Introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Advertisements

Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Amplificatori Operazionali-1
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
L’amplificatore operazionale
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Amplificatore operazionale
L’amplificatore operazionale (AO)
AMPLIFICATORI OPERAZIONALI
Folded cascode  Non è necessario che i due MOSFET di una struttura cascode siano dello stesso tipo.  Utilizzando un PMOS e un NMOS polarizzati attraverso.
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DATI. DISTRIBUZIONE:Consiste nell’inviare segnali analogici o digitali ad attuatori come motori,dispositivi riscaldati, relè,
Fabio Garufi - TAADF1 Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Applicazioni dei mixer
Filtri di vario genere: dove ?
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
Astabile e monostabile con NE555
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.2
IL CONVERTITORE A/D Scheda di conversione analogico/digitale a 24 bit
L’amplificatore operazionale
Sensori di posizione.
Regolatori PID.
Il Rumore nei componenti elettronici
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Amplificatori operazionali II
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr.
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Esercizio no 2 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Limitazioni dell’ “input range”
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2a parte) (cfr.
Diodo.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Sistema di controllo ON – OFF (1)
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Laboratorio II, modulo Fotodiodo (e LED) (cfr.
Dispositivi unipolari
Esercizio no 3 Si realizzino i seguenti montaggi basati sull’amplificatore operazione 741 e se ne descriva il funzionamento: amplificatore amplificatore.
Controllo in retroazione e Specifiche
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Alimentazione esterna
Sistemi trifase.
Realizzazione del progetto di un ascensore
Regolatori PID.
Oscillatori sinusoidali Esercizi
Domanda 1 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero binario positivo senza segno ) 32 2) 48 3) 46 4) 3 5) 36 September 18.
Alimentazione esterna
Trasduttori.
Convertitore A/D e circuito S/H
A/D seconda parte.
Generatore di segnali a dente di sega
Strumentazione elettronica durata: 32 ore
Guido Avanzolini DEI - Università di Bologna
Progettazione di circuiti e sistemi VLSI
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Sistemi Elettronici Programmabili
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Generatore di onde quadre e triangolari
Modulo 6 I decibel.
Filtri attivi Esercizi
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
Generatore di impulsi (monostabile)
Unità 5 Segnali analogici.
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Transcript della presentazione:

introduzione L’AO può essere definito funzionalmente come un amplificatore differenziale, cioè un dispositivo attivo a tre terminali che genera al terminale di uscita una tensione proporzionale alla differenza di tensione fornite ai due terminali di ingresso. Buona parte dei circuiti elettronici è costituita da componenti integrati, composti ciascuno da numerosi elementi attivi e passivi miniaturizzati, e nei circuiti analogici questi integrati sono quasi tutti amplificatori operazionali.

Amplificatori operazionali L'amplificatore operazionale è un amplificatore che ha una continuità elettrica fra ingresso e uscita, PERò il modello equivalente rappresenta solo parametri caratteristici Amplificatore operazionale Modello equivalente Resistenza d’ingresso Resistenza di uscita Generatore equivalente di uscita

L’Amplificatore Operazionale L’Amplificatore operazionale (A.O.) è essenzialmente, un amplificatore di tensione, avente le seguenti caratteristiche: alto guadagno; ingresso differenziale; alta impedenza di ingresso e bassa impedenza di uscita.

Rappresentazione grafica Il simbolo grafico, comunemente utilizzato, per rappresentare l’A.O. è il seguente: + – V1 V2 +Vcc -Vcc V0 Con il simbolo “–” si indica l’ingresso invertente. 2 7 6 Con il simbolo “+” si indica l’ingresso non invertente 3 4

Rappresentazione grafica V1: tensione sull’ingresso invertente. +Vcce -Vcc: tensioni di alimentazione. + – V1 V2 +Vcc -Vcc V0 2 7 V0: tensione di uscita. 6 3 4 V2: tensione sull’ingresso non invertente.

