II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASL Viterbo Consensus Cconference EAS 19 nov Quale rilevanza etica degli interventi di educazione sanitaria?
Advertisements

Il Codice di deontologia medica
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
PRESENTAZIONE DEL CORSO pa/in evolution La storia vera DOTT. FRANCESCO CREA -MMG 21 Maggio 2016 Soresina, Sala Comunale Gazza.
“ Deontologia e responsabilit à professionali dell'assistente sociale ” Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova
Aspetti deontologici della gestione della cronicità. R. Chersevani.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Fondazione MAADI Solidarity - ONLUS
BIOETICA E DEONTOLOGIA
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
DIRITTI UMANI E CITTADINANZA: PROBLEMA CULTURALE
LEZIONI di MEDICINA LEGALE Dott.ssa Eleonora LUZI
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
Titolo presentazione sottotitolo
Appunti per ostetriche e non solo
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
6°Lezione Il paziente multietnico
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Il servizio sociale (come professione) facilita il cambiamento e lo sviluppo sociale, la coesione sociale, l'empowerment e la liberazione delle persone.
1 1.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Sondaggio Libera la professione.
Tutela della privacy e atti scolastici
28° Forum di medicina vegetale
La Medicina difensiva, tra deontologia,
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Diritti della Personalità
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
LA PROPOSTA AVULSS.
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Rapporti etico-sociali

Utilizzo del lavoro di altri Revisori
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
La costituzione italiana
Principio di non discriminazione
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
I 12 principi fondamentali della:
Il Codice Etico e di buona condotta per i Soci e Dipendenti della CRI
Principio di non discriminazione
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Lluís Francesc Peris Cancio Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I
PROGETTO INTERDISCPLINARE
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
La Costituzione Italiana
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
Consiglio Nazionale 14 Dicembre 2018
ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA
PROGETTO INTERDISCPLINARE
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
JOHN RAWLS: I BENI PRIMARI
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Il codice deontologico
Principi che diventano regole
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Gli Avvocati degli Enti Pubblici
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Transcript della presentazione:

II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico deve Rispettare.

Consapevole dell'importanza e della solennità dell'atto che compio e dell'impegno che assumo, giuro:

di esercitare la medicina in libertà e indipendenza di giudizio e di comportamento rifuggendo da ogni indebito condizionamento;

di perseguire la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell'uomo e il sollievo della sofferenza, cui ispirerò con responsabilità e costante impegno scientifico, culturale e sociale, ogni mio atto professionale;

di curare ogni paziente con eguale scrupolo e impegno, prescindendo da etnia, religione, nazionalità, condizione sociale e ideologia politica e promuovendo l'eliminazione di ogni forma di discriminazione in campo sanitario;

di non compiere mai atti idonei a provocare deliberatamente la morte di una persona;

di astenermi da ogni accanimento diagnostico e terapeutico;

di promuovere l'alleanza terapeutica con il paziente fondata sulla fiducia e sulla reciproca informazione, nel rispetto e condivisione dei principi a cui si ispira l'arte medica;

di attenermi nella mia attività ai principi etici della solidarietà umana contro i quali, nel rispetto della vita e della persona, non utilizzerò mai le mie conoscenze;

di mettere le mie conoscenze a disposizione del progresso della medicina;

di affidare la mia reputazione professionale esclusivamente alla mia competenza e alle mie doti morali;

di evitare, anche al di fuori dell'esercizio professionale, ogni atto e comportamento che possano ledere Il decoro e la dignità della professione;

di rispettare i colleghi anche in caso di contrasto di opinioni;

di rispettare e facilitare il diritto alla libera scelta del medico;

di prestare assistenza d'urgenza a chi ne abbisogni e di mettermi, in caso di pubblica calamità, a disposizione dell'autorità competente;

DI osservare il segreto professionale e di tutelare la riservatezza su tutto ciò che mi è confidato, che vedo o che ho veduto, inteso o intuito nell'esercizio della mia professione o in ragione del mio stato;

di prestare, in scienza e coscienza, la mia opera, con diligenza, perizia e prudenza e secondo equità, osservando le norme deontologiche che regolano l'esercizio della medicina e quelle giuridiche che non risultino in contrasto con gli scopi della mia professione.