Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Strictly confidential - All rights reserved - No reproduction or diffusion without written authorization Educazione e sviluppo di talenti Risorse per.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
AUTONOMIA DAL GRECO AUTÒS e NÒMOS SE STESSO e LEGGE STA A SIGNIFICARE DARSI DA SE’ UNA REGOLA UN CRITERIO DI INDIRIZZO PER UN ENTE PUBBLICO INDICA LA.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Il bilancio delle aziende no profit
Nuove Tecnologie e disabilità
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Quarta A.
Liceo Scientifico Statale
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
CONNESSIONI E SINERGIE A SOSTEGNO DELLA DISABILITA’
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Il rafforzamento e la qualificazione dei knowledge worker
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
Conoscenze, abilità, competenze
“FOTOGRAFA IL TUO SERVICE”
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
MIUR- Sala della Comunicazione
Progettualità comunitarie tra nord e sud un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
MIUR- Sala della Comunicazione
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Università degli Studi di Perugia
MIUR- Sala della Comunicazione
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Conoscenze, abilità, competenze
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
MIUR- Sala della Comunicazione
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
A scuola di sviluppo umano
Creatività per crescere
Direzione Regionale della Campania
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Formazione e ricerca scientifica
International General Certificate of Secondary Education
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Docenti di ogni ordine e grado
RISULTATI QUESTIONARIO GENITORI AREA DIRIGENTE a. s
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Collezione Peggy Guggenheim
Valutazione del servizio
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Transcript della presentazione:

Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca Educazione e sviluppo di talenti La missione di Fondo Scuola Italia è coerente con una convinzione fondamentale: nel suo ruolo di formazione dei futuri cittadini, la scuola italiana deve porsi un duplice obiettivo. Erogare un buon livello educativo di base per tutti gli studenti e divenire una fucina in grado di individuare, sostenere e sviluppare individualità eccellenti nei vari campi del sapere umano, dalle arti alla musica, dall’agricoltura all’artigianato, dall’industria ai mestieri. 2 Risorse per le giovani generazioni future Sappiamo che il divario tra le risorse economiche attualmente disponibili e quelle necessarie per avvicinare il Paese agli standard europei rischia di mettere a rischio la qualità del sistema scolastico e, conseguentemente, il futuro delle giovani generazioni del Paese. 3 Sfida cruciale per il Paese Per questo Fondo Scuola Italia parte dall’idea secondo cui la riconversione dell’istituzione scolastica nazionale verso un modello in grado di esaltare la capacità di singoli individui è una delle sfide cruciali per assicurare lo sviluppo futuro del Paese. 4 Sussidiarietà per la crescita Al fine di incrementare le risorse economiche di cui il sistema scolastico nazionale necessita, Fondo Scuola Italia si propone di affiancare, in un ottica sussidiaria il servizio pubblico scolastico nello svolgimento della propria missione culturale, educativa e di sostegno alla crescita del Paese. 5 Miglioramento della vita quotidiana Il miglioramento degli strumenti funzionali alla missione educativa (es.: edifici, aule, arredi, materiale didattico, servizi, tecnologie) è condizione imprescindibile per garantire la qualità della vita quotidiana degli studenti e dei docenti, consentendo a questi ultimi un più efficace svolgimento della missione educativa cui sono chiamati.

Manifesto (2/2) 6 7 8 9 Gratuità Risorse come motore della creatività Fondo Scuola Italia si pone lo scopo di reperire risorse materiali e di metterle a disposizione gratuitamente delle scuole italiane interessate sulla base di criteri «emergenziali» e di merito. 7 Risorse come motore della creatività Sostegno alle famiglie Le risorse raccolte dal Fondo Scuola Italia saranno assegnate gratuitamente alle scuole maggiormente bisognose di supporto. 8 Sostegno alle famiglie Fondo Scuola Italia, oltre ad integrare gli stanziamenti pubblici destinati alla scuola, consentirà in tal modo la riduzione dei costi che le famiglie oggi sostengono per finanziare l’acquisto di materiali didattici, e per sostenere l'insegnamento delle materie curricolari ed extra curricolari. 9 Vivaio, strumento di comunicazione Per diffondere le proprie finalità di servizio, pubblicare concorsi e relativi risultati, Fondo Scuola Italia utilizzerà “Vivaio”, strumento di comunicazione verso le scuole interessate all’iniziativa.