Amplificatori operazionali L’operazionale ideale soddisfa le seguenti caratteristiche: - impedenza di ingresso Zi = infinito - impedenza di uscita Zo = 0 - Guadagno in tensione Ao = infinito - Larghezza di banda infinita - Bilanciamento perfetto: Vo=0 per V+ = V- - Indipendenza dalla temperatura L’operazionale reale, invece, soddisfa le seguenti caratteristiche: - impedenza di ingresso Zi = 4 MW , typically - impedenza di uscita Zo = 100 W , typically - Guadagno in tensione Ao = A=105 typically Larghezza di banda 0 (continua) -> ~ 1 MHz - Bilanciamento presenza di offset, mV - Dipendenza dalla temperatura piccola ma presente

ingresso differenziale Vd=V+ - V- e Vo=A⋅Vd Da notare che l’amplificatore operazionale è un circuito integrato analogico che ha: ingresso differenziale Vd=V+ - V- e Vo=A⋅Vd Rin è elevata, allora la corrente assorbita dai terminali di ingresso dovrebbe essere nulla e V+ = V- Se nel caso reale il guadagno è pari a circa 100.000; ciò significa che se il circuito deve funzionare in regime lineare (segnale di uscita proporzionale al segnale di ingresso) la tensione differenziale Vd=V+ - V- ai due terminali di ingresso dovrà essere tale da mantenere l’uscita nel campo di linearità e cioè compresa tra +Vcc e - Vcc, tipicamente +15 V e -15V. Ad un range di 30 Volt di dinamica di uscita dovrà quindi corrispondere un range di ingresso di 30 / 100.000 = 0,0003 V: è sufficiente che il segnale di ingresso abbia una ampiezza > 0,3 mV perché l’uscita vada fuori linearità (cioè raggiunga una delle due tensioni di alimentazione facendo uscire il circuito dal funzionamento lineare come amplificatore).

Amplificatori operazionali Gli amplificatori operazionali vengono utilizzati in configurazioni dette lineari e non lineari. Nelle configurazioni lineari funzionano sostanzialmente come amplificatori di segnale e lavorano nella zona lineare della caratteristica ingresso /uscita Nelle configurazioni non lineari funzionano sostanzialmente come circuiti a scatto o comparatori in grado di erogare una uscita pari ad uno dei due livelli di tensione di alimentazione, +Val o –Val I circuiti che seguono non riportano, per semplicità, i collegamenti alle alimentazioni che però dovranno essere sempre realizzati nel funzionamento pratico, così come dovranno essere presi tutti gli accorgimenti dettato dalle case costruttrici e riportati sui “data-sheet”

Amplificatori operazionali Perché possa essere utilizzato come amplificatore dovrà quindi essere corredato di una rete di reazione tale che se ne possa controllare il guadagno complessivo e le altre caratteristiche. Osservando la caratteristica di ingresso/uscita si rileva che la pendenza della curva nella zona centrale è il guadagno ad anello aperto del dispositivo.

Amplificatori operazionali GLI OPERAZIONALI NEL FUNZIONAMENTO LINEARE Dato l’elevato guadagno, infinito nel caso teorico - maggiore di 100.000 nel caso pratico, non è praticamente possibile far funzionare in zona lineare l’operazionale senza una rete esterna di controllo chiamata “rete di retroazione” o “retroazione” o “reazione”. Nella pratica si riconosce il funzionamento dell’operazionale nella zona lineare quando è presente una impedenza che collega l’uscita all’ingresso invertente, mentre si riconosce un funzionamento non lineare quando non è presente alcun tipo di reazione del segnale di uscita verso l’ingresso invertente o è presente una impedenza che collega l’uscita all’ingresso non invertente.

