e altri – Università Cattolica Marta CPS Como Alessia e altri – Nessuno è Perfetto Anna e altri CPS Como Alessia e altri _ La Mongolfiera Tiziano e altri …… 40 /50 persone coinvolte nella rete per il progetto CO.PRO.

CO.PRO un’occasione attesa… CO.PRO ha fornito al gruppo utenti un’occasione per riflettere sul ruolo e sulle esigenze della «categoria». CO.PRO ha rappresentato per gli utenti un’occasione per interfacciarsi al servizio presentandosi come «gruppo organizzato» CO.PRO ha lanciato una possibilità per lavorare ad una coprogettazione e coproduzione di servizi nel Dipartimento di Salute Mentale. CO.PRO è un progetto di tesi esemplare che ha portato innovazione e che ha saputo stimolare il cambiamento. Esso stesso è precursore della coproduzione che si auspica.

Titolo relazione Ciao buon cammino…..