CARCINOMI DELLA PELLE: CHE COSA SONO?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
Advertisements

Adattamento cellulare
Patologie indotte dalla radiazione
TRAUMI DEL CRANIO Un colpo sulla testa. lesioni esterne
Istituto Ninetta Rosano-Clinica Tricarico
Raro caso di melanoma della fossa nasale
Adattamento cellulare
°I danni del fumo° Danni causati dal fumo Che la sigaretta possa far male è noto a tutti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il tabacco.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
Le equazioni di Maxwell
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Se vuoi saperne di più Se vuoi sapere quali sono i progetti
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Biologia.blu C - Il corpo umano
TEMATICA: COMPORTAMENTI AL RISCHIO E SVILUPPO PATOLOGICO
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
13/11/
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Regione Liguria Azienda Ospedaliera Ospedale Santa Corona
Progetto: le relazioni prepotenti
La velocità delle reazioni chimiche
NEOPLASIE DEL FEGATO PRIMITIVE SECONDARIE BENIGNE - Emangiomi
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
IL “NODULO” POLMONARE: IMAGING DIAGNOSTICO
BUCO nell’OZONOSFERA L’Ozono (O3) è un gas la cui molecola è formata da tre atomi di Ossigeno: L’Ozono troposferico e L’ Ozono stratosferico.
Con diametro > 4 cm confinato a m o sm
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
LE CELLULE.
Da una lettera di Carlo Urbani
Leucemia.
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Le stelle Il Sistema Solare.
È la prima visita al Museo Praz?
Angelo,Ruslan,Gianluca,Renato, 3C
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
Corso di formazione on-line
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Impariamo a fare l’impossibile
Laboratorio di Patologia Molecolare
Il corpo umano : Il sistema muscolare. Il corpo umano : Il sistema muscolare.
IL TRAPIANTO POLMONARE
Il tumore della mammella in Alto Adige
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
Le onde elettromagnetiche
Educazione Terapeutica sulla Fisiologia del Dolore
La clonazione.
Gli organismi viventi.
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
Ricerca di Andrea Melandri Classe IIIa
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
IUS CULTURAE.
Metastasi.
La clonazione.
Sicurezza e Salute sul Lavoro
PATOLOGIA NEOPLASTICA DEL TRATTO GASTROENTERICO
Non per forza sono maligni…
Rischio e pericolo vulcanico
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
Componente genetica nell’analisi e nella cura del tumore
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
HEreditary Risk in MESothelioma
Transcript della presentazione:

CARCINOMI DELLA PELLE: CHE COSA SONO? Conosciamo due tipi principali di tumori della pelle : CARCINOMA BASOCELLULARE CARCINOMA SQUAMOCELLULARE

CARCINOMI DELLA PELLE: CHE COSA SONO? sono tumori maligni della pelle, che insorgono più frequentemente dopo i 40 anni di età, nelle zone del corpo esposte alle radiazioni solari. Questi tumori hanno in genere una crescita lenta e restano confinati alla pelle per molti anni. Se non vengono trattati invadono i tessuti circostanti e sottostanti e, raramente, possono dare metastasi.

Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo dei carcinomi basocellulare e squamocellulare? 1. Predisposizione genetica 2. Pelle e occhi chiari 3. Ustioni solari 4. Esposizione solare cronica per motivi lavorativi (agricoltori, pescatori) o ricreativi 5. Condizioni di immunosoppressione cronica

CARCINOMA BASOCELLULARE Si presenta come un piccolo nodulo che con il tempo cresce, si ulcera, sanguina, forma una crosta e rimane ….. così per molto tempo (mesi o anni).

CARCINOMA SQUAMOCELLULARE Si presenta come una lesione ulcerata con bordi spessi e duri che non si rimargina.