Amplificatori operazionali La considerazione funzionale che il nodo “A” sia a potenziale di massa e quindi pari a 0 Volt assume una importanza notevole tanto che a tale effetto viene dato un nome ben preciso detto: “fenomeno della massa virtuale” Si spiega quindi che per effetto del funzionametno e delle caratteristiche teoriche di un amplificatore operazionale un nodo particolare di un circuito è “forzato” ad un potenziale di massa anche se effettivamente non esiste un collegamento reale a mezzo di un conduttore alla massa stessa. Tale effetto si ha, poi, generalmente con un potenziale qualsiasi, a seconda delle A

Amplificatore invertente Una prima configurazione elementare è l’amplificatore invertente: Ri I0 R0 Ii Vi Ib1 - V1 R + V0 Ib2 V2

Guadagno dell’amplificatore invertente L’amplificatore invertente, applicando un segnale in ingresso, lo amplifica di un fattore R0/Ri , invertendone la fase di 180°: Ne deriva che il valore del Guadagno, non dipende da A, e quindi non varia con la frequenza, né con il tipo di A.O. utilizzato: esso è determinato esclusivamente dai valori di R0 e Ri.

Amplificatore non invertente Una seconda configurazione elementare è l’amplificatore non invertente ed il suo schema è riportato in figura sotto: Ri I0 R0 Ii Ib1 - V1 R Vi + V0 Ib2 V2

Guadagno dell’Amplificatore non invertente L’uscita dell’amplificatore non invertente dipende dall’ingresso in base alla seguente relazione: Anche nel non invertente, come nell'invertente, il guadagno è indipendente da A, poiché A è abbastanza grande, ed è determinato solo dai valori usati per la rete di reazione. Questo risultato, comune a tutti i circuiti con retroazione negativa, rende il circuito insensibile ai componenti attivi.

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatore differenziale lo schema raffigurato rappresenta un amplificatore differenziale nel quale la tensione di uscita vale per dimostrarlo si applichi la sovrapposizione degli effetti. A

Amplificatori operazionali Amplificatore sommatore lo schema raffigurato rappresenta un amplificatore sommatore nel quale la tensione di uscita vale per dimostrarlo si applichi la sovrapposizione degli effetti. A

Il funzionamento come comparatore è determinato dalle seguenti relazioni: Se V+ > V-   →   Vo = H Se V+ < V-   →   Vo = L Si tratta quindi di un circuito che collega il mondo analogico (i due ingressi) a quello digitale (l'uscita). Potrebbe essere definito come un ADC con risoluzione pari a 1 bit. Osservazioni Le correnti entranti dagli ingressi analogici (I+ e I-) sono molto piccole. Per i nostri scopi saranno considerale nulle Il tempo necessario affinché l'uscita passi da H a L o viceversa verrà trascurato L'uscita L corrisponde alla tensione di alimentazione bassa (in genere GND, cioè 0 V). In questo caso è possibile avere una corrente “entrante dall'uscita” il cui valore ovviamente dipende dai circuiti collegati all'uscita stessa L'uscita in genere è a collettore aperto (open collector): H significa quindi corrente di uscita nulla. In questo caso la tensione di uscita dipende dai circuiti collegati all'uscita. Per questo motivo all'uscita in genere è collegata una resistenza verso Vcc (resistenza di pull-up, RPU) oppure il catodo di un LED (l'anodo è collegato a Vcc attraverso un'opportuna resistenza)

L'uscita è alta quando V+ è positiva Tensione sinusoidale collegata a V-; V+ collegato a massa. L'uscita (grafico accanto) è alta quando V- è negativa

Amplificatore operazionale : altre applicazioni Convertitore corrente-tensione Alcune applicazioni richiedono che una corrente sia convertita in una tensione

Amplificatore operazionale : altre applicazioni  AD590 di TEMPERATURA

Amplificatore operazionale : altre applicazioni Amplificatore a guadagno unitario è una particolare situazione dell’amplificatore in configurazione non invertente ma con R2 = 0 e R1 = infinito, in questo caso il rapporto R2 / R1 vale 0 e i guadagno vale 1. La particolarità del circuito è quella di offrire in uscita un segnale pari a quello di ingresso ma di separare l’ingresso dal carico: A