Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USR Cisl Friuli Venezia Giulia1 Unione Sindacale Regionale FRIULI VENEZIA GIULA.
Advertisements

Rapporto Annuale Regionale 2007 DIREZIONE REGIONALE INAIL PER L’EMILIA ROMAGNA Bologna, 16 dicembre 2008 Emilia Romagna.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
NUOVE GEOGRAFIE DELLA COMUNICAZIONE Prof. Mario Morcellini.
1 Osservatorio turistico della provincia di Fermo Le performance di vendita delle imprese del ricettivo Gennaio 2011.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Riforme della Previdenza Argomenti
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Contributo dei principali operatori alla produzione nazionale lorda
Dichiarazione di consumo per l’Energia Elettrica
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
PRESENTAZIONE DATI SETTEMBRE 2015 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
VII edizione del Workshop
Osservatorio congiunturale
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
Stato di attuazione del P.O.R. Basilicata al 30 aprile 2007
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Osservatorio congiunturale Maggio 2017
OSSERVATORIO ASSOINTERNET:
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Rete Regionale Veneta per le Casse Edili
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Il turismo nel Comune di Venezia
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
PRESENTAZIONE DATI febbraio 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
PRESENTAZIONE DATI Marzo 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Povertà ed esclusione sociale
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Assemblea Ordinaria degli Azionisti
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
PRESENTAZIONE DATI aprile 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI OTTOBRE 2017 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI GENNAIO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI DICEMBRE 2017 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Transcript della presentazione:

Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO Roma, 1 febbraio 2011

5/8/2018 Indice Medici abilitati: andamento delle ultime quattro settimane per regione Medici di medicina generale: tasso di utilizzo del sistema Certificati trasmessi online: quadro regionale per tipologia di lavoratori Certificati trasmessi online: distribuzione mensile per tipologia di lavoratori Certificati trasmessi online: certificati per lavoratore su base regionale Il flusso dei certificati trasmessi online L’impatto della digitalizzazione: lavoratori privati INPS

Medici abilitati: andamento delle ultime quattro settimane per regione 5/8/2018 Medici abilitati: andamento delle ultime quattro settimane per regione Fonte: elaborazioni DDI su dati Ministero dell’economia e finanze La media nazionale dei medici di medicina generale abilitati all’uso del nuovo sistema supera il 92% In ben 15 regioni e province autonome tale quota è uguale o prossima al 100% Principali evidenze:

Medici di medicina generale: tasso di utilizzo del sistema 5/8/2018 Medici di medicina generale: tasso di utilizzo del sistema Fonte: elaborazioni DDI su dati Ministero dell’economia e finanze Principali evidenze: Almeno due medici di medicina generale su tre usano ormai abitualmente il nuovo sistema di trasmissione online

5/8/2018 Certificati trasmessi online: quadro regionale per tipologia di lavoratori (dati INPS al 31 gennaio 2011) Fonte: INPS Principali evidenze: Dall’avvio del nuovo sistema, sono stati trasmessi online all’INPS oltre 3.800.000 certificati di malattia

5/8/2018 Certificati trasmessi online: distribuzione mensile per tipologia di lavoratori (Dati INPS al 31 gennaio 2011) Fonte: INPS

5/8/2018 Certificati trasmessi online: certificati per lavoratore su base regionale (Dati INPS al 31 gennaio 2011) Fonte: elaborazioni DDI su dati ISTAT e INPS

Certificati trasmessi al giorno 5/8/2018 Il flusso dei certificati trasmessi online (Dati INPS al 31 gennaio 2011) Certificati trasmessi al giorno (media mensile) Certificati trasmessi al giorno (media su settimana lavorativa) Fonte: elaborazioni DDI su dati INPS Fonte: elaborazioni DDI su dati INPS Nell’ultimo mese risultano trasmessi ogni giorno via web oltre 38.500 certificati Il flusso medio settimanale di invio online sfiora oramai le 76.000 unità Principali evidenze:

L’impatto della digitalizzazione: lavoratori privati INPS (Quota di certificati telematici rispetto ai cartacei acquisiti l’anno precedente) 5/8/2018 Fonte: elaborazioni DDI su dati INPS Relativamente ai lavoratori privati INPS, il tasso di copertura del digitale sul cartaceo acquisito nello stesso periodo dell’anno precedente sfiora a gennaio 2011 il 100% Principali evidenze:

5/8/2018 L’impatto della digitalizzazione: lavoratori privati INPS (Certificati cartacei e telematici acquisiti dall’INPS 2010/2011) Fonte: elaborazioni DDI su dati INPS Principali evidenze: Con una rapida inversione di andamento, a partire da dicembre 2010 il digitale ha soppiantato il cartaceo

5/8/2018 L’impatto della digitalizzazione: lavoratori privati INPS (Certificati cartacei e telematici acquisiti dall’INPS nelle ultime quattro settimane) Fonte: elaborazioni DDI su dati INPS Principali evidenze: Le stime di gennaio confermano il trend in crescita della quota “telematica” dei certificati di malattia rispetto alla “cartacea”